MOLLIFICIO BRESCIANO
Scheda Opera
- Comune: San Felice del Benaco
- Località: Raffa di Puegnago
- Denominazione: MOLLIFICIO BRESCIANO
- Indirizzo: Via Umberto Zerneri N. 1
- Data: - 1981
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Vittoriano Viganò
Descrizione
Il progetto per il nuovo stabilimento realizza un complesso di tre blocchi in cui la struttura portante a vista, composta da travi e pilastri in acciaio con sezione ad H, diventa elemento caratterizzante dell'intero sistema.
I volumi degli edifici sono alleggeriti attraverso l'applicazione di una complessa rete di brise-soleil applicati alla struttura metallica che creano una zona di transizione tra interno ed esterno.
L'inserimento paesaggistico è felicemente risolto mediante il parziale interramento degli edifici, in modo da lasciare il piano della copertura alla stessa quota del terreno circostante, un nuovo sistema viario comprensivo di un ponte, con l'intento di ridurre il traffico pesante all'interno del centro abitato, e un sistema di percorsi pedonali coperti da pensiline che attraversano gli ampi spazi verdi interni alla fabbrica.
L'architettura del complesso rifugge qualsiasi tentativo di mimesi con il paesaggio agricolo circostante, ma piuttosto cerca di accentuarne la differenziazione anche con l'utilizzo del colore delle strutture rosse e nere.
Dei tre blocchi il primo è destinato alla produzione e si sviluppa su tre livelli organizzati su una pianta completamente libera con struttura tinta di nero, come le solette e le pareti verticali che delimitano lo spazio.
Il pavimento è invece di colore rosso. Il secondo blocco, che ospita la mensa al piano superiore e gli spogliatoi al piano seminterrato ha la medesima tipologia strutturale ma i colori invertiti: struttura portante esterna rossa, orizzontamenti neri e tamponamenti vetrati. Gli spogliatoi sono scanditi da divisori bassi e illuminati da elementi puntiformi a soffitto.
Il terzo blocco, simile al precedente, ospita gli uffici amministrativi ed è affiancato da un parcheggio sotterraneo accessibile dal cortile.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1968 - 1981
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: produzione, ufficio
- Destinazione attuale: non utilizzato
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ditta | Almicci, Verbano | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Mario | Bacuzzi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Vittorio | Korach | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Masahiro | Matsuno | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Luigi | Redaelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Lorenzo | Spagnoli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Fulvio | Valsecchi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Vittoriano | Viganò | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58407 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in acciaio
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento, brise soleils metallici
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel Mollificio Bresciano, luogo di produzione di molle a balestra e barre stabilizzatrici, Viganò interviene radicalmente sulle preesistenze della fabbrica costruita nel 1960. Nel 1987 il mollificio divenne proprietà di Sidergarda Mollificio Bresciano, Gruppo Sogefi, azienda che opera a livello mondiale. Nel 2004 il complesso è stato completamente dismesso e non sono ancora state prese decisioni su una possibile nuova destinazione d'uso anche se il comune si è impegnato a mantenere la destinazione industriale dell'area.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Boldi S. | 1982 | Una buona architettura aiuta l'ambiente | Costruire n. 4 | 82-84 | No | |
| Pedio Renato | 1982 | Ristrutturazione del mollificio bresciano a San Felice del Benaco | L'architettura. Cronache e storia n. 321 | 81-83 | Si | |
| 1992 | A come Architettura. Vittoriano Viganò | Electa | Milano | 90-94 | Si | |
| Ventura Paolo | 1992 | Itinerari di Brescia Moderna | Alinea | Firenze | 288 | Si |
| Stocchi Attilio | 1999 | Vittoriano Viganò. Etica brutalista | Testo & immagine | Torino | 90-91 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Vittoriano Viganò | Vittoriano Viganò | Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Balerna |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Vittoriano Viganò | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Vittoriano Viganò | Visualizza |
| Archivio del Moderno, Fondo Vittoriano Viganò | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022





