CANOTTIERI MOTO GUZZI
Scheda Opera
- Comune: Mandello del Lario
- Denominazione: CANOTTIERI MOTO GUZZI
- Indirizzo: Via Statale N. 1
- Data: 1941 - 1941
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Giuseppe Guzzi
Descrizione
Antesignana della politica aziendale e sociale della Moto Guzzi verso i propri dipendenti, che negli anni '50 si orienterà alla costruzione di case per lavoratori, è la sede della Canottieri "Moto Guzzi", nella quale hanno militato diversi sportivi vincitori di ori olimpici.
Edificio in sè modesto, merita tuttavia di essere segnalato per il suo valore contestuale e in quanto prima struttura di aggregazione sociale. Insieme alla fabbrica, alla galleria del vento, e successivamente ai quartieri residenziali e ad altre strutture, come nuovi capannoni dotati di tutte le più moderne strutture sanitarie per la cura e la prevenzione delle malattie professionali, CRAL Aziendale, biblioteche e scuole di progettazione, "dopolavoro" , colonie marine (v. Lavagna, Chiavari, Santa Margherita Ligure, ecc...); insieme a tutto questo, l'edificio compone quel mosaico di spazi che accompagnarono la transizione di Mandello verso una conformazione moderna, in termini economici, urbanistici e sociali. Oggi le attività agonistiche restano presso questa sede storica, mentre quelle amatoriali si svolgono al lido di Mandello.
Info
- Progetto: 1941 - 1941
- Esecuzione: 1941 - 1941
- Committente: Moto Guzzi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: attrezzature per il canottaggio
- Destinazione attuale: attrezzature per il canottaggio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giuseppe | Guzzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzi_(Dizionario-Biografico)/ | SI |
| Giuseppe | Guzzi | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzi_(Dizionario-Biografico)/ | NO |
- Strutture: cemento armato; mattoni
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: in ferro verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La Canottieri Moto Guzzi viene fondata nel 1929, come emanazione del dopolavoro della Casa dell'Aquila e a questa legata per quarant'anni (fino al 1970 circa). Il valore della sua architettura è indissolubilmente legato al ruolo che vi svolse la società sportiva, importante momento di aggregazione giovanile e incubatore di talenti agonistici. Moto Guzzi non è dunque solo "rombanti motociclette", vanto e risorsa di una terra cui questa industria ha dato benessere, ma anche passione e prestanza atletica di quei giovani che "attraverso il canottaggio avevano cercato il "passaporto" per il lavoro e che poi hanno continuato a praticare la disciplina remiera anche quando le prospettive erano radicalmente cambiate" [F. Calegari, E l'Aquila continua a volare, pubblicato in occasione degli 80 anni della Canottieri]
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Rostagno C. | 2006 | 1921-2006. Mandello del Lario - Moto Guzzi. Architettura, mito, memorie. Catalogo della mostra presso lo stabilimento Moto Guzzi, settembre/dicembre | Saronno | No | ||
| Ginelli E./ Kian D./ Nessi M./ Pellavio M. | 2010 | L'architettura tra l'abitare e il produrre. Viaggio tra le antiche dimore della montagna lombarda. Storia architettura, produzione e cultura | Milano | p. 89 | No |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024


