Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA VIDALI
Scheda Opera
- Comune: Cervignano del Friuli
- Denominazione: CASA VIDALI
- Indirizzo: Borgo Salamon N. 25
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Costantino Dardi
Descrizione
La struttura si compone di un corpo di fabbrica che s’incunea nello stretto lotto triangolare, addossandosi a una costruzione precedente dalle linee alquanto tradizionali. Il lato che insiste sulla strada laterale presenta uno sviluppo piuttosto marcato, grazie alla soluzione semicilindrica del profilo anteriore e alle linee mosse delle finestrature e dei balconi rientranti. Lo stesso si può affermare del dinamico raccordo con la citata preesistenza, strutturato intorno a una studiata alternanza di pieni e vuoti che moltiplica i confini percepiti dello spazio.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1963
- Tipologia Specifica: Villa
- Committente: famiglia Vidali
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Costantino | Dardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54077 | SI |
| Daria | Ripa di Meana | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: muratura in mattoni
- Materiale di facciata: intonaco a diverso grado di finitura
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 234/7
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pedio Renato | 1964 | Una villa a Cervignano del Friuli | L’architettura cronache e storia n. 132 | Roma | Si | |
| Marini Giuseppe Luigi (a cura di) | 1966 | Dardi Costantino, Ripa di Meana Daria. Casa Fattor, Cervignano del Friuli, in Catalogo Bolaffi dell’architettura italiana 1963-66 | Bolaffi | Torino | Si | |
| Dardi Costantino | 1986 | Semplice, lineare, complesso | Quaderni di Teoria del Progetto n. 1 | Roma | 51-52 | Si |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 266 | No |
| Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 159, 224 | No |
| Martinis Roberta, Skansi Luka | 2005 | scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) | Iuav | Venezia | Si | |
| Venudo Antonio (a cura di) | 2019 | Costantino Dardi. La tassellatura terrestre | EUT | Trieste | 102-106 | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Costantino Dardi | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Costantino Dardi | Visualizza |
| Archivio progetti Iuav - Costantino Dardi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015




