CASA PER CONTADINI ALLA CASCINA CANOVA
Scheda Opera
- Comune: Valera Fratta
- Località: Fratta
- Denominazione: CASA PER CONTADINI ALLA CASCINA CANOVA
- Indirizzo: Cascina Canova
- Data: 1943 - 1945
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Piero Bottoni, Gabriele Mucchi, Mario Pucci
Descrizione
L'intervento trasforma una cascina del '700 in una cascina "modello", con un progetto unitario che ha visto la riorganizzazione spaziale e architettonica delle diverse funzioni. Ai nuovi edifici produttivi (stalla, granaio, magazzino) è stato affiancato un progetto, quello delle abitazioni per i contadini, unico in Italia nell'immediato Dopoguerra.
La casa per i salariati è una schiera di cinque alloggi in duplex, in continuità con la cascina preesistente, con bianchi fronti scanditi con regolarità dalle aperture, oscurate da antoni in doghe di legno, e tetto a falde rivestito in coppi. Le aree di servizio, quali orti e lavanderia, sono posti in prossimità ma non adiacenti alle abitazioni, in modo da formare una zona autonoma e coerente dal punto di vista spaziale.
Gli alloggi sono tutti uguali : 78 mq netti per un'utenza di cinque adulti e un bambino, più un altro eventuale posto letto nel soggiorno. Lo spazio è organizzato secondo la suddivisione zona giorno (al piano terra) e zona notte (al primo piano), con arredi fissi inseriti nel corpo delle costruzioni, con uno schema che nulla concede alla memoria delle forme abitative contadine, a parte il camino con annesso deposito di legna a vista.
L'arredo fisso e mobile, anch'esso sviluppato e realizzato nel progetto, è di proprietà dell'azienda.
Info
- Progetto: 1943 - 1943
- Esecuzione: 1945 - 1945
- Committente: Società Nestlé
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Bottoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19465 | SI |
Gabriele | Mucchi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19486 | SI |
Mario | Pucci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=256932&force=1 | SI |
- Strutture: muratura portante
- Materiale di facciata: muratura intonacata
- Coperture: con manto in coppi
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 2
- Particella: 121
Note
L'intervento riguarda la ristrutturazione e il restauro di un'azienda agricola nella campagna lodigiana, all'epoca in provincia di Milano, a Valera Fratta. Si tratta di un intervento in cui le dimensioni urbanistica e architettonica si compenetrano, a partire dal restauro del nucleo centrale settecentesco. All'interno di una vera e propria zonizzazione (zona residenziale dei lavoratori salariati, zona degli impianti agricoli, zona della casa dell'agente) l'ubicazione, la volumetria e le sistemazioni del suolo definiscono con chiarezza sia la singola destinazione d'uso sia l'intero ambiente concepito come un piccolo paese. Piero Bottoni (1903-1973) è figura rilevante del Dopoguerra italiano, tra i protagonisti del Razionalismo e della sua revisione critica. Il suo complesso profilo, che si dipana in una molteplicità di settori afferenti al progetto e alle arti, è documentato dalla ricchezza di esperienze e di relazioni testimoniate nell'archivio delle sue opere a lui intitolato presso il Politecnico di Milano, dove compì i suoi studi e pervenne (1967) alla cattedra di Urbanistica dopo vicissitudini accademiche legate alla sua posizione politica. Partecipò attivamente al rinnovamento disciplinare dell'insegnamento dell'Architettura, aderendo alla sperimentazione didattica di quegli anni. Del suo illustre percorso rammentiamo la partecipazione nel 1933 alla redazione della "Carta di Atene" (il manifesto dell'urbanistica razionalista) come delegato italiano ai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) e, dopo la guerra, alla fondazione del Movimento Studi Architettura. È tra gli autori di due piani esemplari per l'urbanistica italiana moderna: il Piano della Valle d'Aosta, promosso da Adriano Olivetti nel 1936, e il Piano A.R. (Architetti Riuniti) del 1944-45. [adattamento da: http://www.archiviobottoni.polimi.it]
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1946 | Domus n. 209 - Case per contadini | Milano | pp. 9-11 | No | ||
1981 | 1930-1942. La città dimostrativa del Razionalismo europeo - Il progetto per la campagna. 1935_1945. Cascina Canova a Valera Fratta | Milano | pp. 325-343 | No | ||
Consonni G./ Meneghetti L./ Tonon G. (a cura di) | 1990 | Piero Bottoni, opera completa | Milano | pp. 321-324 | No | |
Di Biagi P. (a cura di) | 2001 | La grande ricostruzione, il piano INA-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta | Roma | No | ||
Consonni Giancarlo, Tonon Graziella | 2010 | Piero Bottoni | Electa | Milano | 49 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Piero Bottoni, Politecnico di Milano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Piero Bottoni | Visualizza |
Fondo Mucchi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Gabriele | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gabriele Mucchi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gabriele Mucchi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gabriele Mucchi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 10/05/2024