Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE RIGOLETTO

Scheda Opera

  • Comune: Mantova
  • Località: Lunetta-Frassino
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE RIGOLETTO
  • Indirizzo: Via Lunetta
  • Data: 1971 - 1973
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Dino Nicolini
Descrizione

Il complesso residenziale, progettato da Dino Nicolini nel 1971 ai margini del quartiere Lunetta, si compone di due organismi, articolati al loro interno, che includono uno spazio condominiale. L'isolato su cui sorgono i due edifici è ribassato rispetto alla quota della strada e di forma irregolare, delimitato dalla strada Cipata, dalla strada Lunetta e da una vasta area a verde pubblico.
Al piano seminterrato, dove sono collocati i posti-auto, sono sovrapposti alcuni spazi commerciali e i vani scala che mettono in connessione, su tre piani, gli appartamenti organizzati secondo moduli quadrati con i lati di 12 m. Il sistema costruttivo adottato è prefabbricazione leggera con travi e pilastri metallici e pannelli di tamponamento in graniglia lavata.
I pannelli sono collocati in modo da formare una fascia compatta ai piani intermedi, mentre all'ultimo piano lo sfalsamento dei serramenti forma logge in aggetto o arretrate rispetto al filo della facciata.
Interessante è l'articolazione della composizione architettonica, capace di dialogare con il paesaggio circostante: una sfida ben riuscita nel sapiente utilizzo di elementi prefabbricati.

Info
  • Progetto: 1971 - 1971
  • Esecuzione: 1973 - 1973
  • Committente: Impresa Bottoli spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione, negozio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dino Nicolini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in graniglia lavata
  • Coperture: a falde, tegole in laterizio
  • Serramenti: in metallo verniciato di rosso al piano terra, legno ai piani superiori
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1548
    [codice] => MN013
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE RIGOLETTO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => Lunetta-Frassino
    [indirizzo] => Via Lunetta
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1973
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso residenziale, progettato da Dino Nicolini nel 1971 ai margini del quartiere Lunetta, si compone di due organismi, articolati al loro interno, che includono uno spazio condominiale. L'isolato su cui sorgono i due edifici è ribassato rispetto alla quota della strada e di forma irregolare, delimitato dalla strada Cipata, dalla strada Lunetta e da una vasta area a verde pubblico.
Al piano seminterrato, dove sono collocati i posti-auto, sono sovrapposti alcuni spazi commerciali e i vani scala che mettono in connessione, su tre piani, gli appartamenti organizzati secondo moduli quadrati con i lati di 12 m. Il sistema costruttivo adottato è prefabbricazione leggera con travi e pilastri metallici e pannelli di tamponamento in graniglia lavata.
I pannelli sono collocati in modo da formare una fascia compatta ai piani intermedi, mentre all'ultimo piano lo sfalsamento dei serramenti forma logge in aggetto o arretrate rispetto al filo della facciata.
Interessante è l'articolazione della composizione architettonica, capace di dialogare con il paesaggio circostante: una sfida ben riuscita nel sapiente utilizzo di elementi prefabbricati.
    [committente] => Impresa Bottoli spa
    [foglio_catastale] => 38
    [particella] => 147. 
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in graniglia lavata
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, tegole in laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo verniciato di rosso al piano terra, legno ai piani superiori
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => abitazione, negozio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Le due palazzine sorgono ai margini del quartiere residenziale di Lunetta all'interno di una vasta area destinata a edilizia economica popolare dal PRG del 1975 in un ambito naturale reso interessante dalla vicina presenza del lago di Mezzo.
Dal 2005 sono iniziati lavori di riqualificazione nell'intero quartiere, che negli anni precedenti aveva visto un continuo degrado; nello specifico questo blocco di edifici è in ottimo stato.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.161806
    [longitude] => 10.815806
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-05 09:35:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Dino Nicolini
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 38
  • Particella: 147.

Note

Le due palazzine sorgono ai margini del quartiere residenziale di Lunetta all'interno di una vasta area destinata a edilizia economica popolare dal PRG del 1975 in un ambito naturale reso interessante dalla vicina presenza del lago di Mezzo. Dal 2005 sono iniziati lavori di riqualificazione nell'intero quartiere, che negli anni precedenti aveva visto un continuo degrado; nello specifico questo blocco di edifici è in ottimo stato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 31 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022