SCUOLA MEDIA TERESA FRANCHINI
Scheda Opera
- Comune: Santarcangelo di Romagna
- Denominazione: SCUOLA MEDIA TERESA FRANCHINI
- Indirizzo: Via F. Orsini N. 21
- Data: - 1980
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Maurizio Sacripanti
Descrizione
Commissionata dall'amministrazione comunale all'architetto Paolo Maurizio Sacripanti, su consiglio del poeta Tonino Guerra, nato nella città romagnola, la scuola media è intitolata all’attrice Teresa Franchini (Rimini, 1877 – Santarcangelo di Romagna, 1972).
Situata ai margini dell'abitato della cittadina di Santarcangelo di Romagna in una posizione intermedia fra la stazione ferroviaria e l’asse viario “Cesena-mare”, la scuola, insieme all’adiacente Istituto tecnico commerciale, completa il polo dell’istruzione pensata per l’area.
Nella stesura del progetto, Sacripanti si confronta con coloro che saranno i futuri fruitori dell'opera, scrive infatti: "Ho meditato sul bambino, sulla misteriosa età puberale che, scindendo i sessi, sdoppia l'ermafrodito avviandolo alla ricerca di sé. Perciò gli spazi nascono da molti “spessori” di luce filtrata dalla struttura".
Composto per aggregazione di volumi strettamente corrispondenti alla funzione didattica interna, il complesso è sviluppato in lunghezza e guidato dalla scelta strutturale di concentrare i carichi su due grandi setti murari in calcestruzzo armato di 30 m. Gli stessi setti, pensati come “ponti”, poggiano alle estremità del complesso e costituiscono i fronti e il corpo principale dell'intero istituto. Al di sopra di questo elemento strutturale che consente la massima flessibilità interna, travi reticolari di acciaio, ordite in senso ortogonale alla prima struttura, sostengono gli ambienti del terzo livello.
L'ingresso, in posizione centrale protetto da una loggia, consente di accedere all'atrio e al corridoio che distribuisce uffici e servizi su entrambi i lati.
A conclusione di questo percorso di distribuzione, i vani scala conducono al primo piano dove domina l'assenza di ingombri verticali. Le pareti interne sono movimentabili secondo diverse configurazioni: possono ripiegare e ricomporsi in soluzioni variabili, oppure scorrere, sfruttando un sistema a carter, fino a scomparire per metà nel soffitto e per metà nel pavimento.
Il terzo livello è caratterizzato dai volumi alternati delle aule per le lezioni frontali, che spiccano nella loro autonomia formale. Nel seminterrato è collocata la palestra, illuminata da finestre a nastro spioventi simili a lucernari.
La sommità frastagliata delle aule forate da finestre continue, la scansione degli elementi strutturali del corpo principale con gli infissi a forma di oblò e il basamento massiccio che fissa a terra la composizione, conferiscono un effetto plastico organizzato in una costruzione piramidale progressivamente alleggerita verso l'alto, accentuato dal cemento armato a vista con note cromatiche rosso vivo, a evidenziare gli infissi circolari e la travatura reticolare.
(Matteo Sintini, Elia Serafini)
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1977 - 1980
- Committente: Comune di Santarcangelo di Romagna
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: scuola media
- Destinazione attuale: scuola media
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Cooperativa | CEBI, Bellaria | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| G. | Gori | Direzione lavori | Progetto | NO | ||
| G. | Perucchini Missiroli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Maurizio | Sacripanti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33926 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento faccia a vista
- Coperture: piane
- Serramenti: lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 11
- Particella: 892
Note
Maurizio Sacripanti (Roma, 1916-1996) Si laurea in Architettura nel 1942, per poi cominciare la propria attività lavorativa con una serie di progetti fortemente direzionati verso una forte sperimentazione, che nel corso del tempo ha identificato l'architetto come uno dei più grandi innovatori per la proposta di nuove forme e nuovi materiali. Realizza numerosi progetti di grande interesse dal dopoguerra agli anni Sessanta, trovando pieno riconoscimento dalla critica con la menzione d'onore al concorso per il Grattacielo Peugeot a Buenos Aires (1961), strutturato quasi come un quartiere verticale. Successivamente l'architetto ha lavorato al progetto del “Total Teatro” lirico a Cagliari (1965), al centro di cure di Domodossola (1966), ai nuovi uffici della Camera a Roma (1967), al Padiglione italiano all'Expo '70 di Osaka (1968) e del nuovo museo di Padova (1968). Diventa docente universitario ordinario di Composizione architettonica all'Università “La Sapienza” di Roma dalla metà degli anni '70. Tra le opere più recenti vanno ricordate la scuola media “Teresa Franchini” a Santarcangelo di Romagna (1977) e la sistemazione urbana comprendente piazza, parcheggio e Teatro a Forlì (1976-1981). Nel 1969 e 1970 ha tenuto due mostre personali di architettura rispettivamente a Roma e a Mosca. La sua carriera culmina con la costruzione del Museo della Scienza a Roma (1982-1983) e del Museo civico “Parisi-Valle” a Maccagno (Varese), iniziato nel 1979, per il quale riceve il premio In/arch 1991-1992.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pedio Renato | 1980 | Scuola a Sant'Arcangelo di Romagna | L'architettura. Cronache e storia n. 302 | 678-689 | Si | |
| Remiddi G. | 1993 | Alla ricerca delle recenti costruzioni di Maurizio Sacripanti | GROMA: rivista del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città", Università degli Studi di Roma "La Sapienza" N. 2 | No | ||
| Neri Maria Luisa, Thermes Laura | 1998 | Maurizio Sacripanti maestro di architettura | Gangemi | Roma | No | |
| Giancotti Aflonso, Pedio Renato, | 2000 | Maurizio Sacripanti. Altrove | Testo & immagine | Torino | No | |
| Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Maurizio Sacripanti | Maurizio Sacripanti | Fondazione MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Abitare.it | Visualizza |
| Domus Web | Visualizza |
| Fondo Sacripanti - Scuola media a Santarcangelo di Romagna, Forlì | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini, Elia Serafini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022



