Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO RESIDENZIALE PEEP
Scheda Opera
- Comune: Staranzano
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE PEEP
- Indirizzo: Via Dobbia, Via Giuseppe Di Vittorio
- Data: 1978 - 1979
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Bruno Morassutti
Descrizione
Il quartiere Peep è costituito da 5 stecche residenziali modulate su 3 piani e composte in gran parte da grandi elementi prefabbricati assemblati in loco. Le stecche disegnano due nuclei abitativi, divisi dall’asse di via Faidutti, e delimitano due grandi parchi-giardini. Il quartiere si presenta in ottime condizioni: nel corso del tempo ogni stecca è stata intonacata e dipinta in colori diversi e una parte consistente dei terrazzi modulari è stata chiusa con serramenti in alluminio dai condomini che hanno progressivamente acquistato gli appartamenti.
Info
- Progetto: 1978 - 1978
- Esecuzione: 1979 - 1979
- Tipologia Specifica: complesso residenziale
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Maria Gabriella | Benevento | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Giovanna | Gussoni | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Mario | Memoli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Bruno | Morassutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076 | SI |
- Strutture: Sistema Facep Casa, struttura prefabbricata (cemento armato)
- Materiale di facciata: cemento armato
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: Acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 4
- Particella: 196-2
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1980 | Unità tridimensionali | Domus Prefab4, fascicolo allegato a Domus | Milano | 41-43 | Si | |
| Morassutti Bruno | 1980 | Complesso residenziale P.E,E.P., Staranzano (GO) in Morassutti e altri Morassutti e Associati 1975-1980 | La tipocromo | Milano | No | |
| 1982 | Prefabbricare perché no? Sistema per abitazioni Facep Casa | Costruire n. 4 | Roma | 65 | Si | |
| Skansi Luca | 2005 | scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) | Iuav | Venezia | Si |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Bruno Morassutti | Visualizza |
| Archivio progetti Iuav - Bruno Morassutti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022




