Chiesa di S. Pietro Apostolo con annesso oratorio
Scheda Opera
- Comune: Merate
- Località: Sartirana
- Denominazione: Chiesa di S. Pietro Apostolo con annesso oratorio
- Indirizzo: Piazza San Pietro Apostolo 5
- Data: 1987 - 1995
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Mario Botta
Descrizione
Inaugurata nel 1996, si inserisce con impatto notevole nel contesto della campagna di Merate ed esprime un'intensa ricerca di dialogo sia con il centro storico di Sartirana, sia con la chiesa prospiciente, la presenza storica, alla quale questa nuova chiesa si aggiunge con il compito di assolvere all'esigenza di una nuova qualità dello spazio urbano cogliendo l'occasione per ordinare e reorientare il paese su un nuovo centro. Il sagrato, con questo progetto, diventa elemento di connessione con il paese, nuova piazza e luogo d'incontro per la comunità.
La chiesa si presenta come un parallelepipedo circoscritto a un cilindro e, mentre all'esterno il rigido volume si contrappone alla realtà frammentaria del luogo, all'interno invece la forma curva avvolge i fedeli in uno spazio a pianta centrale. I prospetti appaiono quasi totalmente privi di finestre e l'unico elemento decorativo è lo sfalsamento di qualche centimetro nella tessitura dei mattoni, a creare un lieve chiaroscuro. All'interno, la parete curva è ritmata dai corsi di mattoni ruotati di 45°, in modo da ottenere ombre sempre diverse sotto la luce radente che penetra dall'alto. Il soffitto piano, a cassettoni, appare estremamente leggero, staccato dai muri perimetrali mediante un sistema di travature e contornato da lucernari che si aprono lungo il perimetro. Le pareti non rivestite in mattoni sono trattate con stucco veneziano.
Il pavimento è in lastre di pietra grigia intervallate da listelli di marmo nero, la stessa pietra che si ritrova nei gradini di accesso alla chiesa. La grande finestra dell'abside è in lastre di onice traslucido intervallate da un serramento in metallo che disegna sullo sfondo luminoso un albero, figura di grande rilievo simbolico nella religione cattolica. Gli arredi, compreso l'altare, sono in legno di rovere.
Info
- Progetto: 1987 - 1992
- Esecuzione: 1992 - 1995
- Committente: Parrocchia di San Pietro Apostolo, Sartirana
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: chiesa
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Botta | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.botta.ch/it/home | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato gettato in opera
- Materiale di facciata: mattoni di rivestimento realizzati a mano
- Coperture: lastre di rame
- Serramenti: in acciaio inossidabile
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 468
Note
La chiesa realizzata da Mario Botta, con l'annesso oratorio dove è attiva dal 1964 una Unione Sportiva, integra e sostituisce l'antica chiesa parrocchiale che, cresciuta sul sito originario censito già nel XIII secolo, ancora nel Cinquecento si presentava in forme romaniche e nei secoli successivi si è andata trasformando con stratificazioni diverse. Nel 1900 il card. Andrea Carlo Ferrari firmò il decreto di erezione canonica della parrocchia. Il 24 settembre 1995 viene inaugurata la chiesa nuova, che comporta un salto di qualità nell'assetto e nei servizi parrocchiali, ma anche spostamenti non facili ed immediati per le strutture sportive dell'oratorio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pizzi E. | 1995 | Ecclesia n. 12 - La chiesa di Sartirana | No | |||
Valeriani Enrico | 1996 | Cubo e cilindro. Una chiesa di Mario Botta a Sartirana di Merate | Controspazio n. 1 | 36-43 | Si | |
1996 | Mario Botta, cinque architetture | Milano | No | |||
Pizzi E. | 1998 | Mario Botta | Berlino | No | ||
Botta Mario | 2002 | Chiesa di San Pietro Apostolo a Sartirana di Merate (CO) | Anfione Zeto n. 0 | 39-42 | Si | |
2010 | Mario Botta. Architetture 1960-2010 | Silvana Editoriale | Cinisello Balsamo | 312-313 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Mario Botta | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Botta | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024