EDIFICIO PLURIUSO COOP
Scheda Opera
- Comune: Sesto Fiorentino
- Denominazione: EDIFICIO PLURIUSO COOP
- Indirizzo: Via Vittorio Veneto, Via del Mercato, Via Alighieri
- Data: 1963 - 1968
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Edoardo Detti
Descrizione
L'edificio si articola in due volumi, disposti a formare un impianto ad L, aventi diversa altezza, articolazione volumetrica, trattamento delle facciate e destinazione d'uso. Il fabbricato destinato a grande magazzino presenta una volumetria compatta ed è caratterizzato dal particolare parapetto a forma di prua in cemento armato a vista e dalle sottili fessure finestrate sul fronte. Esso dialoga nel prospetto retrostante con il blocco degli appartamenti dilatandosi in una superficie interamente vetrata connotata da una griglia geometrica di infissi in metallo dal colore rosso.
Info
- Progetto: 1963 -
- Esecuzione: - 1968
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo | Detti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45135 | SI |
- Strutture: setti in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, pannelli e pietra
- Coperture: piana, piastrelle e cemento
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 51
- Particella: 72
Note
L'opera presenta una forte originalità sul piano compositivo, strutturale e nell'uso dei materiali, inserita in contesto storico e declinando a livello locale il linguaggio internazionale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | Si | |
Santini Pier Carlo | 1968 | Architettura di Edoardo Detti | Ottagono n. 8 | Si | ||
Cresti Carlo | 1985 | Edoardo Detti, finissimo architetto | Toscana Qui, febbraio | No | ||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Cresti Carlo | 1995 | Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi | Milano | Si | ||
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
AA.VV. | 2004 | Firenze. Guida d'architettura | Allemandi | Torino | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Detti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino
Davide 2022
Musumeci Nadia 2024