COMPLESSO EX-SEDE DE LA NAZIONE
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: COMPLESSO EX-SEDE DE LA NAZIONE
- Indirizzo: Via Paolieri N. 2
- Data: 1961 - 1966
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione
Concepita con il procedimento tipico del razionalismo gropusiano la sede del giornale evidenzia in tre corpi di fabbrica distinti le sue parti funzionali: la tipografia, gli uffici redazionali e l'edificio di rappresentanza. Il primo corpo ha una struttura portante esterna che lascia libero lo spazio interno e si collega con un passaggio a ponte al blocco della redazione disposto a T, in cui i pilastri esterni sagomati ad H e prefabbricati in loco formano una maglia strutturale e di tamponamento esterno che ospita tra le sue luci i sottili infissi verticali.
Info
- Progetto: 1961 -
- Esecuzione: - 1966
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pierluigi | Spadolini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40618 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, intonaco, pietra e metallo
- Coperture: piana finitura in rame e a terrazza praticabile finitura laterizio
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 168
- Particella: 406
Note
Opera di un certo interesse per l'impianto anche tipologico e dei volumi che la compongono, con un uso abbastanza misurato della prefabbricazione.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1967 | L'Architettura cronache e storia n. 145 | Si | ||||
1967 | L'industria italiana delle costruzioni n. 11-12 | Si | ||||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | 119 | Si |
AA.VV. | 1997 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 235 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024