Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA SFORZA

Scheda Opera

  • Casa Sforza, Stradella. Vista della casa dai campi. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Sforza, Stradella. Vista della facciata posteriore. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Sforza, Stradella . Dettagli delle aperture. Stampa fotografica b/n.
  • Prot. 420. Pianta piano terra. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 434. Pianta della scala. Scala 1:20-1:10, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 435. Sezione sulla scala. Scala 1:20, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 421. Prospetti ovest est. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 422. Prospetti sud nord. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 42. Planimetria. [Scala 1:100, settembre 1953.] Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 427. Sezioni AA e BB. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 428. Sezioni CC e DD. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 429. Dettagli della sezione verticale. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 430. Prospetti ovest est. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prot. 431. Dettagli del tetto piano. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Comune: Stradella
  • Denominazione: CASA SFORZA
  • Indirizzo: Via Pietro Bianchi N. 32
  • Data: 1953 - 1954
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino
Descrizione

La villa si trova lungo una strada periferica di Stradella, oggi edificata con una fitta sequenza di anonime ville e villette.
L'edificio è formato da due parallelepipedi ortogonali tra loro, raccordati da una zona ribassata dove è collocato l'ingresso. Comprende un piano rialzato, a circa un metro di altezza dal piano di campagna, suddiviso in una zona giorno con terrazzo coperto, e una zona notte con due camere da letto. Al piano inferiore, interrato solo verso strada, si trovano l'alloggio del custode, le cantine e l'autorimessa. La copertura a falda è lasciata a vista anche all'interno dell'abitazione. La recinzione è in tubo di ferro verniciato bianco, sagomato in modo da evitare puntoni e saette.

Info
  • Progetto: 1953 - 1953
  • Esecuzione: 1954 - 1954
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 SI
Lodovico Meneghetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19483 SI
Giotto Stoppino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19779 SI
  • Strutture: murature in mattoni pieni; solai in latero cemento
  • Materiale di facciata: intonaco tinteggiato di bianco e tavelle di cotto pressato
  • Coperture: a falde, con manto in coppi
  • Serramenti: in legno di larice e vetrocemento (servizi)
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1692
    [codice] => PV007
    [denominazione] => CASA SFORZA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Stradella
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pietro Bianchi N. 32
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1954
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa si trova lungo una strada periferica di Stradella, oggi edificata con una fitta sequenza di anonime ville e villette.
L'edificio è formato da due parallelepipedi ortogonali tra loro, raccordati da una zona ribassata dove è collocato l'ingresso. Comprende un piano rialzato, a circa un metro di altezza dal piano di campagna, suddiviso in una zona giorno con terrazzo coperto, e una zona notte con due camere da letto. Al piano inferiore, interrato solo verso strada, si trovano l'alloggio del custode, le cantine e l'autorimessa. La copertura a falda è lasciata a vista anche all'interno dell'abitazione. La recinzione è in tubo di ferro verniciato bianco, sagomato in modo da evitare puntoni e saette.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 6
    [particella] => 948
    [strutture] => murature in mattoni pieni; solai in latero cemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco tinteggiato di bianco e tavelle di cotto pressato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno di larice e vetrocemento (servizi)
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Casa Sforza è la prima opera di architettura dopo la laurea dei tre progettisti (Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino), che proprio nel 1953 iniziarono un sodalizio professionale durato fino al 1969.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.078198
    [longitude] => 9.311583
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-24 11:30:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vittorio Gregotti,Lodovico Meneghetti,Giotto Stoppino
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 6
  • Particella: 948

Note

Casa Sforza è la prima opera di architettura dopo la laurea dei tre progettisti (Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino), che proprio nel 1953 iniziarono un sodalizio professionale durato fino al 1969.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Santini Piercarlo 1969 Gregotti, Meneghettti, Stoppino architetture 1957-1968: aspetti di architettura Ottagono n. 13 80-87 No
Rykwert Joseph 1995 Gregotti Associati Rizzoli Milano 261 No
Prina Vittorio 2014 Esempi di architetture lombarde del secondo novecento - Pavia Trimestrale di informazione degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori lombardi n. 498 26-27 No
Morpurgo Guido (a cura di) 2017 Il territorio dell'architettura. Gregotti e Associati 1953-2017 Skira Milano 43 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino CASVA, Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Casa Sforza, Stradella. Vista della casa dai campi. Stampa fotografica b/n. Casa Sforza, Stradella. Vista della casa dai campi. Stampa fotografica b/n. Archivio fotografico Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino
Casa Sforza, Stradella. Vista della facciata posteriore. Stampa fotografica b/n. Casa Sforza, Stradella. Vista della facciata posteriore. Stampa fotografica b/n. Archivio fotografico Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino
Casa Sforza, Stradella . Dettagli delle aperture. Stampa fotografica b/n. Casa Sforza, Stradella . Dettagli delle aperture. Stampa fotografica b/n. Archivio fotografico Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino
Prot. 420. Pianta piano terra. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 420. Pianta piano terra. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 434. Pianta della scala. Scala 1:20-1:10, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 434. Pianta della scala. Scala 1:20-1:10, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 435. Sezione sulla scala. Scala 1:20, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 435. Sezione sulla scala. Scala 1:20, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 421. Prospetti ovest est. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 421. Prospetti ovest est. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 422. Prospetti sud nord. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 422. Prospetti sud nord. Scala 1:50, settembre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 42. Planimetria. [Scala 1:100, settembre 1953.] Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 42. Planimetria. [Scala 1:100, settembre 1953.] Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 427. Sezioni AA e BB. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 427. Sezioni AA e BB. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 428. Sezioni CC e DD. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 428. Sezioni CC e DD. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 429. Dettagli della sezione verticale. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 429. Dettagli della sezione verticale. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 430. Prospetti ovest est. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 430. Prospetti ovest est. Scala 1:50, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA
Prot. 431. Dettagli del tetto piano. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Prot. 431. Dettagli del tetto piano. Scala 1:5, ottobre 1953. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino, CASVA

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SIUSA Gregotti-Meneghetti-Stoppino Visualizza
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano
Responsabile scientifico: Prof. Fulvo Irace - Prof. Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022