CAMPO CANOA
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Località: Lungolago Inferiore - loc. Sparafucile
- Denominazione: CAMPO CANOA
- Indirizzo:
- Data: 1994 - 1998
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Gianni Bombonati
Descrizione
L'originalità di questa struttura per il canottaggio, dove si svolgono allenamenti e gare sportive, sta nell'approccio minimalista del progetto, che si differenzia radicalmente dalle strutture convenzionali solitamente adottate nel settore che impiegano prefabbricati industriali standardizzati e perciò estranei ai caratteri dei luoghi.
Si è inteso realizzare invece un impianto che si inserisse sommessamente nel pioppeto sul bordo del lago. I volumi dell'attrezzatura si limitano a due semplici parallelepipedi che non superano i cinque metri di altezza dalla quota della strada; di questi, il box riservato ai giudici di gara è impostato su esili palafitte mentre l'altro colma il dislivello esistente tra il paleoalveo e la strada ampliando il vecchio argine fluviale. I terrazzamenti supportati da pali in legno che collegano la riva all'acqua seguono le sinuosità del terreno. "La sala conferenze, unico corpo emergente, è collegata all'argine con una leggera passerella d'acciaio che reinterpreta il particolare tipo di soglia che collegava le case sull'acqua, svago perduto di molti mantovani doc." [G. Bombonati].
Tutto è pensato per ridurre al minimo l'impatto dell'artificio sulla natura, lasciando che questa predomini sulla sponda del lago e riservando il ruolo di protagonista assoluto all'architettura della città storica che si affaccia sulla sponda opposta, dove si distende l'ineguagliabile presenza del Palazzo Ducale sul lungolago Gonzaga.
Info
- Progetto: 1994 - 1994
- Esecuzione: 1998 - 1998
- Committente: Comune di Mantova
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: attrezzature per il canottaggio
- Destinazione attuale: attrezzature per il canottaggio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianni | Bombonati | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://lcastudio.wordpress.com/about/ | SI |
- Strutture: legno; metallo
- Materiale di facciata: legno a vista
- Coperture: piane in legno
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 40
- Particella: 194
Note
Dal punto di vista sociale, il successo di questo intervento risiede nell'essere riuscito a risanare l'area, un tempo mal frequentata, restituendola alla collettività come luogo di svago nel tempo libero. Le strutture del campo canoa-kayak sono inoltre sede degli allenamenti della nazionale e punto di riferimento per il Coni provinciale e per associazioni di volontariato e animazione sportiva.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova | 2003 | Modernità dell'architettura nel territorio mantovano - Campo canoa-kayak | Tre Lune Edizioni | Mantova | Scheda n. 52 | Si |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022
