Chiesa di Santo Spirito
Scheda Opera
- Comune: Valmadrera
- Denominazione: Chiesa di Santo Spirito
- Indirizzo: Via monsignore Arturo Pozzi
- Data: - 1992
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuliano Amigoni
Descrizione
La chiesa sorge in un quartiere di edilizia economica e popolare, cui fornisce un punto di riferimento visuale e urbanistico altrimenti mancante. I solidi volumi in pietra si articolano in crescendo, per esprimere anche in alzato l'idea della spirale che caratterizza l'impianto planimetrico: una geometria bivalente, che vuole significare al contempo confluenza verso un centro e dilatazione verso un esterno. Dall'ingresso principale, preceduto da un ampio portico che costituisce una sorta di luogo di mediazione tra l'urbano e il sacro, si percorre un basso deambulatorio (dell'altezza di 4.50 m) in suggestiva penombra prima di giungere all'aula, le cui pareti salgono sino a 10,5 metri rischiarate dalla luce zenitale. Lo sguardo è accompagnato verso il presbiterio dalla linea del soffitto che dall'aula scende verso l'altare accentuandone la centralità. Anche le pareti laterali convergono verso questo punto focale. Un cono di luce penetra dall'alta vetrata verso il presbiterio creando un'atmosfera quasi mistica. Grazie all'ottima acustica la chiesa è spesso utilizzata per concerti.
- Strutture: cemento armato; struttura in legno lamellare per il tetto
- Materiale di facciata: rivestimento in pietra di Credaro
- Coperture: con manto in rame
- Serramenti: in ferro brunito
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La chiesa dello Spirito Santo a Valmadrera nasce per rispondere all'esigenza di dotare il paese di un nuovo spazio per le funzioni religiose in una zona periferica rispetto al nucleo storico dove è già localizzata la chiesa parrocchiale e in ausilio alla chiesetta di S. Rocco. Inaugurata nel 1992, sorge su un'area ceduta alla parrocchia dall'amministrazione comunale. Opera dell'architetto Giuliano Amigoni, scomparso nel 2012, ricordato sia per l'impegno professionale che per quello sociale, accompagnato da una costante militanza politica. In quanto urbanista è autore di numerosi piani regolatori e strumenti per lo sviluppo edilizio del territorio, ma anche di opere di edilizia sociale, in particolare di residenze in cooperativa e una casa di riposo per anziani.
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

