Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASSA RURALE E ARTIGIANA DI PORDENONE, OGGI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • veduta del prospetto principale
  • dettaglio della cortina muraria
  • dettaglio della zona d'accesso
  • dettaglio del fianco
  • Comune: Azzano Decimo
  • Denominazione: CASSA RURALE E ARTIGIANA DI PORDENONE, OGGI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE
  • Indirizzo: Via Trento N. 1
  • Data: 1987 - 1989
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

L’edificio, a pianta pressoché regolare, si caratterizza per il forte contrasto offerto dai materiali utilizzati per le facciate, che prevedono un alto zoccolo di mattoni a vista e la parte superiore intonacata, il tutto scandito da sottili fasce in pietra piasentina che segnalano sui lati i livelli delle finestre. Sul fronte principale l’ingresso è segnato da un arretramento centrale, sottolineato anche dall’asimmetria della pensilina, unica eccezione nella regolarità della scansione dei volumi. L’edificio sorprende per la luminosità della soluzione interna, dove l’ampio salone centrale a doppia altezza è illuminato da un ampio lucernario mascherato.

Info
  • Progetto: 1987 -
  • Esecuzione: - 1989
  • Tipologia Specifica: banca
  • Committente: Cassa rurale e artigiana di Pordenone
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: terziaria di servizio
  • Destinazione attuale: terziaria di servizio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Leonardo Brosolo Collaboratore Progetto NO
Raimund Fein Collaboratore Progetto NO
Carlo Mauro Collaboratore Progetto NO
Carlo Mauro Nelson Zizzutto Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
  • Strutture: struttura a scatola in cemento armato
  • Materiale di facciata: basamento in mattoni pieni vista, cordoli in pietra piasentina, intonaco
  • Coperture: Piana in laterocemento
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1512
    [codice] => PN008
    [denominazione] => CASSA RURALE E ARTIGIANA DI PORDENONE, OGGI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Azzano Decimo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Trento N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => banca
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1989
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, a pianta pressoché regolare, si caratterizza per il forte contrasto offerto dai materiali utilizzati per le facciate, che prevedono un alto zoccolo di mattoni a vista e la parte superiore intonacata, il tutto scandito da sottili fasce in pietra piasentina che segnalano sui lati i livelli delle finestre. Sul fronte principale l’ingresso è segnato da un arretramento centrale, sottolineato anche dall’asimmetria della pensilina, unica eccezione nella regolarità della scansione dei volumi. L’edificio sorprende per la luminosità della soluzione interna, dove l’ampio salone centrale a doppia altezza è illuminato da un ampio lucernario mascherato.
    [committente] => Cassa rurale e artigiana di Pordenone
    [foglio_catastale] => 032/A
    [particella] => 162
    [strutture] => struttura a scatola in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => basamento in mattoni pieni vista, cordoli in pietra piasentina, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => terziaria di servizio
    [destinazione_attuale] => terziaria di servizio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Banca di Credito cooperativo Pordenonese
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.882119
    [longitude] => 12.712380
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 13:53:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 032/A
  • Particella: 162

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Croset Pierre Alain (a cura di) 1989 Gino Valle: progetti e architetture Electa Milano 158-164 Si
Moschini Francesco (a cura di) 1990/1991 Gino Valle: Casse rurali e artigiane a Azzano Decimo (PN) e Monte Magrè–Schio (VI), numero monografico dedicato Anfione Zeto n. 6-7 Padova 36-43 Si
Croset Pierre Alain (a cura di) 1992 Gino Valle, in Friuli Venezia Giulia in Polano Sergio e Semerani Luciano (a cura di) Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 164 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
veduta del prospetto principale veduta del prospetto principale
dettaglio della cortina muraria dettaglio della cortina muraria
dettaglio della zona d'accesso dettaglio della zona d'accesso
dettaglio del fianco dettaglio del fianco

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia Giulia
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022