EDIFICI RESIDENZIALI GESCAL
Scheda Opera
- Comune: Brescia
- Località: Torricella
- Denominazione: EDIFICI RESIDENZIALI GESCAL
- Indirizzo: Via Alberto Magnocavallo
- Data: - 1973
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Margherita Bravi
Descrizione
Nel lotto progettato da Margherita Bravi con Giacomo Lechi, i centoquattordici appartamenti sono riuniti in edifici continui a quattro piani, con andamento spezzato.
L'utilizzo dei materiali tradizionali prescritti dalle istruzioni tecniche Gescal viene elaborato con una particolare cura dei dettagli, il che permette la realizzazione di edifici ancora oggi moto attuali e piacevoli dal punto di vista dell'inserimento paesaggistico.
I fronti sono rivestiti in laterizio a vista, da cui emerge il telaio strutturale in cemento armato. Al piano terreno sono presenti gli attraversamenti pedonali coperti che mettono in relazione l'edificio con gli assi viari circostanti, sostenuti da pilastri circolari. Il coronamento è sottolineato da un'alta fascia in cemento, che nasconde la linea di gronda dei tetti a falda.
La facciata è ritmata dai corpi scala curvilinei in cemento a vista e dai motivi in laterizio disposto a griglia al di sopra degli architravi delle finestre. Gli edifici sono separati dalla strada mediante una zona pedonale, rialzata e provvista di aiuole con alberature.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1963 - 1973
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
- Strutture: telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a vista; cemento; vetro cemento nei vani scala
- Coperture: a falde
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La prima fase di attuazione del piano urbanistico che prevedeva la costruzione nella periferia nord-ovest di Brescia di un nuovo quartiere di edilizia economico-popolare Ina-Casa, vede la realizzazione di soli quattro edifici in linea di tre piani, per un totale di settantotto appartamenti. L'intervento dura dal 1959 al 1965 e la progettazione è affidata ad un gruppo di lavoro con capogruppo Carlo Santi. Contemporaneamente, dal 1963, si avvia un secondo lotto di edifici Gescal, progettati da Margherita Bravi, per un totale di centoquattordici appartamenti, lotto che si concluderà nel 1973.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bravi Margherita | 1987 | scheda 1, in Dusi G.P. (a cura di) Ordine architetti della Provincia di Brescia, atti 1986-1987 | Ordine architetti della Provincia di Brescia | Brescia | No | |
| Ventura Paolo | 1992 | Itinerari di Brescia Moderna | Alinea | Firenze | 250-251 | Si |
| Pugliese Raffaele (a cura di) | 2005 | La casa popolare in Lombardia 1903-2003 | Unicopli | Milano | 206- 207 | No |
| Bravi Margherita | 2012 | BresciaARCH+ 001, supplemento al n. 04/2012 di Brescia oggi | 17 | No |
Allegati
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022






