DEPOSITO E UFFICI GABEL
Scheda Opera
- Comune: Rovellasca
- Denominazione: DEPOSITO E UFFICI GABEL
- Indirizzo: Via XX Settembre N. 35
- Data: 1985 - 1994
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Vittorio Gregotti, Bruno Viganò
Descrizione
L'edificio, a pianta quadrata, è stato progettato tenendo conto della possibilità di future espansioni. La struttura del deposito è in cemento armato a vista, con interasse di 10 metri e travi poste in diagonale rispetto alla maglia dei pilastri. In corrispondenza di questi si aprono i lucernari sostenuti da elementi cruciformi. Ad una delle estremità, verso strada, si appoggia un pontile con struttura indipendente in setti di calcestruzzo e copertura semicircolare formata da una doppia calotta metallica. Dentro questo pontile trovano spazio gli uffici direzionali e commerciali, che prendono luce lateralmente da un terrazzo ricavato sopra il deposito. La continuità spaziale degli uffici è visibile anche all'interno del magazzino, costituendo una sorta di passeggiata sopraelevata rispetto al piano di calpestio.
Info
- Progetto: 1985 - 1993
- Esecuzione: 1986 - 1994
- Committente: Gruppo Gabel
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ufficio, magazzino
- Destinazione attuale: magazzino, ufficio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pierluigi | Cerri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-cerri-pierluigi/ | NO |
| Vittorio | Gregotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 | SI |
| Giulio | Kaufmann | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Vittorio | Tarella | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Bruno | Viganò | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: a telaio in cemento armato con travi disposte diagonalmente rispetto la maglia di 10 metri di interasse
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento; fronte verso strada costituito da vetrata continua fissa
- Coperture: piana parzialmente a giardino; semicircolare sopra il corpo uffici in doppie lastre di metallo
- Serramenti: in alluminio verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 6
- Particella: 789,
Note
Gabel nasce nel 1958 come impresa familiare, ma nel 1969 si costituisce in industria tessile trasformandosi in società Gabel Industria Tessile SpA nel 1972. Affida a Pierluigi Cerri l'ideazione del suo logo e nel corso del decennio successivo incarica lo studio Gregotti Associati della progettazione del headquarter di Rovellasca. Negli anni Ottanta si espande e riqualifica la produzione, introducendo una prassi produttiva rispettosa dell'ambiente. Nel 1994 viene costruito il nuovo edificio per la logistica, anch'esso su progetto dello studio Gregotti. L'edificio si qualifica per la ricerca un rapporto con il compromesso paesaggio urbano, addossandosi ad un terrapieno da un lato ed emergendone con la lunga struttura a sezione semicircolare della copertura, in modo da mitigare l'impatto della grande dimensione.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1975 | Magazzini ed uffici | Domus n. 549 | 19-21 | No | ||
| Rykwert Joseph | 1995 | Vittorio Gregotti & associates | Rizzoli | New York | No | |
| Morpurgo Guido | 2008 | Gregotti & Associati. L'architettura del disegno urbano | Rizzoli | Milano | 64-65 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Vittorio Gregotti | Vittorio Gregotti | CASVA, Comune di Milano | Nuovi uffici Gabel, Rovellasca (Como) |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| CASVA Milano - Vittorio Gregotti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022





























