GALLERIA DELLA BORSA
Scheda Opera
- Comune: Piacenza
- Denominazione: GALLERIA DELLA BORSA
- Indirizzo: via Cavour, via XX Settembre, via Romagnosi, via San Francesco
- Data: - 1962
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Luigi Dodi
Descrizione
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1962
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Franco | Bersani | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Luigi | Dodi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20122 | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Luigi Dodi (Fiorenzuola d'Arda 1900 - Milano 1983) Compie i propri studi per il conseguimento dei titoli di ingegnere e di architetto a Parma, Bologna e Milano. Nel 1926 partecipa e consegue il primo posto in graduatoria al Concorso Nazionale per il Piano Regolatore e di Risanamento di Bergamo Alta; tra il 1933 e il 1934 partecipa, con il gruppo denominato CM8 (composto da Piero Bottoni, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Gabriele Giussani, Pietro Lingeri, Mario Pucci, Giuseppe Terragni, Renato Uslenghi) al concorso pubblico di Piano Regolatore bandito dal Comune di Como conseguendo il primo posto in graduatoria finale. Tra le sue opere in campo urbanistico si ricordano: la conduzione di studi e piani urbanistici per le città di Milano, Bologna, Pavia, Cremona, Piacenza, Pisa, Lecco, Montecatini Terme e una serie numerosa di centri minori (fra cui Fiorenzuola d'Arda, Mariano Comense, Cantù, Giussano, Campione d'Italia). All'estero per incarico delle autorità governative elabora studi che hanno per oggetto alcune città della Siria. Redige lo studio del Piano Intercomunale per la Media Valle del Seveso (1939) e le linee generali per il piano della regione dell'Algarve, in Portogallo. Le opere di architettura riguardano edifici per l'istruzione, per uffici e rappresentativi; architettura sacra e opere d'arte funeraria; case d'abitazione. Autore di numerosi studi, scritti e pubblicazioni che affrontano temi d'urbanistica nonché di storia dell'architettura e della città, sin dagli anni Venti del Novecento partecipa a numerosi convegni e congressi. Nel 1966 viene insignito della medaglia d'oro conferita dallo Stato ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. È stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. (fonte SIUSA) Affreschi: Luciano Ricchetti Camera di Commercio
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dodi Luigi | 1975 | Attività di un cinquantennio (libro) | Tamburini | Milano | 222 | Si |
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025








