EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE IN PIAZZA REPUBBLICA
Scheda Opera
- Comune: Garlasco
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE IN PIAZZA REPUBBLICA
- Indirizzo: Piazza Repubblica
- Data: 1955 - 1957
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gaetano Ciocca, Pierluigi Rossi
Descrizione
Nel riposato contesto di piazza della Repubblica l'opera del Ciocca introduce una dirompente discontinuità, portatrice di un linguaggio Moderno dove l'attenzione alla preesistenza, in uno spazio così chiaramente strutturato, si focalizza su alcuni elementi-base quali l'allineamento della cortina, il piano terreno porticato, l'altezza complessiva dell'intervento, la profondità dei corpi edilizi. Ma il mondo figurativo da cui attingono le soluzioni distributive e formali è un chiaro epigono del Razionalismo. Alla serialità indifferenziata del modulo ottocentesco del lato est e nord della piazza (dove l'edificio del Municipio fa eccezione solo per la decorazione più ricca e magniloquente), nella nuova casa è leggibile una diversificazione nelle altezze (un piano in più nel corpo che si attesta lungo strada); nel taglio delle finestre, da cui è possibile arguire la distribuzione dei locali abitativi - in coerenza con la tradizione funzionalista; nella posizione dei balconi, disposti in file accoppiate al centro dei tre segmenti di cui si compone la lunga stecca dell'edificio e corrispondenti ai tre vani-scala disposti sul lato opposto alla piazza. A questa meditata articolazione volumetrica concorre infine, fortemente, l'arretramento dei volumi dell'ultimo piano, che cede il posto ad ampie terrazze ben leggibili nella testata nord. La copertura piana aggiunge ulteriore novità alla tradizionale "doppia falda" dei tetti padani in coppi laterizi, presente nel resto della piazza.
Info
- Progetto: 1955 - 1955
- Esecuzione: 1957 - 1957
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione, negozio
- Destinazione attuale: abitazione, negozio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gaetano | Ciocca | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55523 | SI |
| Pierluigi | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista; intonaco
- Coperture: piane, in calcestruzzo bitumato; lastricate sulle terrazze
- Serramenti: in legno con avvolgibili in in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Piazza della Repubblica ha una chiara definizione, nella tradizione delle piazze padane: attraversata in fregio dalla strada statale che collega Pavia a Vercelli, è il cuore del centro storico di Garlasco, anche se l'immagine attuale delle sue architetture mostra una stratificazione che spazia solo dal Settecento al Novecento (ma la torre delle antiche mura, a nord della piazza, testimonia di un più antico passato). Il progetto di Ciocca, memore di quello di Lingeri (1938) per la stessa area, appare come un localistico manifesto del Moderno, che l'autore difende dalle polemiche suscitate con un argomento "sociologico", che va ben oltre la questione specifica, ma risuona di quello spirito di ricostruzione che fa parte delle energie migliori del Secondo Dopoguerra: "Che si potesse anche lontanamente pensare, nel 1955, a ricopiare le vedute architettoniche e sociali del1855, come se nulla di nuovo fosse durante quei tormentatissimi cent'anni passato sotto i ponti della storia, non è neppure concepibile". [G.Ciocca, Urbanistica e comuni minori, in "Il Giornale dell'Ingegnere", n. 15,1955]
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ciocca Gaetano | 1955 | Urbanistica e comuni minori | Il Giornale dell'Ingegnere n.15 | 1-5 | No | |
| Prina Vittorio | 2002 | Pavia moderna. Architettura moderna in Pavia e Provincia. 1925-1980 | Cardano | Pavia | 211 | No |
| Prina Vittorio | 2004 | Gaetano Ciocca e Garlasco, Pavia e provincia | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 12 | 44-47 | No |
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022






