Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RISTRUTTURAZIONE DEL COLLEGIO SAN CARLO

Scheda Opera

  • Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca
  • Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca
  • Vista dei ballatoi e delle scale metalliche aggiunti
  • Vista dell'orditura delle travi
  • Assonometria di progetto
  • Vista del corpo scala ricavato nel cavedio
  • Vista del corpo scala ricavato nel cavedio
  • Schizzi di progetto
  • Schizzi di progetto
  • Plastici di studio del vano scala
  • Vista della sala conferenze ricavata nel refettorio
  • Vista della finestra a oblò
  • Assonometria generale del complesso
  • Sezione longitudinale sulla sala lettura della biblioteca
  • Disegni di progetto
  • Comune: Modena
  • Denominazione: RISTRUTTURAZIONE DEL COLLEGIO SAN CARLO
  • Indirizzo: Via S. Carlo N. 5
  • Data: - 1977
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Franca Stagi, Cesare Leonardi
Descrizione

"L’intervento di restauro della sede della Fondazione San Carlo interessa il complesso monumentale secentesco del Collegio dei Nobili di San Carlo, progettato a partire dal 1664 da Bartolomeo Avanzini, autore del Palazzo Ducale.
Alla fine degli anni venti del Novecento, l’architetto Enrico del Debbio, che realizza nel 1937 a Modena la sede della GIL, è incaricato del progetto di un nuovo edificio nel quartiere S. Faustino, intervento che non trova però realizzazione. L’Istituto rimane quindi nella sede storica che occupa fin dalla sua creazione ad inizio Seicento. L’opera di ristrutturazione del complesso nel corso degli anni Settanta, punta ad adeguare gli spazi alle nuove esigenze funzionali, resesi necessarie a partire dal 1954, con il cambio di statuto giuridico dell’Istituto, che si trasforma progressivamente in fondazione. Il progetto di Franca Stagi e Cesare Leonardi interviene in modo puntuale sulle parti del complesso, attraverso una comprensione degli spazi che ne rispetta in alcuni casi le qualità formali e materiali, mentre in altri non rinuncia all’introduzione di nuovi elementi espressivi. Si conservano ad esempio le gallerie voltate, mentre i corridoi dell’antico collegio vengono modificati introducendo box-armadi a servizio delle stanze. Ancora si restaurano la chiesa e il teatro settecentesco, l’unico del periodo presente in città, adeguandolo alle funzioni di auditorium. Si realizza una nuova sala conferenze, ricavata nell’antico oratorio adiacente la sacrestia e si riusano spazi di risulta, come nel caso del vano scala servente i locali della biblioteca, ricavato in un cavedio preesistente.
L’intervento più significativo riguarda proprio la biblioteca, ampliata attraverso la creazione di soppalchi sorretti da parti strutturali in metallo verniciato che conferiscono una nuova immagine agli spazi".

(Matteo Sintini in Mazzeri, Bulgarelli 2013)


Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1977
  • Committente: Fondazione San Carlo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: biblioteca e sale studio della Fondazione San Carlo
  • Destinazione attuale: biblioteca e sale studio della Fondazione San Carlo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cesare Leonardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo hhttps://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=93274 SI
Franca Stagi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59736 SI
  • Strutture: metalliche
  • Serramenti: metallici, lignei
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1655
    [codice] => MO050
    [denominazione] => RISTRUTTURAZIONE DEL COLLEGIO SAN CARLO
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Modena
    [comune] => Modena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via S. Carlo N. 5
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => "L’intervento di restauro della sede della Fondazione San Carlo interessa il complesso monumentale secentesco del Collegio dei Nobili di San Carlo, progettato a partire dal 1664 da Bartolomeo Avanzini, autore del Palazzo Ducale.
Alla fine degli anni venti del Novecento, l’architetto Enrico del Debbio, che realizza nel 1937 a Modena la sede della GIL, è incaricato del progetto di un nuovo edificio nel quartiere S. Faustino, intervento che non trova però realizzazione. L’Istituto rimane quindi nella sede storica che occupa fin dalla sua creazione ad inizio Seicento. L’opera di ristrutturazione del complesso nel corso degli anni Settanta, punta ad adeguare gli spazi alle nuove esigenze funzionali, resesi necessarie a partire dal 1954, con il cambio di statuto giuridico dell’Istituto, che si trasforma progressivamente in fondazione. Il progetto di Franca Stagi e Cesare Leonardi interviene in modo puntuale sulle parti del complesso, attraverso una comprensione degli spazi che ne rispetta in alcuni casi le qualità formali e materiali, mentre in altri non rinuncia all’introduzione di nuovi elementi espressivi. Si conservano ad esempio le gallerie voltate, mentre i corridoi dell’antico collegio vengono modificati introducendo box-armadi a servizio delle stanze.  Ancora si restaurano la chiesa e il teatro settecentesco, l’unico del periodo presente in città, adeguandolo alle funzioni di auditorium. Si realizza una nuova sala conferenze, ricavata nell’antico oratorio adiacente la sacrestia e si riusano spazi di risulta, come nel caso del vano scala servente i locali della biblioteca, ricavato in un cavedio preesistente. 
L’intervento più significativo riguarda proprio la biblioteca, ampliata attraverso la creazione di soppalchi sorretti da parti strutturali in metallo verniciato che conferiscono una nuova immagine agli spazi".

