CASA CANONICA E LOCALI DI MINISTERO PASTORALE
Scheda Opera
- Comune: Melicucco
- Denominazione: CASA CANONICA E LOCALI DI MINISTERO PASTORALE
- Indirizzo: Via Teresa Napoli Romano
- Data: 1998 - 2001
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Ottavio Amaro
Descrizione
La Casa canonica sorge su un lotto dalla forma irregolare, quasi incastonata tra le case del centro abitato di Melicucco, un piccolo comune della Piana di Gioia Tauro.
L’edificio si sviluppa, prevalentemente, su un unico livello dove troviamo tre aule per il catechismo e la sala per le conferenze alla quale seguono la casa del sacerdote e le aule scolastiche. Ogni spazio funzionale è caratterizzato da una diversa volumetrica, accentuata dai tagli di luce. La composizione architettonica e la distribuzione funzionale di questi volumi ruota intorno alla rampa centrale, elemento architettonico strutturante e formale dell’intero impianto. La rampa emerge all’esterno tramite un muro con un’altezza maggiore che svetta sui restanti corpi per diventare segnale architettonico urbano. In contrapposizione con lo sviluppo in verticale del corpo della rampa, troviamo un piccolo patio interno, che separa la casa del sacerdote dall’intero complesso, luogo di silenzio e meditazione, un vuoto quasi necessario e simbolico.
La grande copertura, posta al secondo livello, viene concepita come uno spazio funzionale all’aperto, definito da un terrazzo a gradoni, corrispondente al tetto della sala conferenze, e da una piazza dove è possibile sostare, che si proietta verso il panorama circostante.
Il linguaggio architettonico usato dall’architetto Ottavio Amaro è di matrice razionale, il progetto riserva anche elementi inattesi come tagli di luce, scorci e piccoli spazi a cielo aperto dovuti alla sconnessione creata dalla rotazione tra la sala principale e la rampa. L’edificio all’esterno è rifinito con intonaco bianco e con un rivestimento di pannelli quadrati che evidenziano la sua matrice compositiva, accentuando così l’omogeneità del trattamento materico.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: 1998 - 2001
- Tipologia Specifica: Casa canonica
- Committente: Parrocchia di San Nicola
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Edificio di culto
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco bianco
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: PVC
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 1281
Note
La Casa canonica è stata tra le opere selezionate per la mostra La realtà italiana contemporanea – Italy Now architecture 2000-2010, curata da Mario Pisani durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Tokyo nel 2011.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Piva Antonio, Galliani Pierfranco | 2005 | Ricerca, formazione, progetto di architettura: architetti italiani under 50 | Marsilio | Venezia | 156-157 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 80-81 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 110-111 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Francesca Pastore
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 16/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016
Battaglia Laura 2022