Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DE LA NUOVA PERMANENTE

Scheda Opera

  • Dettaglio
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Particolare del grande mosaico a pavimento di Lucio Fontana
  • Vista esterna
  • Comune: Cantù
  • Denominazione: PALAZZO DE LA NUOVA PERMANENTE
  • Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi N. 5
  • Data: - 1957
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Renato Radici
Descrizione

L'edificio si caratterizza per la facciata principale continua vetrata e per il trattamento a brise-soleil verticale in cemento negli altri affacci.
All'ultimo piano un grande terrazzo obliquo arretra il filo dell'edificio, coperto da un tetto piano su cui sono posizionati i volumi tecnici.
Il piano terreno riprende la sagoma del terrazzo soprastante, con il taglio in diagonale sulla facciata, che introduce in un passaggio coperto, dove si trova un grande mosaico a pavimento di Lucio Fontana (circa 150 metri quadrati di superficie) realizzato nel 1955.
Il mosaico è stato deturpato dalla suddivisione del piano terreno, eseguita successivamente, che ne ha completamene snaturato le caratteristiche di continuità spaziale.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1955 - 1957
  • Committente: Consorzio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio per esposizioni
  • Destinazione attuale: ufficio, negozio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Renato Radici Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: facciata continua in vetro; lamelle verticali in cemento
  • Coperture: piana
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1708
    [codice] => CO006
    [denominazione] => PALAZZO DE LA NUOVA PERMANENTE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Cantù
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Giuseppe Garibaldi N. 5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si caratterizza per la facciata principale continua vetrata e per il trattamento a brise-soleil verticale in cemento negli altri affacci.
All'ultimo piano un grande terrazzo obliquo arretra il filo dell'edificio, coperto da un tetto piano su cui sono posizionati i volumi tecnici.
Il piano terreno riprende la sagoma del terrazzo soprastante, con il taglio in diagonale sulla facciata, che introduce in un passaggio coperto, dove si trova un grande mosaico a pavimento di Lucio Fontana (circa 150 metri quadrati di superficie) realizzato nel 1955.
Il mosaico è stato deturpato dalla suddivisione del piano terreno, eseguita successivamente, che ne ha completamene snaturato le caratteristiche di continuità spaziale.
    [committente] => Consorzio 
    [foglio_catastale] => 16
    [particella] => 217
    [strutture] => telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata continua in vetro; lamelle verticali in cemento
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => edificio per esposizioni
    [destinazione_attuale] => ufficio, negozio
    [trasformazioni] => cambio di destinazione d'uso
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Accanto alla sede storica de "La permanente mobili" di Cantù attiva dal 1893, nel 1955 inizia la costruzione del nuovo Palazzo delle Esposizioni. All'angolo tra via Manzoni e Piazza Garibaldi l'edificio a forma trapezoidale conclude un isolato ottocentesco e si affaccia sulla piazza principale. 
L'appartenenza di Renato Radici al mondo del design d'interni, che nel Palazzo stabilisce un luogo deputato, è documentata dalla sua attività pubblicistica e manualistica per l'Editoriale Domus negli anni 1945/48, insieme a Vito Latis, Vittorio Gandolfi, Luciano Canella, specialmente in relazione al progetto dell'abitare.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.739519
    [longitude] => 9.128533
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-27 12:02:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Renato Radici
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 16
  • Particella: 217
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Pavimento piano terra Mosaico astratto Lucio Fontana Mosaico


Note

Accanto alla sede storica de "La permanente mobili" di Cantù attiva dal 1893, nel 1955 inizia la costruzione del nuovo Palazzo delle Esposizioni. All'angolo tra via Manzoni e Piazza Garibaldi l'edificio a forma trapezoidale conclude un isolato ottocentesco e si affaccia sulla piazza principale. L'appartenenza di Renato Radici al mondo del design d'interni, che nel Palazzo stabilisce un luogo deputato, è documentata dalla sua attività pubblicistica e manualistica per l'Editoriale Domus negli anni 1945/48, insieme a Vito Latis, Vittorio Gandolfi, Luciano Canella, specialmente in relazione al progetto dell'abitare.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1955 Tre architetture di Renato Radici Domus n. 313 13-14 Si
2003 Lucio Fontana e il mosaico di Cantù Mazzotta Milano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio Dettaglio Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Particolare del grande mosaico a pavimento di Lucio Fontana Particolare del grande mosaico a pavimento di Lucio Fontana
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/01/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022