(Matteo Sintini in Mazzeri, Bulgarelli 2013)



    [committente] => Fondazione San Carlo
    [foglio_catastale] => 143
    [particella] => 510
    [strutture] => metalliche
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallici, lignei
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => biblioteca e sale studio della Fondazione San Carlo
    [destinazione_attuale] => biblioteca e sale studio della Fondazione San Carlo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Cesare Leonardi (Modena 1935-2021) 
Laureato in architettura all’Università di Firenze nel 1970, fino al 1985 ha lavorato nello studio associato con l’architetto Franca Stagi. Fra i primi progetti realizzati il Centro nuoto di Vignola, elaborato nel 1966, un’opera magistrale che esemplifica al meglio il suo interesse per la scala territoriale del progetto, in questo caso l’ambiente fluviale. La sua attività ha spaziato in molteplici campi: architettura, design, pittura. Fra le opere principali il progetto vincitore del concorso per un parco intitolato alla Resistenza a Modena (1970), il Centro nuoto di Mirandola (1975), il restauro del collegio San Carlo a Modena e l’inserimento della biblioteca (1977).

Franca Stagi (Modena 1937-2008) 
Laureata nel 1962 in architettura al Politecnico di Milano, nel 1963 apre a Modena uno studio di architettura con Cesare Leonardi. Dal 1985 la sua attività proseguirà autonomamente, orientandosi principalmente su progetti di restauro e riuso di
contenitori storici. Fra le realizzazioni più importanti a Modena si ricordano: il restauro della Chiesa e del Collegio San Carlo, del Foro Boario, il progetto del comparto San Paolo, il piano di recupero di Sant’Eufemia per istituti universitari, il riallestimento del Palazzo dei Musei, il restauro del Teatro Comunale e della Sinagoga di piazza Mazzini.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.645442
    [longitude] => 10.927456
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:26:34
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Franca Stagi,Cesare Leonardi
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 143
  • Particella: 510

Note

Cesare Leonardi (Modena 1935-2021) Laureato in architettura all’Università di Firenze nel 1970, fino al 1985 ha lavorato nello studio associato con l’architetto Franca Stagi. Fra i primi progetti realizzati il Centro nuoto di Vignola, elaborato nel 1966, un’opera magistrale che esemplifica al meglio il suo interesse per la scala territoriale del progetto, in questo caso l’ambiente fluviale. La sua attività ha spaziato in molteplici campi: architettura, design, pittura. Fra le opere principali il progetto vincitore del concorso per un parco intitolato alla Resistenza a Modena (1970), il Centro nuoto di Mirandola (1975), il restauro del collegio San Carlo a Modena e l’inserimento della biblioteca (1977). Franca Stagi (Modena 1937-2008) Laureata nel 1962 in architettura al Politecnico di Milano, nel 1963 apre a Modena uno studio di architettura con Cesare Leonardi. Dal 1985 la sua attività proseguirà autonomamente, orientandosi principalmente su progetti di restauro e riuso di contenitori storici. Fra le realizzazioni più importanti a Modena si ricordano: il restauro della Chiesa e del Collegio San Carlo, del Foro Boario, il progetto del comparto San Paolo, il piano di recupero di Sant’Eufemia per istituti universitari, il riallestimento del Palazzo dei Musei, il restauro del Teatro Comunale e della Sinagoga di piazza Mazzini.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1977 Ristrutturazione e restauro del Collegio San Carlo a Modena L’Architettura. Cronache e Storia n. 264 332-346 Si
1977 Modena, restauro del Collegio San Carlo L'architettura cronache e storia n. 265 416 Si
Lombardi Cesare 1977 Restauro del convento di S.Carlo a Modena Bauen+Wohnen n. 4 127-132 Si
Leonardi Cesare, Stagi Franca 1978 College, S. Carlo, Modene, Italie Techniques architecture n. 322 42-50 Si
Leonardi Cesare, Stagi Franca 1978 Fondazione S. Carlo – Modena, ristrutturazione e restauro della sede L’industria delle costruzioni n. 79 5-29 Si
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No
Borghi Vando, Leoni Giovanni, Borsari Andrea (a cura di) 2011 Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica Mimesis edizioni Milano No
Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) 2013 Città e architetture. Il Novecento a Modena Cosimo Panini Modena 232 Si
Cavani Andrea, Orsini Giulio (a cura di) 2017 Cesare Leonardi. L'architettura della vita / the architecture of life Lazy dog Milano No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Franca Stagi Franca Stagi Biblioteca Poletti, Modena

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca Vista del mezzanino inserito nel volume della biblioteca Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista dei ballatoi e delle scale metalliche aggiunti Vista dei ballatoi e delle scale metalliche aggiunti Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista dell'orditura delle travi Vista dell'orditura delle travi Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Assonometria di progetto Assonometria di progetto Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista del corpo scala ricavato nel cavedio Vista del corpo scala ricavato nel cavedio Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista del corpo scala ricavato nel cavedio Vista del corpo scala ricavato nel cavedio Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Schizzi di progetto Schizzi di progetto Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Schizzi di progetto Schizzi di progetto Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Plastici di studio del vano scala Plastici di studio del vano scala Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista della sala conferenze ricavata nel refettorio Vista della sala conferenze ricavata nel refettorio Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Vista della finestra a oblò Vista della finestra a oblò Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Assonometria generale del complesso Assonometria generale del complesso Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Sezione longitudinale sulla sala lettura della biblioteca Sezione longitudinale sulla sala lettura della biblioteca Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena
Disegni di progetto Disegni di progetto Courtesy Archivio Franca Stagi, Biblioteca Poletti, Modena

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Comune di Modena Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Franca Stagi Visualizza
Archivio Cesare Leonardi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Cesare Leonardi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Stefano Setti