CONDOMINIO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI IN VIA SAURO 29
Scheda Opera
- Comune: Sondrio
- Denominazione: CONDOMINIO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI IN VIA SAURO 29
- Indirizzo: Via Nazario Sauro N. 29/31
- Data: 1970 - 1971
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Giovanni Quadrio Curzio
Descrizione
L'edificio risolve un angolo tra due vie in prossimità della stazione ferroviaria, inserendosi nella cortina edilizia con altezza e volumetria rispettosa della continuità architettonica e creando un ambito di cortile aperto e dialogante con i volumi circostanti.
La gerarchia classica formata da basamento, piano ammezzato, piani alti, piano sottotetto qui è rivisitata in forma plastica, piuttosto che con cambi di materiali o di colore, trasformando in scultura la superficie.
Alla diversificazione funzionale (negozi, uffici, residenza) corrisponde un'identificazione tipologica e compositiva chiara ed elegante, costruita con aggetti e rientranze di profondità variabili, che frantumano la facciata conferendole espressività e alleggerendo l'impatto volumetrico, che i diversi tagli delle finestre e le scelte cromatiche contribuiscono a rafforzare.
Info
- Progetto: 1970 - 1970
- Esecuzione: 1971 - 1971
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: abitazione, ufficio, negozio
- Destinazione attuale: abitazione, negozio, ufficio
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; cemento a vista
- Coperture: scandole di ardesia
- Serramenti: in legno douglas
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 27
Note
Giovanni Quadrio Curzio (scomparso nel 2010), architetto di origini valtellinesi e personalità di rilievo nel mondo della cultura in Italia e all'estero, si laurea nel 1964 a Firenze con Giovanni Michelucci. Dopo un breve tirocinio presso lo studio decide di rivolgere il proprio talento al mondo dell'arte e alla sperimentazione delle dinamiche che presiedono la sua "messa in scena", già allora in rapido mutamento. Per oltre vent'anni ha ricoperto la carica di direttore artistico delle gallerie del Gruppo Credito Valtellinese dopo decenni di esperienza nel sistema dell'arte passati al fianco di Alexandre Iolas - mecenate greco - e di numerosi artisti, galleristi, architetti, critici e curatori.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Guerra Leo | 2001 | Condominio per abitazioni, uffici e negozi, in Spazi di un secolo. Sondrio, guida all'architettura del Novecento | Italia nostra | Sondrio | 224-225 | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/01/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022







