Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Scheda Opera

  • Comune: Brescia
  • Denominazione: SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
  • Indirizzo: Via Luigi Einaudi N. 23
  • Data: 1961 - 1967
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Bruno Fedrigolli
Descrizione

Il grande edificio sorge su un isolato quadrangolare che si affaccia sul centrale corso Vittorio Emanuele a Brescia. L'edificio realizzato si discosta dal progetto vincitore del concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, introducendo un porticato a grandi pilastri sagomati e nel contempo riducendo l'altezza della torre, in origine a forma di prua di nave, che verrà poi realizzata su progetto di Luigi Fasser e Andrea Piovani.
L'edificio è realizzato interamente con struttura in acciaio, al di sopra dell'imponente reticolo di base in travi e pilastri in cemento armato. Il piano terra e quello rialzato hanno i fronti arretrati sul profondo porticato, chiusi da vetrate continue, che contribuiscono all'illuminazione dell'auditorium e del salone del mercato di oltre 900 mq. Le facciate soprastanti sono pannellate con moduli prefabbricati in cemento.
I due piani interrati sono adibiti ad autorimessa ed archivio.

Info
  • Progetto: 1961 - 1961
  • Esecuzione: 1967 - 1967
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
V. Armellini Progetto architettonico Progetto NO
F. Berlucchi Progetto architettonico Progetto NO
R. Berlucchi Progetto architettonico Progetto NO
E. Corona Progetto architettonico Progetto NO
Bruno Fedrigolli Progetto architettonico Progetto SI
A. Sugari Progetto architettonico Progetto NO
F. Visconti Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: pilastri in cemento armato; travi in acciaio
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento
  • Coperture: piana in cemento armato, con manto bituminoso
  • Serramenti: in metallo verniciato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1764
    [codice] => BS016
    [denominazione] => SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Luigi Einaudi N. 23
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il grande edificio sorge su un isolato quadrangolare che si affaccia sul centrale corso Vittorio Emanuele a Brescia. L'edificio realizzato si discosta dal progetto vincitore del concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, introducendo un porticato a grandi pilastri sagomati e nel contempo riducendo l'altezza della torre, in origine a forma di prua di nave, che verrà poi realizzata su progetto di Luigi Fasser e Andrea Piovani.
L'edificio è realizzato interamente con struttura in acciaio, al di sopra dell'imponente reticolo di base in travi e pilastri in cemento armato. Il piano terra e quello rialzato hanno i fronti arretrati sul profondo porticato, chiusi da vetrate continue, che contribuiscono all'illuminazione dell'auditorium e del salone del mercato di oltre 900 mq. Le facciate soprastanti sono pannellate con moduli prefabbricati in cemento.
I due piani interrati sono adibiti ad autorimessa ed archivio.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri in cemento armato; travi in acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in cemento armato, con manto bituminoso
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => in metallo verniciato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio sorge nell'area degli ex ospedali di Brescia, dove all'inizio degli anni '60 l'Amministrazione Comunale attuò una riconversione edilizia, che portò anche alla premiazione del progetto di Bruno Fedrigolli per la sede della Camera di Commercio.
Il progetto vincitore era su tre piani, con una torre di 65 m. di altezza.
L'edificio poi realizzato modificò profondamente il progetto vincitore del concorso.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.534324
    [longitude] => 10.219307
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 13:20:43
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Bruno Fedrigolli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

L'edificio sorge nell'area degli ex ospedali di Brescia, dove all'inizio degli anni '60 l'Amministrazione Comunale attuò una riconversione edilizia, che portò anche alla premiazione del progetto di Bruno Fedrigolli per la sede della Camera di Commercio. Il progetto vincitore era su tre piani, con una torre di 65 m. di altezza. L'edificio poi realizzato modificò profondamente il progetto vincitore del concorso.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zevi Bruno 1961 Doppia prua di nave condita leziosamente Cronache di architettura n. 362 No
Rabbi M. 1972 Camera di Commercio di Brescia L'architettura. Cronache e storia n. 199 29 Si
Ventura Paolo 1992 Itinerari di Brescia Moderna Alinea Firenze 244 Si
Treccani Gian Paolo 2008 Bruno Fedrigolli, un "architetto con la matita", in Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo, Brescia architettura 900. Dabbeni, Fedrigolli Fasser Grafo San Zeno Naviglio 57-76 Si
Baldoli Mario 2008 Bruno Fedrigolli. Una battaglia per la modernità, in Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo, Brescia architettura 900. Dabbeni, Fedrigolli Fasser Grafo San Zeno Naviglio 77-104 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022