QUARTIERE INA-CASA
Scheda Opera
- Comune: Cesena
- Denominazione: QUARTIERE INA-CASA
- Indirizzo: Via Ludovico Ariosto, Via Giacomo Leopardi, Viale Italia, Via Vittorio Alfieri
- Data: 1949 - 1956
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Giovanni Gandolfi
Descrizione
Il progetto si sviluppa all’interno di un lotto posto a nord est rispetto al centro storico, in un terreno di 2,7 ettari di forma triangolare, situato tra l’urbanizzazione e le aree agricole, delimitato a nord da via Ariosto e a est da via Baracca.
Realizzato nell’ambito del primo settennato Ina-Casa, il quartiere edifica 785 vani per 157 alloggi.
Gli edifici sono organizzati secondo quattro tipologie diverse di case a schiera a tre piani e a blocco ad appartamenti, di quattro. La distribuzione dei corpi edilizi in relazione alle strade interne che penetrano all’interno a partire da quelle perimetrali, suddivide l’area in quattro settori.
Quello a nord, allineato con il tracciato ferroviario, è costituito di blocchi composti di un doppio volume sfalsato. Interessante notare come tra un blocco e l’altro si trovino, nelle aree verdi, zone attrezzate con stenditoi, in diretto contatto con i locali adibiti a lavanderia, posti al piano terra dei fabbricati.
Il settore sud, invece, è delimitato sul lato occidentale da un corpo in linea su strada, scomposto in sei blocchi sfalsati che definiscono un profilo a gradoni. La parte orientale è invece occupata da tre edifici in linea dalla giacitura inclinata, che si biforcano sulla testata a sud, secondo un disegno abbastanza consueto nell’edilizia abitativa Ina Casa.
Completa il lotto sul lato ovest, il complesso dei servizi, tra cui il centro sociale dalla caratteristica forma esagonale e le attività commerciali, allocate in volumi a un piano, anch’essi dalla forma esagonale, ma allungata.
Gli edifici sono in prevalenza intonacati, ad eccezione delle fasce marcapiano e dei basamenti, in cemento o in pietra, e dei muretti in mattoni, fatto che determina una certa unità nei fronti degli edifici, caratterizzati dalla scansione pieni-vuoti, determinata dalla presenza di logge e terrazze.
(Matteo Sintini)
Info
- Progetto: 1949 -
- Esecuzione: 1953 - 1956
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Complesso residenziale
- Destinazione attuale: Complesso residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| I.A.C.P. | di Forlì | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Giovanni | Gandolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=263805&force=1 | SI |
- Strutture: solaio misto laterocementizio per chiusure orizzontali, strutture verticali portanti in muratura e CLS armato
- Materiale di facciata: basamenti in pietra, pareti intonacate
- Coperture: falde in coppi
- Serramenti: ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel 2005 ACER Forlì-Cesena assegna l’incarico per un progetto di riqualificazione del centro sociale, che verrà destinato a centro diurno per disabili e centro anziani. Previsti il miglioramento dell’accessibilità esterna, l’ottimizzazione degli spazi interni e l’adeguamento alle norme di sicurezza, pur mantenendo invariato l’impianto distributivo originario del resto del quartiere. Giovanni Gandolfi (Bologna, 1915 - Rimini, 2004) Laureato in Architettura a Roma nel 1940. Libero docente in Composizione, è assistente ordinario presso la Facoltà di Architettura di Roma, città in cui ha sede il suo studio professionale con sede anche a Rimini. Il nome di Gandolfi si lega alla progettazione di numerosi piani di intervento INA-Casa, in particolare sul territorio dell'Emilia-Romagna si possono citare: La Fiorita a Cesena (1949-56), il quartiere Trieste a Ravenna (1949-63), il complesso INA-Casa La Cava a Forlì (1959-60), il complesso residenziale V Comprensorio Peep Ausa Rimini (1972), Peep marecchiese a Rimini (1979), il quartiere rosaedro a Rimini (1983). Realizza anche la chiesa di San Pier Damiano a Ravenna (1955), la Banca Cooperativa Marecchia a Rimini (1968), le scuole elementari a Rimini (1972). Collabora con Sergio Lenci al progetto per la casa-torre di via Trieste a Ravenna (1974).
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Beretta Anguissola Luigi (a cura di) | 1963 | I 14 anni del Piano INACASA | Staderini Editore | Roma | Si | |
| Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No | |
| Graziani Valentina | 2007 | Sei esempi di quartieri INA-Casa nelle provincie di Forlì-Cesena e Rimini, in Braghieri Gianni, Trentin Annalisa, Palmieri Andrea (a cura di), I quartieri e le case. Edilizia sociale in Romagna e nell'Europa del XX secolo | Clueb | Bologna | 65-66; 75 | Si |
| Orlandi Serena | 2010 | Il centro sociale di via Parini 23. Permanenze e trasformazioni di uno spazio collettivo di quartiere, in Braghieri Gianni, Trentin Annalisa, Agnoletto Matteo (a cura di), Spazi della città e forme dell'abitare. 1910-2010: scenari sociali nella storia dell'edilizia popolare di Forlì-Cesena | Clueb | Bologna | 119-129 | Si |
| Marchi Lia, Palumbo Elisabetta, Lombardi Ambra, Antonini Ernesto | 2017 | na-Casa La Fiorita: un protocollo per la riqualificazione condivisa dell'edilizia sociale / Ina-Casa La Fiorita: a system for the shared regeneration of social housing | Techne. journal of technology for architecture and environment n. 14 | 260-270 | Si |
Allegati
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Ina-casa Cesena | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022











