CASA DELLE OPERE
Scheda Opera
- Comune: Aosta
- Denominazione: CASA DELLE OPERE
- Indirizzo: Via San Bernardo da Mentone
- Data: 1965 - 1965
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Gian Battista Debernardi
Descrizione
L’edificio si caratterizza per le possenti strutture in cemento armato a vista e sembra voler trasporre, attraverso le tecniche costruttive contemporanee, alcuni archetipi delle architetture antiche in una straniante composizione post modernista. Si pensi al tema delle travi incrociate, della copertura a due falde, della sospensione da terra tipica delle capanne e degli chalet montani.
Le possenti murature in pietra a vista, realizzate con blocchi grossolani, sono sostenute dalla struttura in cemento armato portata a vista che stacca l’edificio da terra. All’altezza della linea di gronda la trave di bordo fa da coronamento. Su di esso si innestano delle vetrate continue che creano tagli luminosi orizzontali che fanno da interruzione prima della pesante copertura rivestita in lose.
Sul fronte principale, le murature in pietra sono leggermente incurvate a livello planimetrico per creare un invito in corrispondenza dell’accesso e per mettere in tensione lo stretto spazio urbano antistante.
Il progetto gioca molto sull’effetto di straniamento e di sorpresa dovuto sia al particolare trattamento figurativo degli elementi strutturali, si pensi alla muratura in pietra a vista che risulta sospesa dal suolo o alla “litificazione” delle travature, sia all’utilizzo di elementi anomali come l’aguzzo lucernario vetrato che svetta dal tetto. Al suo interno si trovano diversi ambienti concepiti per ospitare attività di carattere ricreativo e culturale legate alla vicina parrocchia.
Info
- Progetto: 1965 - 1965
- Esecuzione: 1965 - 1965
- Tipologia Specifica: centro per servizi culturali e parrocchiali
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Centro per servizi culturali e parrocchiali
- Destinazione attuale: Centro per servizi culturali e parrocchiali
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Rivestimento in pietra e tamponamenti in vetro e legno
- Coperture: Lose
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 105
Note
Area di specifico interesse archeologico (P.T.P. della Valle d’Aosta, L.R. 10/04/1998, n.13); Area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nebbia Giuseppe | 2002 | Architettura Moderna in Valle d’Aosta. Il secondo Novecento | Musumeci | Quart (AO) | 119 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Autonoma Valle D'AostaTitolare della ricerca: Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Responsabile scientifico: Roberto Dini, Giuseppe Nebbia
Scheda redatta da Roberto Dini
creata il 31/12/2014
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021