SEDE ANCE (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI) DI LECCO
Scheda Opera
- Comune: Lecco
- Denominazione: SEDE ANCE (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI) DI LECCO
- Indirizzo: Via Achille Grandi N. 11
- Data: - 1982
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Mario Botta
Descrizione
Prestigiosa sede di rappresentanza dell'associazione nazionale in territorio lecchese, l'edificio assolve a una molteplicità di funzioni volte a qualificare i rapporti sia con portatori di interessi che con la cittadinanza in genere. Il suo protendersi verso il fronte stradale con uno spazio visivamente aperto, ma protetto da una fitta siepe di rampicanti, è il primo segno di un edificio "estroverso" ma al contempo schermato, in analogia con il carattere funzionale degli spazi interni.
Il tipo edilizio sembra reinterpretare l'idea di "recinto", elemento di mediazione tra spazio esterno/pubblico e spazio interno/privato, come il quadriportico antistante la basilica romanica o la moschea islamica, oltre che la corte della cascina lombarda, cui è stato accostato da alcuni commentatori.
Il volume costruito si colloca sullo sfondo di questa hall a cielo aperto e sfrutta il modesto dislivello tra la via di affaccio e la parallela a monte del lotto per articolare anche in alzato un razionale assetto distributivo: alla quota più bassa parzialmente interrata i 60 posti auto, l'archivio e i locali tecnici; dalla più alta (il terzo piano) una terrazza coperta consente la vista dei monti e del lago, mentre la commistione tra utenze che esprime la mission dell'Associazione trova spazio: al piano terreno, sovrastato da una spettacolare copertura a doppia altezza che sembra sorgere dalla corte, con un'area di accoglienza, un open space operativo e una grande sala convegni; al primo piano con uffici e spazi di incontro per utenti dei servizi dell'associazione; al secondo infine con uno spazio per mostre ed eventi.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1982 - 1982
- Committente: ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Lecco
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: spazio polifunzionale
- Destinazione attuale: spazio polifunzionale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Botta | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.botta.ch/it/home | SI |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: acciaio; laterizio
- Coperture: pannelli a sandwich in acciaio
- Serramenti: in acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 2
- Particella: 2820
Note
La sede ANCE sorge ai margini del centro cittadino, su un'area occupata da capannoni e strutture industriali ed artigianali e a confine con l'ESPE, l'Ente Scuola Professionale Edile, costituito negli stessi anni per la formazione e/o l'aggiornamento delle figure tecniche già attive nelle imprese. La compresenza della sede istituzionale dell'ANCE si configura dunque come un'opportuna occasione di fare sinergia tra le due istituzioni. L'architetto coniuga tradizione e innovazione non solo in termini tipologici, ma anche tecnologici: dall'impiego dell'acciaio come struttura e insieme come griglia di ordinamento compositivo con forte valenza estetica, ai listelli di cotto posti in diagonale che sono di volta in volta rivestimenti di superfici curve (negli imponenti pilastri) o piane (nella facciate cieche), oppure griglie filtranti aria e luce (come nei fienili lombardi).
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Castelnuovo E., Ripamonti M.E. | 2007 | Sede dell'ANCE | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 | 23 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Mario Botta | Mario Botta | Archivio privato |
Allegati
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Mario Botta Architetti | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Mario Botta | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Mario Botta | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022














