Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA EMMA CESERANI CAMBIÈ

Scheda Opera

  • Vista sterna - 2014
  • Comune: Boffalora d'Adda
  • Denominazione: SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA EMMA CESERANI CAMBIÈ
  • Indirizzo: Via Vittorio Veneto N. 2
  • Data: 2005 -
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Studio Tadi Associato
Descrizione

L'ampliamento della scuola esistente, nonostante la collocazione infelice da un punto di vista paesaggistico (stretta com'è tra la Paullese e l'edificio preesistente), è riuscito a ottimizzare il rapporto fra spazio aperto e costruito, fra edificio e giardino, rafforzato dalla creazione di un dislivello fra il volume costruito e il giardino, che è incorniciato da un sistema di passerelle. Il nuovo corpo lineare, di 350 mq., è caratterizzato da superfici piene in legno di Larice, da ampie vetrate che si aprono verso gli spazi di maggior importanza e da tagli e fessure oscurate da lamelle frangisole in legno. L'edificio è suddiviso in due parti distinte: una principale a un piano fuori terra e una secondaria a doppia altezza, collegati fra loro da un portico ligneo che costeggia il corpo principale creando un patio protetto. Entrambi i volumi poggiano su una piattaforma, leggermente rialzata da terra, dalla quale si diparte il percorso di collegamento all'ingresso. Sono stati usati elementi prefabbricati montati a secco per contenere i costi di costruzione.

Info
  • Progetto: 2005 - 2005
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola materna
  • Destinazione attuale: scuola materna
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Tadi Associato Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiotadi.it/ SI
  • Strutture: legno
  • Materiale di facciata: doghe in larice
  • Coperture: legno e pannelli nervati in metallo
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1833
    [codice] => LO015
    [denominazione] => SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA EMMA CESERANI CAMBIÈ
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Boffalora d'Adda
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Vittorio Veneto N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'ampliamento della scuola esistente, nonostante la collocazione infelice da un punto di vista paesaggistico (stretta com'è tra la Paullese e l'edificio preesistente), è riuscito a ottimizzare il rapporto fra spazio aperto e costruito, fra edificio e giardino, rafforzato dalla creazione di un dislivello fra il volume costruito e il giardino, che è incorniciato da un sistema di passerelle. Il nuovo corpo lineare, di 350 mq., è caratterizzato da superfici piene in legno di Larice, da ampie vetrate che si aprono verso gli spazi di maggior importanza e da tagli e fessure oscurate da lamelle frangisole in legno. L'edificio è suddiviso in due parti distinte: una principale a un piano fuori terra e una secondaria a doppia altezza, collegati fra loro da un portico ligneo che costeggia il corpo principale creando un patio protetto. Entrambi i volumi poggiano su una piattaforma, leggermente rialzata da terra, dalla quale si diparte il percorso di collegamento all'ingresso. Sono stati usati elementi prefabbricati montati a secco per contenere i costi di costruzione.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => doghe in larice
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => legno e pannelli nervati in metallo
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => scuola materna
    [destinazione_attuale] => scuola materna
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 2005 l'amministrazione comunale di Boffalora d'Adda incarica lo studio di architettura Tadi dell'ampliamento della scuola elementare esistente, con la costruzione di una scuola materna sullo spazio residuo di una vecchia palestra. Nel 2014 sono stati effettuati significativi interventi di manutenzione: alla copertura, agli impianti termici e idrico-sanitari, agli spazi esterni; si è inoltre provveduto ad alcuni interventi di sanificazione del seminterrato e degli alberi del giardino scolastico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.357921
    [longitude] => 9.493533
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:12:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Studio Tadi Associato 
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 2005 l'amministrazione comunale di Boffalora d'Adda incarica lo studio di architettura Tadi dell'ampliamento della scuola elementare esistente, con la costruzione di una scuola materna sullo spazio residuo di una vecchia palestra. Nel 2014 sono stati effettuati significativi interventi di manutenzione: alla copertura, agli impianti termici e idrico-sanitari, agli spazi esterni; si è inoltre provveduto ad alcuni interventi di sanificazione del seminterrato e degli alberi del giardino scolastico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Eco C. (testo)/ Siboni S. (foto) 2008 Arketipo. Il Sole 24ore n. 27 - Leggero prefabbricare Milano pp. 94-103 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista sterna - 2014 Vista sterna - 2014

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025