Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
ISTITUTO DI CREDITO, EX UFFICI OLIVETTI
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: ISTITUTO DI CREDITO, EX UFFICI OLIVETTI
- Indirizzo: Via Santa Caterina da Alessandria N. 32
- Data: 1968 - 1972
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Alberto Galardi
Descrizione
Edificio dall'innovativo sistema strutturale dove la necessità di disporre di spazi di lavoro continui e di un sottosuolo libero da ingombri strutturali, per collocarvi il parcheggio meccanizzato, è ottenuta tramite l'adozione di uno schema strutturale trilitico: la copertura scatolare, appoggiata sulle due torri laterali che contengono i vani scala e gli ascensori, porta appesi gli impalcati dei vari piani tramite tiranti in c.a. precompresso che corrono esternamente alla superficie orizzontale e lasciano la pianta del tutto libera.
- Strutture: calcestruzzo armato con solai appesi mediante tiranti in c.a. precompresso
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato bianco a vista
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 159
- Particella: 3-697
Note
Innovativa opera sul piano costruttivo, a solai appesi, realizzata in contesto urbano dalla elegante matrice degli elementi strutturali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1972 | Ottagono n. 27 | Si | ||||
1972 | Bollettino ingegneri XX n. 8-9 | Si | ||||
1972 | L'industria italiana del cemento n. 6 | Si | ||||
1973 | L'architettura cronache e storia n. 207 | Si | ||||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
AA.VV. | 1996 | Firenze. Guida d'architettura | Allemandi | Torino | Si | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024