Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE INAIL

Scheda Opera

  • Comune: Brescia
  • Denominazione: SEDE INAIL
  • Indirizzo: Via Cefalonia N. 52
  • Data: 1973 - 1983
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Paolo Dabbeni
Descrizione

Il complesso, che occupa il lotto d'angolo tra via Cipro e via Cefalonia a Brescia, è formato da due volumi, l'uno cilindrico, in origine destinato ad albergo, l'altro un prisma composito, sede per uffici, entrambi di otto piani e posti sopra una piastra unificante di due piani. Alla composizione viene impresso dinamismo con il posizionamento della torre, a sbalzo rispetto la piastra sottostante, e con la torsione in pianta del blocco degli uffici, che si pone in diagonale rispetto al reticolo ortogonale di base. La struttura portante è in cemento armato, le facciate del complesso sono realizzate con pannelli prefabbricati in cemento, posti a formare le finestre a forte strombatura.

Info
  • Progetto: 1973 - 1973
  • Esecuzione: 1983 - 1983
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: albergo, ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paolo Dabbeni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://dabbeni-architetti.com/index.htm SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli in cemento prefabbricati
  • Coperture: piana in cemento armato (piastra quadrangolare)
  • Serramenti: in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1707
    [codice] => BS025
    [denominazione] => SEDE INAIL
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cefalonia N. 52
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 1973
    [anno_inizio_esecuzione] => 1983
    [anno_fine_esecuzione] => 1983
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, che occupa il lotto d'angolo tra via Cipro e via Cefalonia a Brescia, è formato da due volumi, l'uno cilindrico, in origine destinato ad albergo, l'altro un prisma composito, sede per uffici, entrambi di otto piani e posti sopra una piastra unificante di due piani. Alla composizione viene impresso dinamismo con il posizionamento della torre, a sbalzo rispetto la piastra sottostante, e con la torsione in pianta del blocco degli uffici, che si pone in diagonale rispetto al reticolo ortogonale di base. La struttura portante è in cemento armato, le facciate del complesso sono realizzate con pannelli prefabbricati in cemento, posti a formare le finestre a forte strombatura.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli in cemento prefabbricati
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana in cemento armato (piastra quadrangolare)
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => albergo, ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico non territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Paolo Dabbeni continua la tradizione professionale inaugurata con il nonno Egidio, noto architetto bresciano a cui si devono importanti edifici liberty.
Con questa opera, progettata ne 1973 ma terminata un decennio più tardi, Paolo Dabbeni precisa il suo linguaggio architettonico, nel quale è fondamentale la ricerca tecnologica, che si esplica anche con l'uso di componenti della prefabbricazione.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.525386
    [longitude] => 10.211872
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 13:23:35
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Paolo Dabbeni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Paolo Dabbeni continua la tradizione professionale inaugurata con il nonno Egidio, noto architetto bresciano a cui si devono importanti edifici liberty. Con questa opera, progettata ne 1973 ma terminata un decennio più tardi, Paolo Dabbeni precisa il suo linguaggio architettonico, nel quale è fondamentale la ricerca tecnologica, che si esplica anche con l'uso di componenti della prefabbricazione.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ventura Paolo 1992 Itinerari di Brescia Moderna Alinea Firenze 291 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Dabbeni Architetti Studio Associato Dabbeni Architetti Archivio privato, Brescia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022