SEDE CASSA RURALE E ARTIGIANA
Scheda Opera
- Comune: Padenghe sul Garda
- Denominazione: SEDE CASSA RURALE E ARTIGIANA
- Indirizzo: Via Italo Barbieri N. 20
- Data: - 1990
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Maurizio Betta
Descrizione
La sede della Cassa Rurale e Artigiana è una composizione di elementi piramidali e di piani orizzontali che permettono l'apertura di una serie di terrazze, collegate tra di loro da una scala elicoidale in cemento armato.
L'edificio si colloca al limite del centro storico e si impone come un elemento scultoreo sull'ampia piazza, con l'alternanza di pieni e di superfici vetrate che seguono l'andamento delle linee architettoniche, ritagliando le superfici con oblò e forme trapezoidali. I pilastri a forma conica rovesciata scandiscono i piani orizzontali della piastra rettangolare che si sviluppa sul retro dell'edificio.
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento a vista
- Coperture: piana in cemento armato
- Serramenti: in metallo verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 298
Note
Maurizio Betta propone anche in questa opera la sua ricerca neobrutalista che lo porta a sperimentare le potenzialità espressive del cemento, utilizzato in maniera plastica a partire dalla fine degli anni '70 ( come ad esempio nel complesso Mirgarda a Desenzano). Oggi l'edificio, costruito nel 1990, è sede del Consorzio GARDA UNO spa.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1990 | Neobrutalismo avanzato in paesaggio bresciano. 3. Padenghe del Garda: Cassa Rurale e Artigiana | L'architettura. Cronache e storia n. 7-8 | 495-501 | Si | ||
| Treccani Gian Paolo | 1996 | Itinerari d'architettura contemporanea sul Garda | Alinea | Firenze | 254 | Si |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022




