QUARTIERE DI VIA DUCA D'AOSTA
Scheda Opera
- Comune: Somma Lombardo
- Denominazione: QUARTIERE DI VIA DUCA D'AOSTA
- Indirizzo: Via Medaglie d'Oro N. 23-27
- Data: 1951 - 1952
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Eugenio Gentili Tedeschi, Vico Magistretti
Descrizione
Il quartiere, finanziato con fondi del piano INA-Casa, è composto da cinque edifici che giacciono inclinati di diciotto gradi rispetto all'asse principale della strada in due diverse tipologie.
I tre blocchi di "tipo A" sono caratterizzati dall'aggetto lungo il fronte est di un muro perimetrale, lungo cui si aprono i balconi delle camere da letto. L'accesso avviene invece dalla facciata esposta a ovest, su cui si apre la scala di distribuzione degli alloggi - due per piano - con quattro vani più i servizi e cucina aperta sul soggiorno (anche questo dotato di balcone). I due volumi di "tipo B" sono invece a loro volta organizzati in due corpi minori di tre piani fuori terra ma con altezze diverse, sfalsati intorno a un vano-scala comune da cui aggettano le logge disegnate per movimentare i prospetti. In origine i parapetti delle logge e dei balconi, studiati con particolare cura, erano costituiti da assi di legno semincassate nelle solette che nel tempo sono state rimosse e sostituite da più semplici elementi metallici.
Le finiture esterne sono costituite da intonaco civile a frattazzo medio, con davanzali delle finestre in graniglia bianca e nera.
Le coperture sono realizzate a doppia falda inclinata con colmo sfalsato, rivestite in tegole marsigliesi; ogni edificio è dotato di un piano seminterrato, che in origine ospitava deposito e lavatoi comuni.
Anche i serramenti - in legno laccato per gli alloggi, in ferro per i vano scala - sono stati sostituiti e intorno ai volumi originali sono stati innalzati box e recinzioni che delimitano le singole proprietà.
Info
- Progetto: 1951 - 1952
- Esecuzione: 1951 - 1952
- Committente: INA-Casa di Varese
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Eugenio | Gentili Tedeschi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21418 | SI |
| Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
- Strutture: mattoni portanti forati; solai in laterocemento
- Materiale di facciata: intonaco civile finito a frattazzo medio; graniglia bianca e nera (davanzali delle finsetre)
- Coperture: a falde inclinate, con colmo sfalsato e manto in tegole marsigliesi
- Serramenti: in legno laccato (alloggi); in ferro (vani-scala)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 6
- Particella: 30, 3
Note
Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di otto volumi, invece dei soli cinque realizzati. Nel 2005, il Comune di Somma Lombardo ha varato un nuovo Piano Regolatore Generale, in cui l'intervento di Magistretti e Gentili Tedeschi è stato classificato di "tipo C", ossia buon esempio di edilizia tradizionale corrente.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Cuccuru Benigno | 1997 | La casa possibile. Edilizia residenziale pubblica a Varese | UNICOPLI | Milano | No | |
| Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti, architetto e designer | Electa | Milano | 37 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio ALER | Eugenio Gentili Tedeschi, Vico Magistretti | Provincia di Varese | ||
| Archivio Ufficio Tecnico del Comune | Eugenio Gentili Tedeschi, Vico Magistretti | Comune di Somma Lombardo | ||
| Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Vico Magistretti, Abitazioni Ina-Casa in via Duca d'Aosta | Visualizza |
| SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 19/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022



