CENTRO DIREZIONALE FRIULIA E AUTOVIE VENETE
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE FRIULIA E AUTOVIE VENETE
- Indirizzo: Via Locchi N. 24
- Data: 1987 - 1993
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon
Descrizione
La facciata del grande edificio si estende per buona parte del grande isolato, con uno sviluppo verticale ridotto anche a causa del forte dislivello dell’isolato stesso. L’elemento che gli dona immediata riconoscibilità è l’accesso principale, di chiara estrazione postmoderna, dove gli architetti ricompongono motivi formali di diversa estrazione; questi vengono innestati in un corpo aggettante timpanato che accoglie una sorta di loggia sormontata da una cupoletta, e a sua volta affiancata da figure bronzee acefale. Il tema del timpano è poi ripreso in scala diminuita nell’accesso alla sala convegni posta all’estremo sinistro della facciata e al centro del lato fronte mare, anch’esso modulato su di un repertorio d’estrazione classica non troppo dissimile dal vicino edificio del Lloyd Adriatico.
Info
- Progetto: 1987 - 1991
- Esecuzione: 1991 - 1993
- Tipologia Specifica: edificio per uffici
- Committente: Gruppo Friulia, Autovie Venete
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio direzionale
- Destinazione attuale: edificio direzionale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
| Luciano | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872&RicProgetto=architetti | SI |
| Dario | Tognon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: Setti e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: Alluminio, acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 27
- Particella: 6365
Note
Le sculture sulla facciata sono state realizzate da Giancarlo Stacul.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Acocella Alfonso | 1987 | Celli Tognon, opere d'architettura, 1963-87 | Alinea | Firenze | No | |
| Contessi Gianni | 1989 | Venustas. Immagine e decorazione nell'architettura dei Celli Tognon | Ready Made | Milano | No | |
| Studio Celli Tognon | 1992 | La nuova sede delle Autovie Venete e della Friulia a Trieste | L’industria delle costruzioni n. 26, 248 | Roma | 4-15 | Si |
| Smereker M. , Studio Celli Tognon | 1992 | La nuova sede delle Autovie Venete e della Friulia a Trieste | L’industria italiana del cemento n. 62, 248, 669 | Roma | 554-570 | Si |
| Celli Luciano | 2004 | Progetti tra mito e realtà | Comunicarte | Trieste | No | |
| 2014 | Studio Celli Tognon 1964-1996 33 anni di progetti | Archivio di Stato di Trieste | Trieste | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Concorso e successivo progetto per la Sede delle Società Friulia spa – e Autovie Venete -Trieste – sculture di G.Stacul | Studio Architetti Celli Tognon | Archivio Privato Studio Celli e Tognon | Concorso e successivo progetto per la Sede delle Società Friulia spa – e Autovie Venete -Trieste – sculture di G.Stacul |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Studio Architetti Celli Tognon | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




