Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA CARSICA

Scheda Opera

  • veduta del prospetto principale
  • dettaglio del prospetto principale
  • dettaglio del prospetto principale
  • dettaglio della copertura
  • veduta del prospetto posteriore (foto d'epoca)
  • Comune: Trieste
  • Località: SantaCroce
  • Denominazione: CASA CARSICA
  • Indirizzo: 538 Santa Croce
  • Data: 1964 - 1967
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Antonio Guacci
Descrizione

Strettamente condizionata dalle rigide norme costruttive imposte dal Comune di Trieste per la zona del ciglione carsico di Santa Croce, la piccola casa per vacanze misura poco più di 37 metri quadri. L’edificio è la testimonianza di quanto l’architettura di Antonio Guacci tenti di armonizzarsi con il territorio attraverso l’uso di materiali e tipologie costruttive tipiche del Carso. Così le strutture in calcestruzzo che costituiscono il cardine della poetica dell’architetto si sposano magnificamente con muri in pietra lasciati a vista e le coperture in calcare litoide tipico delle ‘casite’ istriane. L’interno è organizzato su due livelli: al piano terra la zona giorno che si estende sul fronte mare con una grande porta finestra che rende visivamente fruibile il giardino a due livelli; l’angolo cucina appare leggermente disassato e un livello inferiore, mentre al livello superiore sta la zona notte, collegata da una ricercata scala in legno disegnata dallo stesso Guacci.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1967
  • Tipologia Specifica: Villetta unifamiliare
  • Committente: famiglia Walcher
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Guacci Progetto architettonico Progetto SI
Antonio Guacci Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pietra a vista
  • Coperture: pietra
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1528
    [codice] => TS026
    [denominazione] => CASA CARSICA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Trieste
    [comune] => Trieste
    [localita] => SantaCroce
    [indirizzo] => 538 Santa Croce
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Villetta unifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Strettamente condizionata dalle rigide norme costruttive imposte dal Comune di Trieste per la zona del ciglione carsico di Santa Croce, la piccola casa per vacanze misura poco più di 37 metri quadri. L’edificio è la testimonianza di quanto l’architettura di Antonio Guacci tenti di armonizzarsi con il territorio attraverso l’uso di materiali e tipologie costruttive tipiche del Carso. Così le strutture in calcestruzzo che costituiscono il cardine della poetica dell’architetto si sposano magnificamente con muri in pietra lasciati a vista e le coperture in calcare litoide tipico delle ‘casite’ istriane. L’interno è organizzato su due livelli: al piano terra la zona giorno che si estende sul fronte mare con una grande porta finestra che rende visivamente fruibile il giardino a due livelli; l’angolo cucina appare leggermente disassato e un livello inferiore, mentre al livello superiore sta la zona notte, collegata da una ricercata scala in legno disegnata dallo stesso Guacci.
    [committente] => famiglia Walcher
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => pietra
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Guido Walcher
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.735389
    [longitude] => 13.686156
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:03:43
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio Guacci
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Guacci Antonio 1956 La storia ed i caratteri degli edifici Trieste No
Valcovich Edino 1998 Alcune riflessioni sulle architetture di Antonio Guacci, in Ceiner Giovanni (a cura di) Antonio Guacci 1912-1995. Il di-segno di una vita, catalogo della mostra di Trieste Lint Trieste 20-22 Si
Walcher Casotti Maria 2004 La ‘casa carsica’ di Santa Croce di Antonio Guacci Archeografo Triestino S. IV, LXIV (CXII) Trieste 503-513 Si
Walcher Casotti Maria 2010 Ricordo di Antonio Guacci Arte in Friuli Arte a Trieste n. 29 Trieste 211-215 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta del prospetto principale veduta del prospetto principale
dettaglio del prospetto principale dettaglio del prospetto principale
dettaglio del prospetto principale dettaglio del prospetto principale
dettaglio della copertura dettaglio della copertura
veduta del prospetto posteriore (foto d'epoca) veduta del prospetto posteriore (foto d'epoca)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
http://www.studiow.org/index.html Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia Giulia
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022