Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PRÀ DE RESA

Scheda Opera

  • Vista del parco
  • Vista del parco
  • Dettaglio sedute
  • Dettaglio
  • Prospettiva di insieme. Disegno
  • Planimetria e sezione. Disegno tecnico
  • Veduta assonometrica d'insieme e sezioni. Disegno tecnico
  • Sezione 1. Disegno tecnico
  • Sezione 2. Disegno tecnico
  • Pianta area spettacoli e sezioni. Tav. 3. Scala 1:100, dicembre 1996. Disegno tecnico
  • Planimetria generale delle parti realizzate e non realizzate. Disegno tecnico
  • Pianta della disposizione dei posti a sedere, sezioni e particolari costruttivi sedute. Scala 1:20, 1:10, 1:2. Disegno tecnico
  • Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli
  • Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli
  • Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli
  • Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli
  • Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute
  • Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute
  • Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute
  • Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute
  • Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute
  • Comune: Teglio
  • Denominazione: PRÀ DE RESA
  • Indirizzo: Viale Parco Rimembranza
  • Data: 1996 - 1998
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Pietro (Piercarlo) Stefanelli
Descrizione

Il progetto consiste nella sistemazione paesaggistica di un'area a verde, attrezzata in modo da potere ospitare manifestazioni culturali, musicali e sportive. Lo spazio è stato ricavato ai piedi di un colle, al confine del nucleo storico di Teglio, utilizzando il moderato pendio per la platea erbosa, dotata di posti fissi a sedere, robuste panche in legno e ferro. L'area verde è disseminata con le antiche pietre del paese, altrimenti destinate alla discarica, che qui assumono una nuova funzione: di sedute informali, e al contempo di nobili memorie di tradizione alpina riproposte in un'applicazione aggiornata.
Il progetto essenziale è la dimostrazione come sia possibile realizzare un'opera di arredo urbano che sia al contempo luogo di aggregazione e memoria storica, proponendo materiale di risulta (le pietre), nobilitandolo con l'allestimento di una vera e propria scenografia, con diversi scorci e punti di vista.

Info
  • Progetto: 1996 - 1996
  • Esecuzione: 1997 - 1998
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: spazio polifunzionale all'aperto
  • Destinazione attuale: spazio polifunzionale all'aperto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro (Piercarlo) Stefanelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiostefanelli.it/ SI
  • Strutture: massi derivati dalla demolizione di una torre difensiva
  • Stato Strutture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1699
    [codice] => SO018
    [denominazione] => PRÀ DE RESA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Sondrio
    [comune] => Teglio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Parco Rimembranza
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => infrastrutture e impianti
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto consiste nella sistemazione paesaggistica di un'area a verde, attrezzata in modo da potere ospitare manifestazioni culturali, musicali e sportive. Lo spazio è stato ricavato ai piedi di un colle, al confine del nucleo storico di Teglio, utilizzando il moderato pendio per la platea erbosa, dotata di posti fissi a sedere, robuste panche in legno e ferro. L'area verde è disseminata con le antiche pietre del paese, altrimenti destinate alla discarica, che qui assumono una nuova funzione: di sedute informali, e al contempo di nobili memorie di tradizione alpina riproposte in un'applicazione aggiornata.
Il progetto essenziale è la dimostrazione come sia possibile realizzare un'opera di arredo urbano che sia al contempo luogo di aggregazione e memoria storica, proponendo materiale di risulta (le pietre), nobilitandolo con l'allestimento di una vera e propria scenografia, con diversi scorci e punti di vista.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 48
    [particella] => 343
    [strutture] => massi derivati dalla demolizione di una torre difensiva
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => spazio polifunzionale all'aperto
    [destinazione_attuale] => spazio polifunzionale all'aperto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il prato che si stende ai piedi della collina si chiama tuttora Prà de resa (prato di resa), nome popolare di un'area a prato posta sotto la collina dove sorgeva una torre difensiva, smantellata dopo un assedio al paese di Teglio alla metà del XIII secolo.
Lo studio Stefanelli, fondato da Pietro (Piercarlo) nel 1954, cui si associa nel 1989 Nicola Stefanelli come direttore tecnico, è particolarmente presente nel panorama del territorio locale (ma non solo), con una vasta gamma di progetti e realizzazioni di scala sia urbana, sia edilizia, nel settore sia pubblico, sia privato. Cardini dell'attività sono "la dedizione alle tematiche del recupero urbano e della progettazione a scala territoriale" e "la ricerca tipologica per l'innovazione edilizia": un approccio dunque versatile e attento ai valori ambientali. Tra le grandi opere dello studio merita segnalare "l'intero impianto urbanistico, le infrastrutture di servizio, la piazza, le vie, l'edificio pubblico con la torre civica, del nuovo paese di S. Antonio Morignone in Località Scleva del Comune di Valdisotto (SO), dopo la distruzione del vecchio paese causata dalla frana del sovrastante Monte Coppetto avvenuta nel luglio del 1987 [www.studiostefanelli.it].
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.171608
    [longitude] => 10.065752
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-05 14:03:53
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Pietro (Piercarlo) Stefanelli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 48
  • Particella: 343

