QUARTIERE SCALA
Scheda Opera
- Comune: Pavia
- Denominazione: QUARTIERE SCALA
- Indirizzo: Via Scala
- Data: 1966 - 1973
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: A. Carena, Giancarlo Carena, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi
Descrizione
Il quartiere si trova nei pressi della frazione Mirabello, in posizione esterna alla cerchia della tangenziale nord ed eccentrica rispetto alla strada Vigevanese, da cui non è tuttavia lontano. L'assetto planimetrico del quartiere si presenta come un'estrusione del Mirabello, da cui si distingue per il carattere "naturalistico" contrapposto all'edilizia a cortina su strada di quello. Il margine sud dell'insediamento è una strada a fondo cieco che si perde nella campagna, dipartendosi in ortogonale dalla via di grande scorrimento che collega con Pavia. Questo è urbanizzato con case unifamiliari dotate di orto-giardino individuale a confine diretto con la campagna e costituisce uno dei caposaldi del circuito bilobato che perimetra il quartiere stesso. Entro questo circuito, quasi paesaggistico per l'abbondanza e la piacevolezza della vegetazione e della pur semplice sistemazione delle aree a verde pubblico, si dispongono schiere di edifici di tipologia e altezza varia che assecondano, come quinte articolate e sfalsate tra di loro, il disegno sinuoso del tracciato stradale.
Questo carattere è il pregio sostanziale del quartiere Scala che, pure soffrendo dei limiti di molti - se non tutti - i quartieri "autosufficienti" dove l'effetto urbano è estremamente modesto, è immune dalla monotonia dei vuoti rettifili e della ossessiva ripetitività sia nell'assetto volumetrico dei suoi edifici, sia nella tavolozza delle facciate, attentamente studiata su una ampia gamma di colori a base di terre che si avvicendano con raffinati accostamenti fornendo anche una sorta di guida all'orientamento.
La abbondante dotazione di spazi verdi anche attrezzati per lo sport, è peraltro un potenziale tale da costituire elemento di richiamo anche per un'utenza non residente, con l'obiettivo di ridurre la segregazione del quartiere, che pare sia oggi uno dei tasti dolenti.
Info
- Progetto: 1966 - 1966
- Esecuzione: 1973 - 1973
- Committente: UT IACP Pavia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| A. | Carena | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Giancarlo | Carena | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Augusto | Magnaghi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21421 | SI |
| Mario | Terzaghi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21207 | SI |
- Strutture: cemento armato; muratura in mattoni
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde, con manto in tegole di laterizio
- Serramenti: in legno verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 13
- Particella: 593-1
Note
Una riflessione a posteriori sul ruolo dei quartieri "autosufficienti", pure edificati con i corretti dimensionamenti e rapporti tra residenza e servizi collettivi, sembra essere pertinente oggi anche per questo quartiere, dando credito all'orientamento contemporaneo verso il recupero e la riqualificazione di aggregati urbani storici piuttosto che incentivare un'urbanistica espansiva, che crea sacche di segregazione oltre a erodere risorse di suolo agricolo.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pugliese Raffaele (a cura di) | 2005 | La casa popolare in Lombardia 1903-2003 | Unicopli, | Milano | 262-263 | No |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Mario Terzaghi | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Mario Terzaghi | Visualizza |
| Fondo Magnaghi Terzaghi, CASVA, Milano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022










