Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA MERLO

Scheda Opera

  • Comune: Vigevano
  • Denominazione: VILLA MERLO
  • Indirizzo: Via Eleonora Duse N. 16/A
  • Data: 1947 - 1949
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Studio BBPR
Descrizione

La villa si sviluppa in profondità su uno stretto lotto oggi circondato da capannoni.
Il volume si articola in due corpi principali disposti obliquamente rispetto alla strada, raccordati da un parallelepipedo di altezza superiore.
Il prospetto verso strada è caratterizzato da due logge continue e poco profonde, protette da un parapetto metallico semitrasparente analogo a quello del terrazzo. Le facciate sono rivestite con pannelli di legno, scandite dalle alte fasce marcapiano e dai terminali delle facciate laterali ad intonaco bianco. Un volume minore con copertura a volta ribassata occupa il terrazzo dell'ultimo piano. Ad una parete laterale è appeso il volume chiuso del vano scala lineare di accesso ai piani.
La complessa ma rigorosa geometria dell'edificio, che ruota intorno al nodo del parallelepipedo centrale, sfrutta in maniera ottimale le potenzialità dell'area, permettendo due affacci principali, orientati ad est e a ovest, sugli spazi verdi che costituiscono il giardino.

Info
  • Progetto: 1947 - 1947
  • Esecuzione: 1949 - 1949
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Lodovico Barbiano di Belgiojoso Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgiojoso-lodovico_(Dizionario-Biografico)/ NO
Studio BBPR Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19458 SI
Enrico Peressutti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52883 NO
Ernesto Nathan Rogers Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-nathan-rogers/ NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo; legno
  • Coperture: piana in cemento
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1838
    [codice] => PV003
    [denominazione] => VILLA MERLO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Vigevano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Eleonora Duse N. 16/A
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 1947
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1949
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa si sviluppa in profondità su uno stretto lotto oggi circondato da capannoni.
Il volume si articola in due corpi principali disposti obliquamente rispetto alla strada, raccordati da un parallelepipedo di altezza superiore.
Il prospetto verso strada è caratterizzato da due logge continue e poco profonde, protette da un parapetto metallico semitrasparente analogo a quello del terrazzo. Le facciate sono rivestite con pannelli di legno, scandite dalle alte fasce marcapiano e dai terminali delle facciate laterali ad intonaco bianco. Un volume minore con copertura a volta ribassata occupa il terrazzo dell'ultimo piano. Ad una parete laterale è appeso il volume chiuso del vano scala lineare di accesso ai piani.
La complessa ma rigorosa geometria dell'edificio, che ruota intorno al nodo del parallelepipedo centrale, sfrutta in maniera ottimale le potenzialità dell'area, permettendo due affacci principali, orientati ad est e a ovest, sugli spazi verdi che costituiscono il giardino.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 19
    [particella] => 3100
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo; legno
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La villa, terminata nel 1949, si attesta in un quartiere nella periferia sud di Vigevano, caratterizzato da un tessuto urbano residenziale disomogeneo, costituito da villette unifamiliari e palazzine, punteggiato da capannoni. La sua presenza, al di là di una recinzione che garantisce la privacy, è molto discreta ma contribuisce ad elevare la dignità della cortina edilizia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.323944
    [longitude] => 8.864028
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-05 13:55:59
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio BBPR
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 19
  • Particella: 3100

Note

La villa, terminata nel 1949, si attesta in un quartiere nella periferia sud di Vigevano, caratterizzato da un tessuto urbano residenziale disomogeneo, costituito da villette unifamiliari e palazzine, punteggiato da capannoni. La sua presenza, al di là di una recinzione che garantisce la privacy, è molto discreta ma contribuisce ad elevare la dignità della cortina edilizia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Prina Vittorio 2003 Pavia moderna. Architettura moderna in Pavia e Provincia. 1925-1980 Cardano Pavia 191 No
Prina Vittorio 2010 Villa Merlo AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 30 No
Prina Vittorio 2014 Esempi di architetture lombarde del secondo novecento - Pavia Trimestrale di informazione degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori lombardi n. 498 26-27 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Studio BBPR Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano
Responsabile scientifico: Prof. Fulvo Irace - Prof. Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022