Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Scheda Opera

  • pianta piano terra
  • esterno, vista dal Foro Annonario
  • vista interni
  • interni, dettaglio copertura
  • spaccato assonometrico
  • Comune: Senigallia
  • Denominazione: BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO COMUNALE
  • Indirizzo: Via Ottorino Manni N. 1 - Foro Annonario
  • Data: 1995 - 1999
  • Tipologia: Biblioteche e Archivi
  • Autori principali: Massimo Carmassi
Descrizione

La biblioteca Antonelliana e l’archivio storico della città di Senigallia trovano, finalmente, al termine degli anni ’90, una definitiva collocazione all’interno degli spazi un tempo destinati a pubblico macello e foro annonario, sorti nella prima metà dell’ottocento nel cuore della città dal progetto di Pietro Ghinelli. Il corpo porticato, che definisce uno spazio ellittico aperto verso il fiume ed in linea con i settecenteschi portici Ercolani, ha una forte caratterizzazione urbanistica capace di fungere da raccordo tra le varie parti della città e fu destinato ad accogliere botteghe, magazzini e la pescheria.
L’intervento di recupero degli architetti Massimo e Gabriella Carmassi vede il riutilizzo di tutta la parte superiore della struttura, corrispondente al sottotetto dove i due rami dell’ellisse del foro sono stati destinati: a sala lettura quello a sud e sala conferenze e uffici quello a nord. Tali ambienti si caratterizzano per l’ariosità degli spazi, dove gli elementi di separazione sono ridotti al minimo e, laddove necessari, realizzati con diaframmi in vetro trasparente e opaco, sostenuti da leggere strutture in metallo. La copertura è segnata dalle ampie capriate a vista che valorizzano l’andamento radiale degli ambienti. in sintonia con gli arredi realizzati in legno di cipresso. L’archivio e il deposito dei libri sono ubicati negli spazi longitudinali dell’ex macello che ha subito una profonda riorganizzazione strutturale per garantire la collocazione e la conservazione delle migliaia di volumi su più livelli, senza andare a gravare sull’antica cortina muraria. (PB)

Info
  • Progetto: 1995 - 1996
  • Esecuzione: 1997 - 1999
  • Tipologia Specifica: Biblioteca e archivio
  • Committente: Comune di Senigallia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Foro Annonario e Macello
  • Destinazione attuale: Biblioteca e Archivio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alessandra Ansuini Collaboratore Progetto NO
Massimo Carmassi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-carmassi_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ SI
Edra Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Andrea Gaggiotti Progetto Impianti Progetto NO
David Mount Collaboratore Progetto NO
Paola Pajalunga Collaboratore Progetto NO
Massimo Spadoni Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Acciaio e legno
  • Materiale di facciata: Laterizio e calcestruzzo armato
  • Coperture: A falde con finitura in coppi
  • Serramenti: Metallo e legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1559
    [codice] => AN028
    [denominazione] => BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO COMUNALE
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Senigallia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ottorino Manni N. 1 - Foro Annonario
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 9
    [tipologia_specifica] => Biblioteca e archivio 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La biblioteca Antonelliana e l’archivio storico della città di Senigallia trovano, finalmente, al termine degli anni ’90, una definitiva collocazione all’interno degli spazi un tempo destinati a pubblico macello e foro annonario, sorti nella prima metà dell’ottocento nel cuore della città dal progetto di Pietro Ghinelli. Il corpo porticato, che definisce uno spazio ellittico aperto verso il fiume ed in linea con i settecenteschi portici Ercolani, ha una forte caratterizzazione urbanistica capace di fungere da raccordo tra le varie parti della città e fu destinato ad accogliere botteghe, magazzini e la pescheria.
L’intervento di recupero degli architetti Massimo e Gabriella Carmassi vede il riutilizzo di tutta la parte superiore della struttura, corrispondente al sottotetto dove i due rami dell’ellisse del foro sono stati destinati: a sala lettura quello a sud e sala conferenze e uffici quello a nord. Tali ambienti si caratterizzano per l’ariosità degli spazi, dove gli elementi di separazione sono ridotti al minimo e, laddove necessari, realizzati con diaframmi in vetro trasparente e opaco, sostenuti da leggere strutture in metallo. La copertura è segnata dalle ampie capriate a vista che valorizzano l’andamento radiale degli ambienti. in sintonia con gli arredi realizzati in legno di cipresso. L’archivio e il deposito dei libri sono ubicati negli spazi longitudinali dell’ex macello che ha subito una profonda riorganizzazione strutturale per garantire la collocazione e la conservazione delle migliaia di volumi su più livelli, senza andare a gravare sull’antica cortina muraria. (PB)
    [committente] => Comune di Senigallia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Acciaio e legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Laterizio e calcestruzzo armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => A falde con finitura in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallo e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Foro Annonario e Macello
    [destinazione_attuale] => Biblioteca e Archivio
    [trasformazioni] => Da spazio commerciale a spazio culturale (biblioteca e archivio)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Senigallia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Altri collaboratori al progetto: David Mount, Alessandra Ansuini, Paola Pajalunga; le strutture sono state progettate dall’ingegnere Massimo Spadoni mentre gli impianti sono opera dell’ingegnere Andrea Gaggiotti.
I lavori sono stati eseguiti dalla EDRA Costruzioni di Senigallia.
La facciata è stata restaurata dalla Soprintendenza di Ancona.
I lavori hanno avuto un costo di 3.100.000 euro.

I materiali grafici sono custoditi presso l’archivio dello studio Carmassi di Firenze.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:06:10
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Biblioteche e Archivi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimo Carmassi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Altri collaboratori al progetto: David Mount, Alessandra Ansuini, Paola Pajalunga; le strutture sono state progettate dall’ingegnere Massimo Spadoni mentre gli impianti sono opera dell’ingegnere Andrea Gaggiotti. I lavori sono stati eseguiti dalla EDRA Costruzioni di Senigallia. La facciata è stata restaurata dalla Soprintendenza di Ancona. I lavori hanno avuto un costo di 3.100.000 euro. I materiali grafici sono custoditi presso l’archivio dello studio Carmassi di Firenze.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mulazzani Marco 1999 Lavori recenti di Gabriella e Massimo Carmassi Casabella n. 672 Milano 74-95 Si
Serafini Lucia 2002 Archivio e biblioteca al Foro annonario di Senigallia, Ancona L’industria delle costruzioni n. 368 Roma 32-39 Si
Mulazzani Marco 2004 Massimo e Gabriella Carmassi. Opere e progetti Electa Milano 134-141 No
Pieri Elisabetta 2004 Biblioteca comunale al Foro Annonario a Senigallia Costruire in laterizio n. 99 22-27 Si
Carmassi Massimo, Carmassi Gabriella 2006 Senigallia Public Library Verba Volant Ltd Siracusa Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta piano terra pianta piano terra
esterno, vista dal Foro Annonario esterno, vista dal Foro Annonario
vista interni vista interni
interni, dettaglio copertura interni, dettaglio copertura
spaccato assonometrico spaccato assonometrico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Accademia Nazionale di San Luca - Massimo Carmassi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021