Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA SACRA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista interna
  • Vista esterna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Altare
  • Dettaglio vetrata
  • Dettaglio vetrata
  • Dettaglio
  • Comune: Massalengo
  • Località: Motta Vigana
  • Denominazione: CHIESA DELLA SACRA
  • Indirizzo: Via Filippo Turati
  • Data: 1976 - 1990
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Ferruccio Rozza
Descrizione

La chiesa dedicata alla Sacra Famiglia è un edificio a pianta rettangolare, ad aula unica, terminante con un abside poligonale. Il tetto a padiglione, con rivestimento esterno in lastra di rame, esibisce all'interno la struttura nervata in cemento armato. All'esterno le facciate si caratterizzano per l'alta fascia di coronamento, in cemento intonacato bianco e con gronda in rame ossidato. Il campanile è inglobato nella copertura, con la cella campanaria esterna, sormontata da un'esile croce.
Le facciate intonacate in color rosso mattone sottolineano l'orizzontalità della composizione anche mediante la sequenza delle fasce continue vetrate.
All'interno le diverse pavimentazioni distinguono l'area destinata ai fedeli, in piastrelle di ceramica, da quella della zona del presbiterio, sopraelevata in lastre di granito, materiale utilizzato anche nella zona del fonte battesimale. L'abide è rivestito in legno, che viene intagliato nella zona del tabernacolo lavorata in ottone e bronzo.

Info
  • Progetto: 1976 - 1976
  • Esecuzione: 1990 - 1990
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ferruccio Rozza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiorozza.it/chi-siamo/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: superfici intonacate; cemento armato a vista
  • Coperture: cemento armato, con manto in lastre di rame
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1822
    [codice] => LO006
    [denominazione] => CHIESA DELLA SACRA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Massalengo
    [localita] => Motta Vigana
    [indirizzo] => Via Filippo Turati
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 1976
    [anno_inizio_esecuzione] => 1990
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa dedicata alla Sacra Famiglia è un edificio a pianta rettangolare, ad aula unica, terminante con un abside poligonale. Il tetto a padiglione, con rivestimento esterno in lastra di rame, esibisce all'interno la struttura nervata in cemento armato. All'esterno le facciate si caratterizzano per l'alta fascia di coronamento, in cemento intonacato bianco e con gronda in rame ossidato. Il campanile è inglobato nella copertura, con la cella campanaria esterna, sormontata da un'esile croce.
Le facciate intonacate in color rosso mattone sottolineano l'orizzontalità della composizione anche mediante la sequenza delle fasce continue vetrate.
All'interno le diverse pavimentazioni distinguono l'area destinata ai fedeli, in piastrelle di ceramica, da quella della zona del presbiterio, sopraelevata in lastre di granito, materiale utilizzato anche nella zona del fonte battesimale. L'abide è rivestito in legno, che viene intagliato nella zona del tabernacolo lavorata in ottone e bronzo.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 107
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => superfici intonacate; cemento armato a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => cemento armato, con manto in lastre di rame
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente religioso cattolico
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1976 la comunità di Massalengo e Motta Vigana e il parroco Don Attilio Fogliazza commissionano all'arch. Ferruccio Rozza il progetto e la costruzione di una nuova chiesa per la comunità di Motta Vigana. A partire dal 1976 fino al 1990 procedono i lavori di decorazione della nuova chiesa con decorazioni del pittore e scultore Ferdinando Mandelli.
Ferruccio Rozza si laurea nel 1954 al Politecnico di Milano, dove collabora per una decina d'anni al corso di Composizione architettonica. Figura poliedrica di grande preparazione e cultura, concretizza il proprio impegno professionale sul territorio in una fitta produzione di edilizia residenziale, lavori pubblici, urbanistica e architettura religiosa. [in: http://www.studiorozza.it]
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.256075
    [longitude] => 9.498719
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-16 10:38:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ferruccio Rozza
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 107
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
interno Blocchi vetrati religioso Mandelli, Ferdinando/ Suor Angelica Pia Vetro Mediocre
interno, pareti pittura parietale a graffiti Sacra Famiglia Mandelli, Ferdinando Mediocre


Note

Nel 1976 la comunità di Massalengo e Motta Vigana e il parroco Don Attilio Fogliazza commissionano all'arch. Ferruccio Rozza il progetto e la costruzione di una nuova chiesa per la comunità di Motta Vigana. A partire dal 1976 fino al 1990 procedono i lavori di decorazione della nuova chiesa con decorazioni del pittore e scultore Ferdinando Mandelli. Ferruccio Rozza si laurea nel 1954 al Politecnico di Milano, dove collabora per una decina d'anni al corso di Composizione architettonica. Figura poliedrica di grande preparazione e cultura, concretizza il proprio impegno professionale sul territorio in una fitta produzione di edilizia residenziale, lavori pubblici, urbanistica e architettura religiosa. [in: http://www.studiorozza.it]

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pallavera F. (a cura di) Enciclopedia del Lodigiano, Massalengo Lodi pp. 9-10 No
1991 La Lombardia paese per paese vol. VIII - Massalengo Firenze p. 2067 No
Carnia M. 2010 AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 - Itinerari religiosi di Ferruccio Rozza Milano pp. 24-25 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista interna Vista interna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Vista interna Vista interna Sabrina Basilico - 2014
Vista interna Vista interna Sabrina Basilico - 2014
Vista interna Vista interna Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Altare Altare Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio vetrata Dettaglio vetrata Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio vetrata Dettaglio vetrata Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/05/2024