Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

Palazzina bar e servizi presso Centro Sportivo

Scheda Opera

  • Premoli, Fulvia - 2015
  • Premoli, Fulvia - 2015
  • Premoli, Fulvia - 2015
  • Premoli, Fulvia -
  • Comune: Olgiate Molgora
  • Denominazione: Palazzina bar e servizi presso Centro Sportivo
  • Indirizzo: Via Aldo Moro 1
  • Data: 2003 - 2005
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Giovanni Alderighi
Descrizione

Nella struttura comunale gestita da una storica associazione polisportiva di Olgiate, il lungo corpo progettato da "Studio LFL" per ospitare i servizi a corredo delle attività sportive, si propone come elemento riconoscibile nel rarefatto paesaggio urbanizzato del paese in un'area in via di riqualificazione. Il centro polisportivo, d'altra parte, è da anni un riferimento urbano e sociale di rilievo per l'area stessa, che merita un avanzamento nell'immagine urbana.
L'opera si presenta come un lungo corpo porticato a tripla altezza (circa sette metri), che espone verso strada una testata vitrea fortemente arretrata rispetto al filo della copertura. Il primo segmento del volume edificato si dispone su due piani, mentre oltre il varco di accesso al campo sportivo, circa a metà dello sviluppo longitudinale, la quota si abbassa a un solo piano. Sotto l'alta copertura sono radunati e unificati visivamente, grazie al ritmo del colonnato su ambo i lati, volumi di calibro e destinazione alquanto diversificata. Grande attenzione è posta infatti nel comporre in un blocco organico tali diversità, pervenendo a un'immagine complessiva coerente e accurata in ogni parte.
Allo scopo concorre anche la scelta dei materiali di rivestimento e della loro impaginazione dove le superfici a doghe lignee, ampiamente prevalenti, si avvicendano a quelle intonacate, a quelle vetrate e agli aerei vuoti che separano le terrazze dalla copertura finale.

Info
  • Progetto: 2003 - 2003
  • Esecuzione: 2004 - 2005
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: impianto sportivo
  • Destinazione attuale: impianto sportivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Alderighi Progetto architettonico Progetto SI
sas CITI Progetto Impianti Esecuzione NO
Srl FAMLONGA Amerino Progetto Impianti Esecuzione NO
Architetti LFL Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.lflarchitetti.it/ NO
Impresa Mirra - Campagna (SA) Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: acciaio zincato a caldo; calcestruzzo
  • Materiale di facciata: doghe orizzontali in legno duro (iroko) e intonaco di calce lisciata a frattone di acciaio
  • Coperture: lamiera grecata zincata a caldo
  • Serramenti: in acciaio verniciato grigio scuro protetti, dove esposti, da cornici in fibrocemento duravit nero
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1675
    [codice] => LC038
    [denominazione] => Palazzina bar e servizi presso Centro Sportivo
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lecco
    [comune] => Olgiate Molgora
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Aldo Moro 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2003
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nella struttura comunale gestita da una storica associazione polisportiva di Olgiate, il lungo corpo progettato da "Studio LFL" per ospitare i servizi a corredo delle attività sportive, si propone come elemento riconoscibile nel rarefatto paesaggio urbanizzato del paese in un'area in via di riqualificazione. Il centro polisportivo, d'altra parte, è da anni un riferimento urbano e sociale di rilievo per l'area stessa, che merita un avanzamento nell'immagine urbana.
L'opera si presenta come un lungo corpo porticato a tripla altezza (circa sette metri), che espone verso strada una testata vitrea fortemente arretrata rispetto al filo della copertura. Il primo segmento del volume edificato si dispone su due piani, mentre oltre il varco di accesso al campo sportivo, circa a metà dello sviluppo longitudinale, la quota si abbassa a un solo piano. Sotto l'alta copertura sono radunati e unificati visivamente, grazie al ritmo del colonnato su ambo i lati, volumi di calibro e destinazione alquanto diversificata. Grande attenzione è posta infatti nel comporre in un blocco organico tali diversità, pervenendo a un'immagine complessiva coerente e accurata in ogni parte.
Allo scopo concorre anche la scelta dei materiali di rivestimento e della loro impaginazione dove le superfici a doghe lignee, ampiamente prevalenti, si avvicendano a quelle intonacate, a quelle vetrate e agli aerei vuoti che separano le terrazze dalla copertura finale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 905
    [particella] => 394
    [strutture] => acciaio zincato a caldo; calcestruzzo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => doghe orizzontali in legno duro (iroko) e intonaco di calce lisciata a frattone di acciaio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => lamiera grecata zincata a caldo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in acciaio verniciato grigio scuro protetti, dove esposti, da cornici in fibrocemento duravit nero
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => impianto sportivo
    [destinazione_attuale] => impianto sportivo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Dal 1988 il Centro è gestito dalla Polisportiva Aurora, cui venne affidato dal Comune il complesso delle attrezzature necessarie alle attività sportive, sulla base di una convenzione quinquennale. E' oggi un'importante realtà associativa cresciuta notevolmente nel tempo.
Il progetto qui illustrato, oltre a essere un fatto urbano importante per l'insieme dei quartieri che vi gravitano, è anche la risposta alle nuove esigenze di spazio sorte con l'espandersi delle attività associativa.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.723931
    [longitude] => 9.400319
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 12:02:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giovanni Alderighi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 905
  • Particella: 394

Note

Dal 1988 il Centro è gestito dalla Polisportiva Aurora, cui venne affidato dal Comune il complesso delle attrezzature necessarie alle attività sportive, sulla base di una convenzione quinquennale. E' oggi un'importante realtà associativa cresciuta notevolmente nel tempo. Il progetto qui illustrato, oltre a essere un fatto urbano importante per l'insieme dei quartieri che vi gravitano, è anche la risposta alle nuove esigenze di spazio sorte con l'espandersi delle attività associativa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luconi P./ Fumagalli S./ LuconiL. 2006 LFL Architetti - Architetture 2001-2006 - Lavori in corso Viareggio pag. 64 No
Luconi P. 2010 Progetto & Pubblico n. 45 - Centro sportivo a Olgiate Molgora Olgiate Molgora pp. 48-51 No
Coppa A. 2013 Arketipo. Il Sole 24ore n. 75 - Struttura per lo sport a Olgiate Molgora Milano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Premoli, Fulvia - 2015 Premoli, Fulvia - 2015
Premoli, Fulvia - 2015 Premoli, Fulvia - 2015
Premoli, Fulvia - 2015 Premoli, Fulvia - 2015
Premoli, Fulvia - Premoli, Fulvia -

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025