Note

Il prato che si stende ai piedi della collina si chiama tuttora Prà de resa (prato di resa), nome popolare di un'area a prato posta sotto la collina dove sorgeva una torre difensiva, smantellata dopo un assedio al paese di Teglio alla metà del XIII secolo. Lo studio Stefanelli, fondato da Pietro (Piercarlo) nel 1954, cui si associa nel 1989 Nicola Stefanelli come direttore tecnico, è particolarmente presente nel panorama del territorio locale (ma non solo), con una vasta gamma di progetti e realizzazioni di scala sia urbana, sia edilizia, nel settore sia pubblico, sia privato. Cardini dell'attività sono "la dedizione alle tematiche del recupero urbano e della progettazione a scala territoriale" e "la ricerca tipologica per l'innovazione edilizia": un approccio dunque versatile e attento ai valori ambientali. Tra le grandi opere dello studio merita segnalare "l'intero impianto urbanistico, le infrastrutture di servizio, la piazza, le vie, l'edificio pubblico con la torre civica, del nuovo paese di S. Antonio Morignone in Località Scleva del Comune di Valdisotto (SO), dopo la distruzione del vecchio paese causata dalla frana del sovrastante Monte Coppetto avvenuta nel luglio del 1987 [www.studiostefanelli.it].

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Guerra Leo (a cura di) 2001 Piercarlo Stefanelli opere e progetti 1959 - 2000 Electa Milano 90-91 Si
Monizza G. 2011 Un parco di pietra La Provincia di Sondrio n. 22 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Pietro Stefanelli Pietro Stefanelli Archivio privato, Sondrio

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del parco Vista del parco Maurizio Boriani - 2014
Vista del parco Vista del parco Maurizio Boriani - 2014
Dettaglio sedute Dettaglio sedute Maurizio Boriani - 2014
Dettaglio Dettaglio Maurizio Boriani - 2014
Prospettiva di insieme. Disegno Prospettiva di insieme. Disegno Archivio Pietro Stefanelli
Planimetria e sezione. Disegno tecnico Planimetria e sezione. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Veduta assonometrica d'insieme e sezioni. Disegno tecnico Veduta assonometrica d'insieme e sezioni. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Sezione 1. Disegno tecnico Sezione 1. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Sezione 2. Disegno tecnico Sezione 2. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Pianta area spettacoli e sezioni. Tav. 3. Scala 1:100, dicembre 1996. Disegno tecnico Pianta area spettacoli e sezioni. Tav. 3. Scala 1:100, dicembre 1996. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Planimetria generale delle parti realizzate e non realizzate. Disegno tecnico Planimetria generale delle parti realizzate e non realizzate. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Pianta della disposizione dei posti a sedere, sezioni e particolari costruttivi sedute. Scala 1:20, 1:10, 1:2. Disegno tecnico Pianta della disposizione dei posti a sedere, sezioni e particolari costruttivi sedute. Scala 1:20, 1:10, 1:2. Disegno tecnico Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Prà de Resa, Teglio. Vista d'insieme dell'area per spettacoli Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Archivio Pietro Stefanelli
Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Prà de Resa, Viale Parco della Rimembranza, Teglio. Particolari delle sedute Archivio Pietro Stefanelli

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio Stefanelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022