Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MONASTERO DELLE CARMELITANE SCALZE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettaglio del campanile
  • Comune: Lodi
  • Località: frazione Torretta
  • Denominazione: MONASTERO DELLE CARMELITANE SCALZE
  • Indirizzo: Via del Carmelo
  • Data: 1966 -
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Ferruccio Rozza
Descrizione

Il complesso del Monastero delle Carmelitane Scalze si compone di tre nuclei principali: la zona di clausura, la foresteria, la chiesa.
Per l'area abitata dalle monache, il progetto ricorre al tipo tradizionale della corte porticata al piano terra e loggiata al piano superiore, adottando tuttavia una pianta ottagonale invece che quadrata. I volumi pieni sono in mattoni intonacati e i vani loggiati sono schermati da grate decorative. Gli elementi costruttivi e i caratteri tipologici, cui si associano l'alternanza dei volumi di diversa altezza e dei vuoti e dei pieni, e i tetti a larghe falde, rimandano al contesto dei cascinali vicini.
La stessa chiave di lettura vale per il lungo e basso corpo di fabbrica della foresteria con la casa del custode.
La chiesa, a pianta esagonale allungata, consente alle monache e agli esterni la partecipazione simultanea alle funzioni liturgiche, grazie alla adiacenza separata dei rispettivi spazi di devozione. Il solido poliedrico in cemento armato della chiesa, enfatizzato nella sua verticalità dalla torre campanaria, presenta una facciata a punta a salienti molto inclinati.
Nell'interno la luce solare, governata dall'alto, filtra attraverso "l'originale rivisitazione del medievale rosone lombardo, che muta la tradizionale forma circolare a favore di quella a croce greca."[M. Camia]

Info
  • Progetto: 1966 - 1966
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: monastero
  • Destinazione attuale: monastero
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ferruccio Rozza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiorozza.it/chi-siamo/ SI
  • Strutture: muratura portante in mattoni pieni (convento e foresteria); cemento armato (chiesa)
  • Materiale di facciata: superfici intonacate di colore ocra (memoria della tradizione delle costruzioni rurali-convento); cemento armato a vista (chiesa)
  • Coperture: con manto in tegole e lastre di rame
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1821
    [codice] => LO005
    [denominazione] => MONASTERO DELLE CARMELITANE SCALZE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Lodi
    [localita] => frazione Torretta
    [indirizzo] => Via del Carmelo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso del Monastero delle Carmelitane Scalze si compone di tre nuclei principali: la zona di clausura, la foresteria, la chiesa. 
Per l'area abitata dalle monache, il progetto ricorre al tipo tradizionale della corte porticata al piano terra e loggiata al piano superiore, adottando tuttavia una pianta ottagonale invece che quadrata. I volumi pieni sono in mattoni intonacati e i vani loggiati sono schermati da grate decorative. Gli elementi costruttivi e i caratteri tipologici, cui si associano l'alternanza dei volumi di diversa altezza e dei vuoti e dei pieni, e i tetti a larghe falde, rimandano al contesto dei cascinali vicini.
La stessa chiave di lettura vale per il lungo e basso corpo di fabbrica della foresteria con la casa del custode. 
La chiesa, a pianta esagonale allungata, consente alle monache e agli esterni la partecipazione simultanea alle funzioni liturgiche, grazie alla adiacenza separata dei rispettivi spazi di devozione. Il solido poliedrico in cemento armato della chiesa, enfatizzato nella sua verticalità dalla torre campanaria, presenta una facciata a punta a salienti molto inclinati. 
Nell'interno la luce solare, governata dall'alto, filtra attraverso "l'originale rivisitazione del medievale rosone lombardo, che muta la tradizionale forma circolare a favore di quella a croce greca."[M. Camia]
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 18
    [particella] => 377
    [strutture] => muratura portante in mattoni pieni (convento e foresteria); cemento armato (chiesa)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => superfici intonacate di colore ocra (memoria della tradizione delle costruzioni rurali-convento); cemento armato a vista (chiesa)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => con manto in tegole e lastre di rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => monastero
    [destinazione_attuale] => monastero
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente religioso cattolico
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1967 l'Ordine delle Carmelitane Scalze fondò un nuovo monastero in una frazione di Lodi. 
L'incarico per il nuovo complesso fu affidato all'architetto lodigiano Ferruccio Rozza, che nel 1966 iniziò la progettazione dell'opera. Nel 2011 lo stesso studio di architettura Rozza ha compiuto un restauro dei cementi armati a vista.
Ferruccio Rozza si laurea nel 1954 al Politecnico di Milano, dove collabora per una decina d'anni al corso di Composizione architettonica. Figura poliedrica di grande preparazione e cultura, concretizza il proprio impegno professionale sul territorio in una fitta produzione di edilizia residenziale, lavori pubblici, urbanistica e architettura religiosa. [in: http://www.studiorozza.it]
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.322783
    [longitude] => 9.483147
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-16 10:38:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ferruccio Rozza
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 18
  • Particella: 377

Note

Nel 1967 l'Ordine delle Carmelitane Scalze fondò un nuovo monastero in una frazione di Lodi. L'incarico per il nuovo complesso fu affidato all'architetto lodigiano Ferruccio Rozza, che nel 1966 iniziò la progettazione dell'opera. Nel 2011 lo stesso studio di architettura Rozza ha compiuto un restauro dei cementi armati a vista. Ferruccio Rozza si laurea nel 1954 al Politecnico di Milano, dove collabora per una decina d'anni al corso di Composizione architettonica. Figura poliedrica di grande preparazione e cultura, concretizza il proprio impegno professionale sul territorio in una fitta produzione di edilizia residenziale, lavori pubblici, urbanistica e architettura religiosa. [in: http://www.studiorozza.it]

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2010 AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 - Itinerari religiosi di Ferruccio Rozza. Monastero delle Carmelitane Scalze Milano p. 37 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio del campanile Dettaglio del campanile Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/05/2024