SEDE STIPEL PAVIA CENTRO
Scheda Opera
- Comune: Pavia
- Denominazione: SEDE STIPEL PAVIA CENTRO
- Indirizzo: Via Giuseppe Galliano N. 6
- Data: 1954 - 1956
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Antonio Cassi Ramelli
Descrizione
L'edificio è allineato alla cortina edilizia contigua e si affaccia su una strada a sezione ridotta. Il lungo fronte arretra nel quarto e ultimo piano fuori terra, in modo da rispettare visivamente la linea di gronda degli altri edifici; esiste infine un altro piano completamente interrato.
Il fronte si contraddistingue per l'alto basamento rivestito in marmo che copre interamente la porzione di facciata verso via Mentana. Le finestre del primo piano "nobile" terminano con un elemento sopracornice ad arco ribassato, che spicca sulla facciata in laterizio a faccia vista. La cornice modanata della linea di gronda, gli archi ribassati delle finestre, la strombatura del portone di ingresso, testimoniano la volontà dell'architetto di inserirsi nel contesto storico, mantenendone i richiami al passato pur nella estrema semplificazione del linguaggio. Nel 1977 l'edificio è stato ristrutturato.
Info
- Progetto: 1954 - 1954
- Esecuzione: 1956 - 1956
- Committente: STIPEL Pavia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ufficio
- Destinazione attuale: ufficio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Caserini, Rosate (Mi) | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Antonio | Cassi Ramelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0063D6/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: basamento in marmo; laterizio faccia a vista
- Coperture: a falde
- Serramenti: in legno e in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 193
Note
Antonio Cassi Ramelli (1905-1980) nel 1928 inizia un'intensa attività di progettazione che, nel Dopoguerra, lo vedrà impegnato nel boom economico ed edilizio milanese. Il suo linguaggio creativo si ispira a una sorta di "modernità moderata" ricca di contaminazioni e non estranea a riferimenti classicistici. Accanto ai progetti e alle realizzazioni edilizie, si dedica anche al disegno di mobili e all'allestimento di interni, alla pittura, nonché all'attività di critico e studioso. Candidato accreditato alla presidenza della Facoltà di Architettura di Milano nel 1963, è contestato dagli studenti che gli rimproverano il progetto troppo "conservatore" della Snia Viscosa; amareggiato dalle polemiche e dal clima, si dimette dal suo ruolo universitario nel 1964, ma continua l'intensa attività professionale, di saggista e conferenziere.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Susani Elisabetta (a cura di) | 2005 | Antonio Cassi Ramelli: l'eclettismo della ragione | Jaca Book | Milano | 304 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Antonio Cassi Ramelli | Antonio Cassi Ramelli | Associazione Cassi Ramelli, Milano |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio SAN - Antonio Cassi Ramelli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022












