CHIESA DI SAN BERNARDINO
Scheda Opera
- Comune: L'Aquila
- Denominazione: CHIESA DI SAN BERNARDINO
- Indirizzo: Piazza d'Armi
- Data: 2010 - 2010
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Antonio Citterio, Patricia Viel
Descrizione
Il complesso costituito dalla chiesa e dall’annesso convento si articola in un unico organismo organizzato intorno ad un cortile interno sul quale prospetta anche un refettorio. L’edificio religioso, ubicato tra via Raffaele Paolucci e via Ugo Piccinini, è preceduto da un ampio sagrato pedonale inquadrato da un muro di recinzione che ne consente l’astrazione dal traffico veicolare e definisce accessi e percorrenze degli spazi aperti. La struttura in carpenteria metallica rivestita da un involucro di pannelli in lamiera e legno appare fortemente caratterizzata dalla facciata in listelli che in un gioco di ombre e trasparenze definisce una quinta posta a fondale del sagrato che con il campanile risulta facilmente riconoscibile nel panorama urbano
Info
- Progetto: 2010 -
- Esecuzione: - 2010
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Edificio di culto
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Citterio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://acpvarchitects.com/studio/antonio-citterio/ | SI |
Patricia | Viel | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://acpvarchitects.com/studio/patricia-viel/ | SI |
- Strutture: Acciaio; legno
- Materiale di facciata: legno
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 80A
- Particella: 8914
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Scaglione Pino (a cura di) | 2011 | Chiesa di San Bernardino: L'Aquila - Italy - 2010 | Monograph.it n. 3 | Milano | 30-37 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archilovers | Visualizza |
Arketipo magazine | Visualizza |
Thema progetto | Visualizza |
Culturaitalia | Visualizza |
SIUSA - Antonio Citterio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022