Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PARROCCHIALE GESU’ REDENTORE

Scheda Opera

  • Vista del complesso
  • Vista del complesso
  • Dettaglio del campanile
  • Comune: Modena
  • Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE GESU’ REDENTORE
  • Indirizzo: Viale Leonardo da Vinci N. 270
  • Data: - 2008
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Mauro Galantino
Descrizione

"Nel 2005 l’Arcidiocesi di Modena – Nonantola affida a Mauro Galantino il progetto. Realizzato dalla Generali 2, esso prevede un ampio sagrato d’ingresso a pianta quadrangolare, privo del quarto lato aperto sulla strada e connesso ad essa da un piano inclinato in lieve pendenza. Lo spazio è racchiuso dal volume dell’edificio di culto e da quello delle opere parrocchiali, connessi da un portico passante. Il prospetto su strada è dominato dallo scultoreo volume del campanile e dalla facciata quasi cieca della chiesa, solcata da circoscritti ed espressivi tagli. Interessante il prospetto verso il sagrato, caratterizzato da un monumentale portale sottolineato dal rivestimento in pietra grigia in netto contrasto con le candide superfici intonacate circostanti. Ad accentuare la spiccata monumentalità del complesso è l’estesa tettoia dalla sezione trapezoidale sulla sommità, il cui sbalzo fa da contrappunto all’analoga soletta che caratterizza il campanile dal lato opposto. L’interno dell’edificio di culto è stato concepito come un duplice sistema di assi sovrapposti ed intersecati all’interno di un impianto quadrangolare. Un “orto degli ulivi” e una fontana con ampia vasca d’acqua sono visibili all’interno attraverso una vetrata, e formano con l’altare un primo asse, cui si affianca un altro asse che va dal portale maggiore alla cappella feriale. All’interno, tinteggiato di rosso, è stato collocato il crocefisso dell’artista catalano Bert Van Zelm, autore tra l’altro della Vergine con Bambino di fronte e della Pietà presente nella cappella feriale.
Oltre il volume della chiesa si trovano le strutture, organizzate attorno ad un cortile centrale, destinate ad una casa d’accoglienza e ad abitazioni per i religiosi, che confermano il carattere civico e polifunzionale dell’intero complesso".

(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 2005 - 2008
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Committente: Diocesi di Modena
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: chiesa e centro parrocchiale, sale polifunzionali
  • Destinazione attuale: chiesa e centro parrocchiale, sale polifunzionali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mauro Galantino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.maurogalantinoarchitetto.com/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana in cemento armato
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1661
    [codice] => MO054
    [denominazione] => COMPLESSO PARROCCHIALE GESU’ REDENTORE
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Modena
    [comune] => Modena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Leonardo da Vinci N. 270
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2008
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => "Nel 2005 l’Arcidiocesi di Modena – Nonantola affida a Mauro Galantino il progetto. Realizzato dalla Generali 2, esso prevede un ampio sagrato d’ingresso a pianta quadrangolare, privo del quarto lato aperto sulla strada e connesso ad essa da un piano inclinato in lieve pendenza. Lo spazio è racchiuso dal volume dell’edificio di culto e da quello delle opere parrocchiali, connessi da un portico passante. Il prospetto su strada è dominato dallo scultoreo volume del campanile e dalla facciata quasi cieca della chiesa, solcata da circoscritti ed espressivi tagli. Interessante il prospetto verso il sagrato, caratterizzato da un monumentale portale sottolineato dal rivestimento in pietra grigia in netto contrasto con le candide superfici intonacate circostanti. Ad accentuare la spiccata monumentalità del complesso è l’estesa tettoia dalla sezione trapezoidale sulla sommità, il cui sbalzo fa da contrappunto all’analoga soletta che caratterizza il campanile dal lato opposto. L’interno dell’edificio di culto è stato concepito come un duplice sistema di assi sovrapposti ed intersecati all’interno di un impianto quadrangolare. Un “orto degli ulivi” e una fontana con ampia vasca d’acqua sono visibili all’interno attraverso una vetrata, e formano con l’altare un primo asse, cui si affianca un altro asse che va dal portale maggiore alla cappella feriale. All’interno, tinteggiato di rosso, è stato collocato il crocefisso dell’artista catalano Bert Van Zelm, autore tra l’altro della Vergine con Bambino di fronte e della Pietà presente nella cappella feriale.
Oltre il volume della chiesa si trovano le strutture, organizzate attorno ad un cortile centrale, destinate ad una casa d’accoglienza e ad abitazioni per i religiosi, che confermano il carattere civico e polifunzionale dell’intero complesso". 

(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013) 


    [committente] => Diocesi di Modena
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa e centro parrocchiale, sale polifunzionali
    [destinazione_attuale] => chiesa e centro parrocchiale, sale polifunzionali
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Mauro Galantino (Bari 1953) 
Laureatosi a Firenze nel 1979,dopo aver collaborato nei primi anni Ottanta con gli studi di Renzo Piano e Chemetov-Devillers a Parigi, si stablisce a Milano nel 1983 dove fonda il proprio studio. Oltre ai progetti per centri scolastici (Arezzo, San Giovanni Valdarno, Arcore), ha realizzato le chiese di S. Ireneo a Cesano Boscone e des Lilas a Parigi. A Modena progetta la Chiesa
del Gesù Redentore. Ha insegnato come professore invitato a Girona, Strasburgo, Paris Belleville e Losanna. È professore associato allo IUAV di Venezia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.646358
    [longitude] => 10.890662
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 14:28:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mauro Galantino
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Mauro Galantino (Bari 1953) Laureatosi a Firenze nel 1979,dopo aver collaborato nei primi anni Ottanta con gli studi di Renzo Piano e Chemetov-Devillers a Parigi, si stablisce a Milano nel 1983 dove fonda il proprio studio. Oltre ai progetti per centri scolastici (Arezzo, San Giovanni Valdarno, Arcore), ha realizzato le chiese di S. Ireneo a Cesano Boscone e des Lilas a Parigi. A Modena progetta la Chiesa del Gesù Redentore. Ha insegnato come professore invitato a Girona, Strasburgo, Paris Belleville e Losanna. È professore associato allo IUAV di Venezia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bulgarelli Massimo 2008 Il complesso parrocchiale del Gesù Redentore a Modena Casabella n. 770 62-77 Si
Galantino Mauro 2010 Lo spazio e la celebrazione. complesso parrocchiale di Gesù redentore a Modena Chiesa Oggi n. 91 20-30 Si
Galantino Mauro, Pongiluppi Marco 2010 Chiese e legami umani: la chiesa di Gesù Redentore a Modena, in Boselli Goffredo (a cura di), Chiesa e città. Atti del 7. Convegno liturgico internazionale Qiqajon Bose 148-152 Si
Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) 2013 Città e architetture. Il Novecento a Modena Cosimo Panini Modena 286 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso Vista del complesso C. Fornaciari
Vista del complesso Vista del complesso C. Fornaciari
Dettaglio del campanile Dettaglio del campanile C. Fornaciari

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Mauro Galantino Architetto Visualizza
Comune di Modena Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Federico Ferrari
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Stefano Setti