MUNICIPIO DI TREPPO CARNICO
Scheda Opera
- Comune: Treppo Ligosullo
- Località: Treppo Carnico
- Denominazione: MUNICIPIO DI TREPPO CARNICO
- Indirizzo: Via Matteotti N. 11
- Data: 1956 - 1958
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
Il Municipio, realizzato da Gino Valle con la cooperazione di Nani Valle e Federico Marconi, insiste su un'area di edilizia pre-novecentesca intorno alla chiesa fortemente condizionata dall'orografia del luogo. Edificato su un terreno in forte pendenza, riprende l'allineamento degli edifici circostanti, arretrati rispetto al fronte strada, creando un piccolo slargo su cui si affacciano i principali edifici pubblici del paese. Il complesso si articola in tre corpi posti a quote differenti, secondo l'andamento del terreno, e accostati lungo la spina centrale sull'asse Nord-Sud, dalla scala interna che conduce alla sala consiliare, corrispondente al corpo più alto. I volumi sono definiti da grossi muri in tufo locale faccia a vista che, paralleli alla spina centrale, s'infilano nel pendio delimitando anche i gradoni d'accesso e il contenimento verso strada. Le murature di tamponamento in laterizio sono intonacate e modellate dagli infissi lignei delle ampie superfici vetrate. Le coperture sono a falda unica leggermente inclinata.
L’edificio si trova su un pendio esposto a sud, in continuità con un gruppo di case delimitate da muri di contenimento in pietra. L’intervento di Valle è uno straordinario esempio di architettura che s’inserisce nel paesaggio e nella scala del paese. Il complesso si articola in tre corpi posti a quote differenti, secondo l'andamento del terreno, e accostati lungo la spina centrale sull'asse Nord-Sud, dalla scala interna che conduce alla sala consiliare, corrispondente al corpo più alto. Volumi di diversa dimensione che contengono le diverse funzioni del municipio (sala per il pubblico, uffici, sala consiliare...) s’incastrano tra loro, i muri portanti sono di pietra a vista. La delicata morfologia esterna è oggetto di ricerca anche all’interno dell’edificio che presenta una sezione articolata, dove ogni spazio ha un suo livello di camminamento e di accesso.
Restaurato negli anni ‘80, l’edificio è in ottimo stato di conservazione, con poche modificazioni interne. I serramenti e la gran parte dell’arredo e dell’organizzazione degli uffici sono originali.
Info
- Progetto: 1956 - 1957
- Esecuzione: 1957 - 1958
- Tipologia Specifica: Palazzo Municipale - Attrezzatura collettiva
- Committente: comune di Treppo Carnico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: edificio pubblico
- Destinazione attuale: edificio pubblico
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Federico | Marconi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
| Nani | Valle | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=431144 | NO |
| Valle Gino | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | NO |
- Strutture: Muri in tufo locale faccia a vista, intonaco sui tamponamenti
- Materiale di facciata: Pietra a vista, intonaco sui tamponamenti in laterizio
- Coperture: a falda unica leggermente inclinata, in cemento armato, copertura in lamiera di rame (ora in lamiera metallica grecata)
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 19/19
- Particella: 280
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Scultura | stemma cittadino | Dino Basaldella. | Ferro |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Tentori Francesco | 1959 | Tre opere e un progetto dello studio Valle | Casabella Continuità n. 226 | Milano | 32-37 | Si |
| Rykwert Joseph | 1964 | The work of Gino Valle | Architectural Design n. 3 | New York | 112-139 | Si |
| Croset Pierre Alain | 1989 | Gino Valle Progetti e architetture | Electa | Milano | 74-77 | No |
| Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 162 | No |
| Corbellini Giovanni, Rocca Alessandro | 2005 | Architettura in montagna, Gino Valle in Carnia | Navado press | Trieste | 44-53 | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2021




