Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GOLF CLUB HOUSE CARIMATE

Scheda Opera

  • Schizzo di studio lampadari
  • Schizzo di studio pianta coperture e prospettive
  • Schizzo di studio pianta spogliatoi
  • Schizzo di studio planimetria
  • Schizzo di studio pianta coperture e prospettiva
  • Schizzo prospettive e sezione
  • Schizzi prospettici del complesso
  • Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n.
  • Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n.
  • Interno. Stampa fotografica a colori
  • Interno. Stampa fotografica a colori
  • Schizzo di studio dettaglio
  • Schizzo di studio dei trampolini
  • Schizzo di studio degli interni
  • Comune: Carimate
  • Denominazione: GOLF CLUB HOUSE CARIMATE
  • Indirizzo: Via Airoldi N. 2
  • Data: 1958 - 1961
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione

La costruzione a più volumi segue la differenza di quota del terreno e mitiga il più possibile l'impatto ambientale di un edificio di così grandi dimensioni. I diversi volumi si susseguono secondo l'articolazione degli ambienti interni, senza però eliminare la percezione totale del complesso. All'interno, gli ambienti ai piani superiori: il bar, le sale ritrovo e quelle per il gioco, trovano una naturale prosecuzione, al di là delle ampie vetrate, attraverso lunghe terrazze. I colori dominanti, all'interno come all'esterno, sono il bianco delle pareti e il rosso degli infissi perfettamente in sintonia con la sedia "Carimate", seduta in paglia e struttura in legno dal colore vermiglio. Collegata alla Club House e progettata dagli architetti, la piscina è situata in un prato davanti all'edificio ed è a quota lievemente più bassa.
La piscina ha una forma composita. La vasca rettangolare si prolunga in due vasche con forma sinuosa: la prima si inoltra tra gli alberi creando una variante curva nel percorso rettilineo dei nuotatori, la seconda, circolare, è riservata ai bambini. Il paesaggio e gli alberi del parco preesistenti sono stati salvaguardati con la costruzione, in trincea, dei blocchi delle cabine e dei servizi; in questo modo la visuale e il verde, dall'edificio alla piscina, non sono stati interrotti.

Info
  • Progetto: 1958 - 1958
  • Esecuzione: 1961 - 1961
  • Committente: Golf Club Carimate Associazione sportiva dilettantistica
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: golf club
  • Destinazione attuale: golf club
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gregorio Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto NO
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
Pierluigi Mancinelli Progetto architettonico Progetto NO
Guido Veneziani Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: laterizio armato; colonne in ferro a vista verniciate di rosso scuro
  • Materiale di facciata: intonaco; fasce in cemento a vista
  • Coperture: a più piani sfalsati tra di loro
  • Serramenti: in metallo verniciato di rosso e nero, persiane in legno vernicitate in bianco
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1705
    [codice] => CO010
    [denominazione] => GOLF CLUB HOUSE CARIMATE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Carimate
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Airoldi N. 2
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La costruzione a più volumi segue la differenza di quota del terreno e mitiga il più possibile l'impatto ambientale di un edificio di così grandi dimensioni. I diversi volumi si susseguono secondo l'articolazione degli ambienti interni, senza però eliminare la percezione totale del complesso. All'interno, gli ambienti ai piani superiori: il bar, le sale ritrovo e quelle per il gioco, trovano una naturale prosecuzione, al di là delle ampie vetrate, attraverso lunghe terrazze. I colori dominanti, all'interno come all'esterno, sono il bianco delle pareti e il rosso degli infissi perfettamente in sintonia con la sedia "Carimate", seduta in paglia e struttura in legno dal colore vermiglio. Collegata alla Club House e progettata dagli architetti, la piscina è situata in un prato davanti all'edificio ed è a quota lievemente più bassa. 
La piscina ha una forma composita. La vasca rettangolare si prolunga in due vasche con forma sinuosa: la prima si inoltra tra gli alberi creando una variante curva nel percorso rettilineo dei nuotatori, la seconda, circolare, è riservata ai bambini. Il paesaggio e gli alberi del parco preesistenti sono stati salvaguardati con la costruzione, in trincea, dei blocchi delle cabine e dei servizi; in questo modo la visuale e il verde, dall'edificio alla piscina, non sono stati interrotti.
    [committente] => Golf Club Carimate Associazione sportiva dilettantistica
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 517
    [strutture] => laterizio armato; colonne in ferro a vista verniciate di rosso scuro
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; fasce in cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a più piani sfalsati tra di loro
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo verniciato di rosso e nero, persiane in legno vernicitate in bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => golf club
    [destinazione_attuale] => golf club
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il golf Club di Carimate, inaugurato nel 1962, fa parte di un vasto piano di lottizzazione avviato alla metà degli anni '50 dalla Società Generale Immobiliare di Roma all'interno del parco Arnaboldi Cazzaniga.
L'intervento era vincolato alla salvaguardia del verde, che limitava le aree edificabili e le altezze degli immobili, indicandone anche i materiali di rivestimento. Per la rinomanza internazionale e per la selezionata frequentazione, il complesso è costantemente mantenuto a un altissimo livello di manutenzione.
La Club House si inserisce sapientemente nell'incantevole contesto paesaggistico. Con l'accurata scelta di localizzazione e con il suo carattere scevro da mimetismi, essa dimostra ancora una volta le potenzialità del Moderno come linguaggio capace di interpretare a tutto tondo le esigenze del vivere civile.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.704777
    [longitude] => 9.116725
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-12 11:56:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Vico Magistretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 517

