Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAPPELLA FUNERARIA FAMIGLIA BOTTONI

Scheda Opera

  • n. 25 Schizzo, veduta prospettica, s.d. Flomaster a colori su carta, cm 17,9 x 22,8
  • n. 47 Pianta piano terra, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 53,3 x 44,1
  • n. 59 Facciata, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 37,8 x 49,0. Sul verso: schizzo a penna
  • n. 28 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità
  • n. 32 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità
  • n. 43 Veduta del prospetto sud-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità
  • n. 47 Veduta del prospetto nord-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità
  • Veduta dell'interno della cappella, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Comune: Massalengo
  • Denominazione: CAPPELLA FUNERARIA FAMIGLIA BOTTONI
  • Indirizzo: Strada Provinciale N. 187 (cimitero)
  • Data: 1956 - 1956
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Piero Bottoni
Descrizione

Piero Bottoni progetta la nuova cappella per la sua famiglia, incapsulando in una struttura razionalista le forme umbertine. In questo modo compie un'opera di stratificazione della memoria di almeno due generazioni, che si espone contemporaneamente attraverso l'architettura.
Del vecchio fronte, coronato da un alto timpano, rimane il portale con l'arco a sesto acuto decorato da motivi floreali, non più centrale sulla facciata, ma spostato a sinistra, in modo da rompere l'originario schema simmetrico.
La costruzione è inscritta in un volume cubico, in calcestruzzo a vista, con tetto inclinato. Il fronte è chiuso parzialmente da una parete in mattoni, con un motivo irregolare a croce greca, e da una finestratura continua molto arretrata rispetto al filo della facciata.

Info
  • Progetto: 1956 - 1956
  • Esecuzione: 1956 - 1956
  • Committente: Famiglia Bottoni
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: cappella cimiteriale
  • Destinazione attuale: cappella funeraria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Piero Bottoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19465 SI
  • Strutture: muratura portante in mattoni e cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni e cemento a vista
  • Coperture: cemento
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1816
    [codice] => LO002
    [denominazione] => CAPPELLA FUNERARIA FAMIGLIA BOTTONI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Massalengo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Provinciale N. 187 (cimitero)
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Piero Bottoni progetta la nuova cappella per la sua famiglia, incapsulando in una struttura razionalista le forme umbertine. In questo modo compie un'opera di stratificazione della memoria di almeno due generazioni, che si espone contemporaneamente attraverso l'architettura.
Del vecchio fronte, coronato da un alto timpano, rimane il portale con l'arco a sesto acuto decorato da motivi floreali, non più centrale sulla facciata, ma spostato a sinistra, in modo da rompere l'originario schema simmetrico. 
La costruzione è inscritta in un volume cubico, in calcestruzzo a vista, con tetto inclinato. Il fronte è chiuso parzialmente da una parete in mattoni, con un motivo irregolare a croce greca, e da una finestratura continua molto arretrata rispetto al filo della facciata.
    [committente] => Famiglia Bottoni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura portante in mattoni e cemento armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => mattoni e cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => cappella cimiteriale
    [destinazione_attuale] => cappella funeraria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La cappella, costruita nel 1956, sostituisce la vecchia cappella della famiglia Bottoni, nel cimitero di Massalengo, paese d'origine del padre di Piero Bottoni.
Piero Bottoni (1903-1973) è figura rilevante del Dopoguerra italiano, tra i protagonisti del Razionalismo e della sua revisione critica. Il suo complesso profilo, che si dipana in una molteplicità di settori afferenti al progetto e alle arti, è documentato dalla ricchezza di esperienze e di relazioni testimoniate nell'archivio delle sue opere a lui intitolato presso il Politecnico di Milano, dove compì i suoi studi e pervenne (1967) alla cattedra di Urbanistica dopo vicissitudini accademiche legate alla sua posizione politica. Partecipò attivamente al rinnovamento disciplinare dell'insegnamento dell'Architettura, aderendo alla sperimentazione didattica di quegli anni. Del suo illustre percorso rammentiamo la partecipazione nel 1933 alla redazione della "Carta di Atene" (il manifesto dell'urbanistica razionalista) come delegato italiano ai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) e, dopo la guerra, alla fondazione del Movimento Studi Architettura. È tra gli autori di due piani esemplari per l'urbanistica italiana moderna: il Piano della Valle d'Aosta, promosso da Adriano Olivetti nel 1936, e il Piano A.R. (Architetti Riuniti) del 1944-45.[adattamento da: http://www.archiviobottoni.polimi.it]
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.269035
    [longitude] => 9.488836
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 12:47:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Piero Bottoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
interno Scultura figura umana Korczynska, Stella Bronzo


Note

La cappella, costruita nel 1956, sostituisce la vecchia cappella della famiglia Bottoni, nel cimitero di Massalengo, paese d'origine del padre di Piero Bottoni. Piero Bottoni (1903-1973) è figura rilevante del Dopoguerra italiano, tra i protagonisti del Razionalismo e della sua revisione critica. Il suo complesso profilo, che si dipana in una molteplicità di settori afferenti al progetto e alle arti, è documentato dalla ricchezza di esperienze e di relazioni testimoniate nell'archivio delle sue opere a lui intitolato presso il Politecnico di Milano, dove compì i suoi studi e pervenne (1967) alla cattedra di Urbanistica dopo vicissitudini accademiche legate alla sua posizione politica. Partecipò attivamente al rinnovamento disciplinare dell'insegnamento dell'Architettura, aderendo alla sperimentazione didattica di quegli anni. Del suo illustre percorso rammentiamo la partecipazione nel 1933 alla redazione della "Carta di Atene" (il manifesto dell'urbanistica razionalista) come delegato italiano ai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) e, dopo la guerra, alla fondazione del Movimento Studi Architettura. È tra gli autori di due piani esemplari per l'urbanistica italiana moderna: il Piano della Valle d'Aosta, promosso da Adriano Olivetti nel 1936, e il Piano A.R. (Architetti Riuniti) del 1944-45.[adattamento da: http://www.archiviobottoni.polimi.it]

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Consonni G./ Meneghetti L./ Tonon G. (a cura di) 1990 Piero Bottoni, opera completa Milano 385 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
n. 25 Schizzo, veduta prospettica, s.d. Flomaster a colori su carta, cm 17,9 x 22,8 n. 25 Schizzo, veduta prospettica, s.d. Flomaster a colori su carta, cm 17,9 x 22,8 Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 47 Pianta piano terra, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 53,3 x 44,1 n. 47 Pianta piano terra, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 53,3 x 44,1 Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 59 Facciata, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 37,8 x 49,0. Sul verso: schizzo a penna n. 59 Facciata, scala 1:20, s.d. Eliografia su carta, cm 37,8 x 49,0. Sul verso: schizzo a penna Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 28 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità n. 28 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 32 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità n. 32 Veduta del prospetto sud, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 43 Veduta del prospetto sud-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità n. 43 Veduta del prospetto sud-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
n. 47 Veduta del prospetto nord-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità n. 47 Veduta del prospetto nord-ovest, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
Veduta dell'interno della cappella, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Veduta dell'interno della cappella, positivo, bianco e nero, mm 118 x 88. N. 1 unità Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Piero Bottoni, Politecnico di Milano Visualizza
Enciclopedia Treccani - Piero Bottoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024