Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GRUPPO DI VILLINI A TOR MARANCIA

Scheda Opera

  • Ingresso
  • Vista d'insieme
  • Vista d'insieme
  • Particolare della parete
  • Vista d'insieme
  • Viale d'ingresso carrabile
  • Piano terreno
  • Planimetria
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Vista del prospetto
  • Comune: Roma
  • Località: Ardeatino
  • Denominazione: GRUPPO DI VILLINI A TOR MARANCIA
  • Indirizzo: Via dei Lincei N. 123
  • Data: 1961 - 1966
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Leo Calini, Eugenio Montuori
Descrizione

I villini plurifamiliari realizzati per l'Istituto Previdenziale Giornalisti e destinati ai soci della Cooperativa vedono impegnato lo studio Calini e Montuori sia nella progettazione del piano particolareggiato di zona che nella realizzazione architettonica del complesso.
Si tratta di quattro fabbricati situati in un'area di forma irregolare piuttosto vasta posta tra Via Ardeatina e Via Cristoforo Colombo e caratterizzata da due fronti-strada rettilinei ed uno sinusoidale, il quarto fronte, invece, risulta irregolare e spezzato. La destinazione prevista per quest'area dal piano regolatore all'epoca vigente (PRG 1966) era quella di un villino comune, ma avvalendosi del Programma per le Cooperative Edilizie i progettisti optano per la realizzazione di un nucleo organico immerso nel verde, composto da quattro fabbricati distinti e autonomi.
Inoltre, trattandosi di edilizia residenziale, tale distribuzione avrebbe permesso di dare un'ampia estensione agli alloggi, una più completa fornitura di servizi e una maggiore cura degli spazi pertinenziali comuni.
I villini, disposti su un terreno inclinato, poggiano su fondazioni a plinti in cemento armato, la copertura è in parte terrazzata ,le tamponature esterne sono varie: prevalgono rivestimenti in laterizio e ricorsi in calcestruzzo. Caratteristiche le gelosie che nascondono gli stenditoi. I quattro villini, accumunati dallo stesso linguaggio espressivo di facciata, presentano due diversi impianti e dimensioni.
Ogni fabbricato è composto di un piano scantinato che ospita le autorimesse, le cantine e altri locali tecnici e di servizio. Al livello terreno, oltre all’area di ingresso sono presenti due alloggi. L’edificio si sviluppa per tre piani e un piano di copertura, da cui emergono i volumi delle cabine ascensore e quelle idriche. Gli appartamenti sono tutti forniti di doppi servizi e due camere da letto ciascuno.

Info
  • Progetto: 1961 - 1961
  • Esecuzione: 1961 - 1966
  • Tipologia Specifica: villini
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Leo Calini Progetto architettonico Progetto SI
Eugenio Montuori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34213 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, cemento verniciato
  • Coperture: piana
  • Serramenti: lignei e metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 18
    [codice] => RM099
    [denominazione] => GRUPPO DI VILLINI A TOR MARANCIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ardeatino 
    [indirizzo] => Via dei Lincei N. 123
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => villini
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => I villini plurifamiliari realizzati per l'Istituto Previdenziale Giornalisti e destinati ai soci della Cooperativa vedono impegnato lo studio Calini e Montuori sia nella progettazione del piano particolareggiato di zona che nella realizzazione architettonica del complesso.
Si tratta di quattro fabbricati situati in un'area di forma irregolare piuttosto vasta posta tra Via Ardeatina e Via Cristoforo Colombo e caratterizzata da due fronti-strada rettilinei ed uno sinusoidale, il quarto fronte, invece, risulta irregolare e spezzato. La destinazione prevista per quest'area dal piano regolatore all'epoca vigente (PRG 1966) era quella di un villino comune, ma avvalendosi del Programma per le Cooperative Edilizie i progettisti optano per la realizzazione di un nucleo organico immerso nel verde, composto da quattro fabbricati distinti e autonomi.
Inoltre, trattandosi di edilizia residenziale, tale distribuzione avrebbe permesso di dare un'ampia estensione agli alloggi, una più completa fornitura di servizi e una maggiore cura degli spazi pertinenziali comuni. 
I villini, disposti su un terreno inclinato, poggiano su fondazioni a plinti in cemento armato, la copertura è in parte terrazzata ,le tamponature esterne sono varie: prevalgono rivestimenti in laterizio e ricorsi in calcestruzzo. Caratteristiche le gelosie che nascondono gli stenditoi. I  quattro villini, accumunati dallo stesso linguaggio espressivo di facciata, presentano due diversi impianti e dimensioni.
Ogni fabbricato è composto di un piano scantinato che ospita le autorimesse, le cantine e altri locali tecnici e di servizio. Al livello terreno, oltre all’area di ingresso sono presenti due alloggi. L’edificio si sviluppa per tre piani e un piano di copertura, da cui emergono i volumi delle cabine ascensore e quelle idriche. Gli appartamenti sono tutti forniti di doppi servizi e due camere da letto ciascuno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, cemento verniciato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => lignei e metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9038
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.853786
    [longitude] => 12.493522
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:05:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Leo Calini,Eugenio Montuori
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9038
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. Eugenio Montuori architetto Over Milano 13 Si
1971 Costruire n. 63 Ca1-6 Si
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 Fratelli Palombi Roma 38 No
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 174 No
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 89 No
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 359-362 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso Ingresso Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Particolare della parete Particolare della parete Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Viale d'ingresso carrabile Viale d'ingresso carrabile Martina Fiorucci (2022)
Piano terreno Piano terreno Martina Fiorucci (2022)
Planimetria Planimetria
Foto d'epoca Foto d'epoca
Foto d'epoca Foto d'epoca
Vista del prospetto Vista del prospetto Archivio QART (2003)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Eugenio Montuori Visualizza
Enciclopedia Treccani - Eugenio Montuori Visualizza
MAXXI Patrimonio - Eugenio Montuori Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Angela Fiorelli 2022