OSPEDALE DI CATTINARA
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: OSPEDALE DI CATTINARA
- Indirizzo: Strada di Fiume N. 447
- Data: 1965 - 1983
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Luciano Semerani, Gigetta Tamaro
Descrizione
Nel 1965 il progetto del nuovo ospedale di Cattinara venne affidato all’architetto veneziano Domenico Calabi, alla cui morte subentrarono gli architetti Luciano Semerani e Gigetta Tamaro, che lo modificarono. Nato come un Ospedale Regionale da 800 letti, come un progetto chiuso, ornato di gigantesche paraste e coronato da una trabeazione forata, si è accresciuto con integrazioni successive destinate, a partire dal 1990, alle esigenze didattiche e di ricerca della Facoltà di medicina e chirurgia fino all’ultimo corpo di fabbrica destinato al Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia, iniziato nel 1996 e ultimato nel 2003. Arroccato sul colle di Cattinara l’ospedale domina l'intera città e il suo mare. Due torri di degenza appoggiate su una base quadrilatera destinata alla diagnostica e alla terapia rappresentano il nucleo del progetto originario: una sorta di castello, con un impianto a simmetria bilaterale costruito su una diagonale e sull’iterazione, alle diverse quote, di distinti percorsi in croce.
Info
- Progetto: 1965 -
- Esecuzione: 1968 - 1983
- Tipologia Specifica: Ospedale
- Committente: Ospedali Civili Riuniti di Trieste
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: attrezzatura collettiva - ospedaliera
- Destinazione attuale: attrezzatura collettiva - ospedaliera
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Celli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | NO |
| Luciano | Celli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | NO |
| Luciano | Semerani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52121 | SI |
| Gigetta | Tamaro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52122 | SI |
| Dario | Tognon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista
- Coperture: piana in laterocemento, parcheggi e zona accesso copertura a shed
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 44263
- Particella: 1164,
Note
È in fase conclusiva la costruzione dell'asilo nido, accanto all'area del polo cardiologico, destinato a ospitare i figli dei dipendenti della struttura ospedaliera (fino a 30 posti).
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Aymonino Carlo | 1971 | Progetti dello studio Semerani Tamaro 1965-71 | Controspazio n. 7-8 | Roma | Si | |
| Semerani Luciano | 1980 | Progetti per una città | Franco Angeli | Milano | No | |
| Rosa Giancarlo (a cura di) | 1983 | Semerani+Tamaro. La città e i progetti | Kappa | Roma | 37-104 | No |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 251 | No |
| Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 229 | No |
| Semerani Luciano, Tamaro Gigetta | 1997 | Complesso ospedaliero universitario di Cattinara - Interventi recenti (Trieste), in Architetti del Friuli Venezia Giulia, IV° Rassegna Biennale di Architettura Premio Marcello D'Olivo | Edizioni Biblioteca dell'Immagine | Pordenone | No | |
| Semerani Luciano, Tamaro Gigetta | 2000 | Luciano Semerani e Gigetta Tamaro. Architetture e progetti | Skira | Milano | 128-141 | No |
| Caputo Fulvio, Masau Dan Maria | 2004 | La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957, catalogo della mostra | Edizioni Comune di Trieste | Trieste | 48 | Si |
| Skansi Luca | 2005 | scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) | Iuav | Venezia | Si | |
| Brighenti Tommaso | 2019 | L’ospedale come ospedale. Luciano Semerani, Gigetta Tamaro, Ospedale di Trieste a Cattinara, 1963-83 in Canella Gentucca, Mellano Paolo (a cura di) Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento | Franco Angeli | Milano | 256-263 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Luciano Semerani | Luciano Semerani, Gigetta Tamaro | Archivio progetti, Università IUAV di Venezia | Luciano Semerani-Gigetta Tamaro, Ospedale di Cattinara (Trieste), modello in legno, 1979 |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Studio Semerari e Tamaro | Visualizza |
| Il Giornale dell'Architettura, Luciano Semerani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