Note

Il golf Club di Carimate, inaugurato nel 1962, fa parte di un vasto piano di lottizzazione avviato alla metà degli anni '50 dalla Società Generale Immobiliare di Roma all'interno del parco Arnaboldi Cazzaniga. L'intervento era vincolato alla salvaguardia del verde, che limitava le aree edificabili e le altezze degli immobili, indicandone anche i materiali di rivestimento. Per la rinomanza internazionale e per la selezionata frequentazione, il complesso è costantemente mantenuto a un altissimo livello di manutenzione. La Club House si inserisce sapientemente nell'incantevole contesto paesaggistico. Con l'accurata scelta di localizzazione e con il suo carattere scevro da mimetismi, essa dimostra ancora una volta le potenzialità del Moderno come linguaggio capace di interpretare a tutto tondo le esigenze del vivere civile.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1961 Clubhouse a Carimate Domus n. 384 11-28 Si
Rogers Ernesto Nathan 1961 Country Club a Carimate Casabella-Continuità n. 255 32-41 Si
G.G. 1966 Coerenza nel design di Vico Magistretti Ottagono n. 1 55-57 No
1967 Haus im Sportzentrum von Carimate-IKtalien MD N.1 45-48 No
1973 La forma della funzione Design Habitat, settembre-ottobre 18-29 No
1977 Ritornando a Carimate Ottagono N. 45 44-45 No
Pagliero Walter 1988 A colloquio con Vico Magistretti, uno dei creatori dell'Italian Style. Architettura come rappresentazione Casa Oggi n. 163-164 22-29 No
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti architetto e designer Electa Milano 58-59 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Schizzo di studio lampadari Schizzo di studio lampadari Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio pianta coperture e prospettive Schizzo di studio pianta coperture e prospettive Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio pianta spogliatoi Schizzo di studio pianta spogliatoi Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio planimetria Schizzo di studio planimetria Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio pianta coperture e prospettiva Schizzo di studio pianta coperture e prospettiva Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo prospettive e sezione Schizzo prospettive e sezione Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzi prospettici del complesso Schizzi prospettici del complesso Archivio Vico Magistretti, Milano
Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n. Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n. Archivio Vico Magistretti, Milano
Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n. Vista d'insieme. Stampa fotografica b/n. Archivio Vico Magistretti, Milano
Interno. Stampa fotografica a colori Interno. Stampa fotografica a colori Archivio Vico Magistretti, Milano
Interno. Stampa fotografica a colori Interno. Stampa fotografica a colori Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio dettaglio Schizzo di studio dettaglio Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio dei trampolini Schizzo di studio dei trampolini Archivio Vico Magistretti, Milano
Schizzo di studio degli interni Schizzo di studio degli interni Archivio Vico Magistretti, Milano

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Golf club house Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: GOLF CLUB HOUSE CARIMATE


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022