Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

UFFICI VISCOLUBE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista aerea
  • Pianta piano rialzato a quota +0.51. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata
  • Pianta a quota +3.81. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata
  • Prospetti e sezione trasversale. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata
  • Viste degli impianti Viscolube, Pieve Fissiraga, anni Sessanta
  • Comune: Pieve Fissiraga
  • Denominazione: UFFICI VISCOLUBE
  • Indirizzo: Strada Tavernelle N. 19
  • Data: 1964 - 1965
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Antonio Cassi Ramelli
Descrizione

Il corpo degli uffici è un edificio rettangolare a due piani, con la facciata aggettante nella porzione centrale. Le facciate erano previste con rivestimento in travertino e litoceramica di colore azzurro e marrone. La realizzazione semplifica il progetto con l'uso di litoceramica color beige e travertino solo per lo zoccolo.
Il taglio delle aperture scandisce la facciata maggiore con un ritmo serrato al piano rialzato, mentre il primo piano si articola con un sistema di finestre binate.

Info
  • Progetto: 1964 - 1964
  • Esecuzione: 1965 - 1965
  • Committente: Società Volpato, poi Viscolube
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Carpaneda Progetto strutturale Progetto NO
Antonio Cassi Ramelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0063D6/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: litoceramica beige e lastre in travertino
  • Stato Strutture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1818
    [codice] => LO003
    [denominazione] => UFFICI VISCOLUBE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Pieve Fissiraga
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Tavernelle N. 19
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 1964
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il corpo degli uffici è un edificio rettangolare a due piani, con la facciata aggettante nella porzione centrale. Le facciate erano previste con rivestimento in travertino e litoceramica di colore azzurro e marrone. La realizzazione semplifica il progetto con l'uso di litoceramica color beige e travertino solo per lo zoccolo.
Il taglio delle aperture scandisce la facciata maggiore con un ritmo serrato al piano rialzato, mentre il primo piano si articola con un sistema di finestre binate.
    [committente] => Società Volpato, poi Viscolube
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 167
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => litoceramica beige e lastre in travertino
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1965 la società Volpato, poi Viscolube, edifica una raffineria di oli lubrificanti in prossimità del cimitero a Pieve di Fissiraga e affida all'architetto Cassi Ramelli il progetto per la palazzina degli uffici.
Antonio Cassi Ramelli (1905-1980) nel 1928 inizia una intensa attività di progettazione che, nel Dopoguerra, lo vedrà impegnato nel boom economico ed edilizio milanese. Il suo linguaggio creativo si ispira a una sorta di "modernità moderata" ricca di contaminazioni e non estranea a riferimenti classicistici. Accanto ai progetti e alle realizzazioni edilizie, si dedica anche al design di mobili e all'allestimento di interni, alla pittura, all'attività di critico e studioso ed entra nel Consiglio degli architetti. Candidato preside alla Facoltà di Architettura di Milano nel 1963, è contestato dagli studenti che gli rimproverano il progetto troppo "conservatore" della Snia Viscosa e, amareggiato dalle polemiche e dal clima, si dimette dal suo ruolo universitario nel 1964, ma continua l'intensa attività professionale, di saggista e conferenziere.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.272247
    [longitude] => 9.452931
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-15 14:09:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio Cassi Ramelli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 167

Note

Nel 1965 la società Volpato, poi Viscolube, edifica una raffineria di oli lubrificanti in prossimità del cimitero a Pieve di Fissiraga e affida all'architetto Cassi Ramelli il progetto per la palazzina degli uffici. Antonio Cassi Ramelli (1905-1980) nel 1928 inizia una intensa attività di progettazione che, nel Dopoguerra, lo vedrà impegnato nel boom economico ed edilizio milanese. Il suo linguaggio creativo si ispira a una sorta di "modernità moderata" ricca di contaminazioni e non estranea a riferimenti classicistici. Accanto ai progetti e alle realizzazioni edilizie, si dedica anche al design di mobili e all'allestimento di interni, alla pittura, all'attività di critico e studioso ed entra nel Consiglio degli architetti. Candidato preside alla Facoltà di Architettura di Milano nel 1963, è contestato dagli studenti che gli rimproverano il progetto troppo "conservatore" della Snia Viscosa e, amareggiato dalle polemiche e dal clima, si dimette dal suo ruolo universitario nel 1964, ma continua l'intensa attività professionale, di saggista e conferenziere.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2004 Pieve Fissiraga, un frammento di storia lodigiana Pieve Fissiraga pp. 600-629 No
Susani E. (a cura di) 2005 Antonio Cassi Ramelli: l'eclettismo della ragione Milano p. 297 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista aerea Vista aerea
Pianta piano rialzato a quota +0.51. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Pianta piano rialzato a quota +0.51. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Fondo Antonio Cassi Ramelli
Pianta a quota +3.81. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Pianta a quota +3.81. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Fondo Antonio Cassi Ramelli
Prospetti e sezione trasversale. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Prospetti e sezione trasversale. Scala 1:50, 1-4-1964. Copia eliografica piegata Fondo Antonio Cassi Ramelli
Viste degli impianti Viscolube, Pieve Fissiraga, anni Sessanta Viste degli impianti Viscolube, Pieve Fissiraga, anni Sessanta Fondo Antonio Cassi Ramelli

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio SAN - Antonio Cassi Ramelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024