Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA POPOLARE DI LODI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettaglio
  • Auditorium
  • Comune: Lodi
  • Denominazione: BANCA POPOLARE DI LODI
  • Indirizzo: Via Polenghi Lombardo N. 12
  • Data: 1991 - 2001
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione

La sede centrale della Banca Popolare di Lodi occupa il sedime degli stabilimenti caseari della Polenghi Lombardo, un lotto lungo e stretto vicino alla stazione ferroviaria di Lodi. Rispetto all'assetto originario, dove l'area era interamente circondata da un muro alto e continuo che includeva lo spazio produttivo, Renzo Piano ha voluto progettare un'area permeabile alla città, con una grande piazza parzialmente coperta e numerosi accessi per ottenere una fruizione pubblica dell'area e nuovi rapporti fra la periferia e il centro della città.
Il fronte lungo via Polenghi Lombardo è un susseguirsi di blocchi accostati con profonde incisioni, finite ad intonaco, che ne interrompono la continuità. Una pelle in mattonelle in laterizio è ancorata alla struttura retrostante, rivestita da un sistema isolante a "cappotto", mediante un reticolo in acciaio inox, mentre le finestre sono oscurate da brise soleil sempre in laterizio. Lastre di vetro inclinate concludono la sommità di ciascun corpo, nascondendo gli impianti tecnologici sulla copertura. Attraverso il porticato del piano terra si accede alla una piazza interna, coperta da una tensostruttura in cavi di acciaio e vetro. Nella piazza sono situati i corpi cilindrici del grande auditorium e dei caveaux rivestiti in cotto che richiamano la forma dei silos, tipici della tradizione locale.
L'Auditorium è una struttura circolare di 4.480 metri quadrati e dispone di 800 posti. Si affaccia sulla piazza interna, collegato all'intero complesso da una tensostruttura in acciaio e vetro. All'interno ed esterno è rivestita da lastre in cotto imprunetino, estruse a pezzo singolo, a superficie sabbiata e scanalata, che per l'applicazione alle superfici dell'edificio hanno subito curvature concave e convesse a raggio variabile per consentire un perfetto controllo acustico.

Info
  • Progetto: 1991 - 1991
  • Esecuzione: 2001 - 2001
  • Committente: Banca Popolare di Lodi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio, auditorium
  • Destinazione attuale: ufficio, auditorium
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
MSC, Milano - Eiffel, Parigi Direzione lavori Esecuzione NO
Renzo Piano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.rpbw.com/people NO
Architects Renzo Piano Building Workshop Progetto architettonico Progetto https://www.rpbw.com/ SI
  • Strutture: cemento armato; acciaio
  • Materiale di facciata: brise-soleils e mattonelle in laterizio; vetrazioni
  • Coperture: a falde, in metallo e vetro
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1695
    [codice] => LO009
    [denominazione] => BANCA POPOLARE DI LODI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Lodi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Polenghi Lombardo N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1991
    [anno_fine_progetto] => 1991
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sede centrale della Banca Popolare di Lodi occupa il sedime degli stabilimenti caseari della Polenghi Lombardo, un lotto lungo e stretto vicino alla stazione ferroviaria di Lodi. Rispetto all'assetto originario, dove l'area era interamente circondata da un muro alto e continuo che includeva lo spazio produttivo, Renzo Piano ha voluto progettare un'area permeabile alla città, con una grande piazza parzialmente coperta e numerosi accessi per ottenere una fruizione pubblica dell'area e nuovi rapporti fra la periferia e il centro della città. 
Il fronte lungo via Polenghi Lombardo è un susseguirsi di blocchi accostati con profonde incisioni, finite ad intonaco, che ne interrompono la continuità. Una pelle in mattonelle in laterizio è ancorata alla struttura retrostante, rivestita da un sistema isolante a "cappotto", mediante un reticolo in acciaio inox, mentre le finestre sono oscurate da brise soleil sempre in laterizio. Lastre di vetro inclinate concludono la sommità di ciascun corpo, nascondendo gli impianti tecnologici sulla copertura. Attraverso il porticato del piano terra si accede alla una piazza interna, coperta da una tensostruttura in cavi di acciaio e vetro. Nella piazza sono situati i corpi cilindrici del grande auditorium e dei caveaux rivestiti in cotto che richiamano la forma dei silos, tipici della tradizione locale. 
L'Auditorium è una struttura circolare di 4.480 metri quadrati e dispone di 800 posti. Si affaccia sulla piazza interna, collegato all'intero complesso da una tensostruttura in acciaio e vetro. All'interno ed esterno è rivestita da lastre in cotto imprunetino, estruse a pezzo singolo, a superficie sabbiata e scanalata, che per l'applicazione alle superfici dell'edificio hanno subito curvature concave e convesse a raggio variabile per consentire un perfetto controllo acustico.
    [committente] => Banca Popolare di Lodi
    [foglio_catastale] => 35
    [particella] => 289/s
    [strutture] => cemento armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => brise-soleils e mattonelle in laterizio; vetrazioni
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde, in metallo e vetro
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => ufficio, auditorium
    [destinazione_attuale] => ufficio, auditorium
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso che ospita la sede centrale della Banca Popolare di Lodi, con annesso auditorium, sorge su un'area un tempo occupata dagli stabilimenti della Polenghi Lombardo, importante industria casearia lodigiana sorta alla fine dell'Ottocento (per opera dei fratelli Polenghi e di Antonio Zazzera) che conobbe un notevole sviluppo all'inizio del Novecento. 
Il progetto per la banca è iniziato nel 1991 ed è terminato dieci anni dopo, nel 2001; è vincitore del premio IN/ARCH Opera Prima, 1997.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.310656
    [longitude] => 9.495919
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 10:02:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architects Renzo Piano Building Workshop
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 35
  • Particella: 289/s

Note

Il complesso che ospita la sede centrale della Banca Popolare di Lodi, con annesso auditorium, sorge su un'area un tempo occupata dagli stabilimenti della Polenghi Lombardo, importante industria casearia lodigiana sorta alla fine dell'Ottocento (per opera dei fratelli Polenghi e di Antonio Zazzera) che conobbe un notevole sviluppo all'inizio del Novecento. Il progetto per la banca è iniziato nel 1991 ed è terminato dieci anni dopo, nel 2001; è vincitore del premio IN/ARCH Opera Prima, 1997.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bazan Giordano Michele 1999 Il vecchio, il nuovo e la memoria: Banca popolare di Lodi L'arca n. 137 40-47 Si
Torricelli M. C. 1999 Banca Popolare di Lodi Costruire in laterizio n. 71 4-11 Si
Morganti Renato 2000 La nuova sede della Banca Popolare di Lodi L'industria delle costruzioni n. 339 6-31 Si
Irace Fulvio 2000 Banca e Auditorium: Renzo Piano a Lodi, a sud di Milano Abitare n. 394 192-203 Si
Pizzi Emilio (a cura di) 2002 Renzo Piano Zanichelli Bologna 140-143 Si
Irace Fulvio 2004 Trasparenza e prospettiva: Renzo Piano a Lodi Bolis Azzano San Paolo Si
Dal Co Francesco 2015 Renzo Piano Electa Milano 476; 482 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Auditorium Auditorium Sabrina Basilico - 2014

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Renzo Piano Visualizza
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/02/2025